0000000000228034
AUTHOR
Giuseppe Giaimo
Commento agli artt. 649-673 c.c.
Il lavoro contiene una ampia ricognizione degli articoli del codice civile italiano che riguardano i legati. Il tema è svolto attraverso un costante richiamo all'interpretazione offerta all'istituto, nel corso degli anni, dalla dotrina e dalla giurisprudenza.
Matrimonio in diritto comparato
Lo scritto affronta l'istituto del matrimonio attraverso una analisi comparatistica, con riferimento particolare al raffronto tra diritto italiano ed inglese.
Le sollecitazioni delle Corti e l’inerzia del legislatore in tema di suicidio assistito. Un confronto tra Italia e Inghilterra
Starting from the analysis of the decision of the Italian Constitutional Court on the ���Cappato case���, the essay is the occasion for a joint reflection between Italian constitutional law and comparative law on the subject of assisted suicide and euthanasia, which seems to determine the inertia of the legislators in the face of activism of the Courts, perpetually seeking a dialogue with the first. To suffer the most serious damage of these attitudes are the sick, who in this matter more than ever need certainty to the law.
Decisioni sul termine della vita e donazione degli organi. Spunti comparatistici per una futura disciplina
The essay focuses on organ donation as a possible choice for those patients seeking euthanasia or assisted suicide whose informed and free consent has to be carefully preserved. In that case, indeed, concern for the welfare of others, on the one hand, and dying for having relief from illness, on the other hand, could confusedly converge in the will of a vulnerable person receiving medical treatments. The Dutch and the Belgian statutory frameworks governing organ donation after euthanasia can shed light on this such ethical theme involving human dignity that should be ignored by the Italian legislator anymore.
Le necessarie tutele (e i relativi controlli) in ordine al processo di formazione della volontà di morte
The article examines the legislative proposal on medically assisted death by the working group 'Per un diritto gentile', reviewing its contents through the lens of ECHR case law and the Spanish Ley Orgánica de regulación de la eutanasía. The comparative analysis sheds light on the need for additional safeguards to protect patients' autonomy and ensure that medical professionals comply with their informed, free from any pressure or abuse will.
La gestione della crisi coniugale attraverso il procedimento collaborativo. Uno studio comparatistico
Family law disputes involve a wide range of emotions affecting the couples and, in particular, their children. The adversary system is not often adequate to manage the resolution of the conflicts between husband and wife, because it stresses the hostility and prevents a normal dialogue, that would be very useful for a peaceful relationship after the divorce. The collaborative method, by contrast, is a settlement-oriented process where parties cooperate fairly in negotiations, assisted by their lawyers, and attempt to solve the family disputes with an equitable agreement. The collaborative law process has two main features: first of all, the lawyers who have assisted their clients in negotia…
Legato
Natura patrimoniale degli accordi tra coniugi e tra conviventi in diritto inglese
Il lavoro ha ad oggetto l'analisi degli accordi tra coniugi e tra conviventi, condotta attraverso il metodo comparatistico con un raffronto tra Italia ed Inghilterra. Lo studio affronta il requisito della patrimonialità delle predette intese, quale elemento indefettibile di esse.
Il diritto di morire naturalmente nel confronto tra la giurisprudenza inglese ed italiana
Il saggio affronta il delicato tema delle decisioni di fine vita, che riguardano quei pazienti la cui sopravvivenza è possibile soltanto per il continuo ausilio delle tecniche mediche e per una ininterrotta assistenza sanitaria, senza che dalle cure derivi alcuna speranza di guarigione o soltanto di miglioramento delle condizioni di salute. Le questioni trattate sono di duplice natura. In primo luogo, è stata esaminata la fattispecie in cui si è dibattuto giudizialmente circa l’opportunità di proseguire le terapie di sostentamento vitale, nella completa assenza di determinazioni rese in merito dal paziente. In secondo luogo, l’analisi ha riguardato una situazione in cui l’infermo – nella pi…
A civil action. Tutele civilistiche ed esecuzioni capitali in Arkansas.
Il saggio tratta dell'uso delle categorie civilistiche al fine di incidere sulla funzione repressiva delle pene capitali nello Stato dell'Arkansas.
Norme imperative e negoziazione assistita nelle controversie familiari. Il ruolo degli Avvocati e del Pubblico Ministero.
I coniugi, attraverso l'esercizio dell'autonomia negoziale che è loro concessa dalle norme sulla negoziazione assistita, non posso derogare alle norme imperative, soprattutto quando esse sono poste a tutela dei figli minori.
Diritti umani e diritto privato: prospettive di dialogo
Il lascito del proprio corpo a fini didattici e di ricerca. Il nobile (ma vano) intento della legge 10/2020
The essay gives a sharp outline of the recent Italian law ruling body donation to science after death, as a personal choice exclusively founds on a conscious and free act of will. The statute, however, has not been met its aim, lacking of supporting the donor in making his consent fully effective. Indeed, as one of the highest displays of human solidarity, this issue would have required a balance between scientific research interests and individual autonomy protection.
Brevi osservazioni sulla natura parziaria o solidale delle obbligazioni condominiali
La natura parziaria o solidale delle obbligazioni condominiali è stata questione parecchio controversa, non risolta nemmeno dalla pronuncia della Cassazione a Sezioni unite (n° 9148/2008) che ha affermato come la responsabilità del singolo condomino – per le obbligazioni contratte dal condominio – sia limitata alla misura della propria partecipazione alla cosa comune. Il Legislatore è intervenuto sul punto optando per una soluzione mediana, rivelatasi non idonea al soddisfacimento dei differenti interessi coinvolti e tale, addirittura, da scoraggiare l’adempimento delle obbligazioni di ciascun condomino nei confronti del condominio.
Il matrimonio nel diritto inglese
Il lavoro monografico ha per oggetto una comparazione - compiuta anche attraverso una approfondita ricostruzione storica, in seno all'ordinamento giuridico inglese, dell'istituto matrimoniale - del caratteristico ruolo svolto, all'interno del rapporto di coniugio, dalla volontà dei consorti. In particolare, è posto a raffronto il differente peso attribuito, in Italia ed in Inghilterra, al concetto di status contrapposto all'elemento negoziale.
IL DIRITTO DI MORIRE NATURALMENTE NEL CONFRONTO TRA LA GIUSPRUDENZA INGLESE ED ITALIANA.
Il saggio affronta il delicato tema delle decisioni di fine vita, che riguardano quei pazienti la cui sopravvivenza è possibile soltanto per il continuo ausilio delle tecniche mediche e per una ininterrotta assistenza sanitaria, senza che dalle cure derivi alcuna speranza di guarigione o soltanto di miglioramento delle condizioni di salute. Le questioni trattate sono di duplice natura. In primo luogo, è stata esaminata la fattispecie in cui si è dibattuto giudizialmente circa l’opportunità di proseguire le terapie di sostentamento vitale, nella completa assenza di determinazioni rese in merito dal paziente. In secondo luogo, l’analisi ha riguardato una situazione in cui l’infermo – nella pi…
The status of the child nell’ordinamento giuridico inglese. Brevi raffronti comparatistici
Negoziazione assistita nelle controversie familiari e difesa personale della parte. Appunti comparatistici
Il saggio analizza la possibilità di difesa personale della parte - che abbia la qualifica di avvocato - nella negoziazione assistita destinata alla separazione personale od al divorzio. L'analisi è condotta attraverso il metodo comparatistico, con un raffronto con differenti ordinamenti giuridici.
Conversione del contratto nullo - Art. 1424
Brevi riflessioni su diritti fondamentali e diritti soggettivi
L’attualità del pensiero di Giovanni Criscuoli in materia di status.
Il saggio affronta il complesso tema dello status, attraverso uno spunto tratto da un Autore (Giovanni Criscuoli) che, in passato, ha trattato l’argomento. La difficoltà di delimitare, con precisione, il contenuto ed il senso stesso del termine status è stata risolta attraverso un aggancio di quel concetto giuridico con il dato normativo, da cui è derivata la possibilità di definire lo status medesimo come un segno identificativo della persona all’interno di un gruppo sociale al quale essa appartiene. Una volta chiarito il senso con cui il termine è adoperato, si è posto il problema di caratterizzare quelle formazioni sociali che, in virtù di proprie qualità intrinseche, sono idonee a conse…
La volontà e il corpo - Seconda edizione riveduta e aggiornata
Il volume affronta il tema del ruolo della volontà individuale nelle decisioni che riguardano, in senso ampio, il corpo umano. In particolare il principio di autodeterminazione, quale epifania del più ampio concetto di dignità personale, è posto a raffronto con le disposizioni in tema di trattamento sanitario - anche in riferimento alle prescrizioni anticipate di cura di cui alla l. n. 219/2017 - e con le scelte, assai complesse e dense di implicazioni sociali, sul termine della vita. La trattazione prosegue con l’esame della natura e della latitudine del consenso al prelievo di organi e tessuti da cadavere, per concludersi con l’analisi del ruolo della volontà nella procreazione, in quelle…
The status of the child nell'ordinamento giuridico inglese
STATUS CONIUGALE E VOLONTÀ DELLE PARTI NELLA CRISI DELLA FAMIGLIA. BREVI NOTE COMPARATISTICHE IN TEMA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA.
Il saggio affronta - attraverso una comparazione tra l'ordinamento italiano e francese - il tema della negoziazione assistita, quale metodo per la gestione delle controversie familiari. Un particolare riferimento è dedicato alla disponibilità degli status attraverso la volontà sottostante agli accordi raggiunti in sede di negoziazione.
Il consenso inespresso ad essere genitore. Riflessioni comparatistiche.
La tutela del convivente non intestatario con riguardo agli apporti conferiti per l’acquisto della casa familiare. Confronti comparatistici.
The essay deals with the financial consequences of the breakdown in relationships between cohabitants through the use of the comparative method applied to English and Italian legal systems. In particular, it explores the case in which the property of family home is conveyed into the sole name of one party, while the other party contributed directly (e.g. through financial contributions to mortgage payments) or indirectly (e.g. payments of the domestic bills) to the payment of the purchase price. Under Italian law, the remedy available for the non-owner cohabitant is identified with unjust enrichment, but it will be accessible only when that contributions to the acquisition of property lacks…