0000000000220388
AUTHOR
M. C. Castiglione
Scantu, cantu e cuntu in Maruzza Musumeci: un’analisi etnodialettologica
Lo scopo di questo contributo è verificare se la scrittura di Andrea Camilleri possa essere sottoposta a una lettura etnodialettologica attraverso il riferimento ad alcuni elementi documentari ed evocativi della tradizione cultura siciliana. Così, il primo romanzo della cosiddetta trilogia fantastica, Maruzza Musumeci (2007), sarà preso come caso di studio per valutare attraverso alcuni indizi linguistici la connessione tra paura, canto e racconto orale, che costituiscono un contesto unitario nell'immaginario popolare siciliano. Grazie all'analisi dell'ipotesto etno-dialettale, Maruzza – piuttosto che essere assimilata esclusivamente ad una Sirena – appare con i lineamenti delle figure femm…
PROFILO DI RISCHIO DEL NEONATO LATE PRETERM: DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO E RUOLO DEL FOLLOWUP
Per una via siciliana dei gessi. Quando le parole portano alle cose
Secondo il metodo Wörter und Sachen, parole e cose, suoni e referenti, devono essere studiati insieme. Questa simbiosi ha particolare necessità di essere applicata quando si tratti di cultura materiale. Il contributo è la storia di un’esperienza di indagine sul campo, svolta in un periodo di tempo di circa 15 anni, che ha riguardato le parole del gesso e le cose di gesso nella Sicilia centrale. L’individuazione di questo ambito di studio è stata parallela, ma marginale, rispetto ad una più significativa esperienza dialettologica relativa al lessico zolfifero. Eppure, grazie a questo approfondimento, sono emerse conoscenze inedite dal punto di vista linguistico ed etnodialettale, tali da avv…
Le figure orrifiche dell’infanzia in Sicilia, tra archetipi, geosinonimia e tabuizzazione. Una ricognizione tra le schede del VS
La paura è una condizione ancestrale che pone l’uomo di fronte ai propri limiti insuperabili, all’impotenza, al rapporto con la morte, alla malattia, ai disastri.Ma la paura è anche una condizione che si può indurre per controllare altri uomini, ridurli in uno stato di acquiescenza e annullamento della volontà. L'articolo è il frutto di una ricognizione lessicografica sul Vocabolario siciliano (1977-2002) di tutti i lessemi connessi alle figure che incutono terrore e che venivano usati tradizionalmente in Sicilia per inibire le azioni, soprattutto, dei bambini. Il corpus è stato analizzato, in seguito, in base al metodo dell'iconomia, a seconda delle immagini mentali che sono implicite nell…