0000000000227853

AUTHOR

Lino B

I luoghi periferici in cui si abilita intelligenza collettiva

Nelle periferie urbane in cui coesistono ampi margini alla modificazione, un surplus di spazi interstiziali e marginali, negli ultimi anni si sta dispiegando la proliferazione di esperienze che aprono il campo a un diverso modo di trasformare le città, in una sorta di resilienza locale alla crisi e al conseguente vuoto di welfare sociale. Uno sguardo alle pratiche in corso sembra indicare una tendenza a spostare l'asset di sviluppo dalla patrimonializzazione immobiliare ad una economia della conoscenza, in cui i beni dismessi si offrano come piattaforme abilitanti dell'azione collettiva, dispositivi spaziali in cui incanalare l'innovazione attraverso il riciclo. Se il Piano Periferie promos…

research product

PALERMO: BIOGRAFIA DI UNA CITTÀ

Il contributo sviluppa temi teorici disciplinari nel campo dell'Urbanistica a partire dalla presentazione del volume "PALERMO BIOGRAFIA PROGETTUALE DI UNA CITTÀ AUMENTATA" (a cura di MAURIZIO CARTA, LetteraVentidue, Siracusa 2021).

research product

METAPHORS, HYRIDISATION AND SOCIAL SPACE

Il contributo è il risultato dell'attività di ricerca condotta durante il workshop internazionale promosso dal Raffles Design Institute di Hong Kong e dall'Università di Palermo e organizzato con lo scopo di generare nuovi progetti nelle due città, evocando "nuove immagini per nuovi significati "e riconfigurando spazi e comunità. L'articolo descrive alcuni dei risultati del workshop partendo dal concetto delle metafore come giustapposizione di immagini apparentemente distanti, ma che, come risultato della stessa metafora, sono ricomposte in un'immagine diversa, carica di nuovi significati semantici. The contribution is the result of the research activity during an international workshop: th…

research product

Urban Events as Cosmopolitan Accelerators and Post-Pandemic Cities: Reflections on Manifesta 12 in Palermo

International events are important opportunities to generate (global) open spaces and networks, and are one of the greatest accelerators of cosmopolitan networks. The global Covid- 19 crisis asks us to rethink the mobility of people and the interconnections between and within cities, where networks and connections are the most powerful accelerators of what we may call the cosmopolitan dimension of urban life. How can we rethink Cosmopolitan Habitat in light of the pandemic? What kinds of international event will we be able to promote from an intra- and post-pandemic perspective? This contribution analyses the experiences of Manifesta 12 in Palermo. The event is explored as a field of experi…

research product

Palermo reciclica. Scenari del riciclo per aree, infrastrutture e paesaggi a fine ciclo

Il saggio affronta il tema del riciclo urbano attraverso la mappatura e l'analisi di fenomeni di dismissione e sotto-utilizzo presenti nella città di Palermo. Il tema del riciclo si offre a una città come Palermo come potenziale strumento dirompente di trasformazione. La mappatura e la definizione della tassonomia degli spazi da riconvertire per conoscere le tipologie di offerta potenziale è considerato il primo importante passo a cui affiancare la formulazione delle regole per l’accesso e la condivisione degli spazi, nonché possibili strategie e politiche pubbliche per generare nuove funzioni o consolidare e rinnovare pratiche d’uso già avviate.

research product

B4R Branding4Resilience. Tourist infrastructure as a tool to enhance small villages by drawing resilient communities and new open habitats

“Marginal” areas are a central issue that is being discussed all over Europe. Indeed, more than 60% of the European population live in peripheral contexts outside of main urban conurbations (Data “EUROSTAT regional yearbook 2013”. Data referred to the sum of the population in ‘intermediate regions’ and in ‘rural areas’ in the EU27). Yet, the contexts addressed by the Italian National Strategy on Inner Areas (covering approximately the 60 per cent of Italy and hosting nearly 13.540 million people) are often lacking successful regional policies and systemic territorial approaches to achieve effective transformations. In order to tackle with such fragile areas, a new development path has to be…

research product

Eventi urbani come acceleratori di cosmopolitismo e città post pandemiche. Riflessioni a partire da Manifesta 12 a Palermo

Il saggio indaga il tema degli eventi urbani internazionali come opportunità per generare spazi aperti e reti globali divenendo acceleratori di cosmopolitismo nelle città. A partire dal campo di sperimentazione che ha rappresentato la città di Palermo in particolare con l’esperienza di Manifesta 12, il contributo analizza la capacità degli eventi urbani di catalizzare non solo il turismo ma anche di promuovere la riattivazione della città attraverso trasformazioni mirate del patrimonio edilizio sottoutilizzato e inutilizzato e nuove forme di produzione.

research product

New rur-urban alliances: Experiments of social innovation in Terre Sicane Inland Area in Sicily

"Rural" and "Urban" are not terms of a dichotomic opposition but they become elements of a necessary alliance that enfold an actualized view of the territory development and the transformation of rural economies and communities. New types of rural-urban interaction, recovering the value of a territorial vision, can put in value, in original forms, creative, innovative potential of new relations between urban and rural areas. In this framework, the Italian national strategy named "Strategia Nazionale Aree Interne" (SNAI) represents an existing and emerging governance approach looking at official authorities but also at informal governance groups to overcome the classic opposition between rur…

research product