0000000000238599
AUTHOR
Annalisa Mangiaracina
Quali alternative alla "detenzione" nei centri di accoglienza?
Il lavoro esamina le alternative alla detenzione per i migranti in ambito europeo, evidenziando come le misure alternative alla detenzione siano scarsamente applicate.
L'esecuzione nell'U.E. dei provvedimenti di blocco dei beni e di sequestro
Il lavoro esamina il d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 35, con il quale l'Italia, con un considerevole ritardo, ha attuato la decisione quadro 2003/577/GAI relativa all'esecuzione, nell'U.E., dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio.
Ancora zone d'ombra in tema di ammissibilità della revisione e indagini difensive svolte all'estero
Commento agli artt. 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602,603,604, 605 c.p.p.
The Long Route Towards a Widespread European Culture of Alternatives to Immigration Detention
The aim of this article is to provide an analysis of the application by some European Union countries of alternative measures to detention of migrants. Sections 2 and 3 indicate, in line with European normatives and with detention being a measure of last resort, that Member States having ascertained that there are grounds for the detention of migrants, should evaluate whether the aims pursued can be achieved through a less coercive measure which respects the fundamental rights of individuals. Unfortunately, as examined in Section 4, analysis of most European countries’ law reveals an unsatisfactory application of alternative measures to detention. As in, for example, Italy’s case, whose leg…
‘Back Door Sentencing’ in Italy: Common Reasons and Main Consequences for the Recall of Prisoners
Italian law only provides the general conditions for the institution of recall. It follows that significant discretionary powers are enjoyed by the surveillance judges (and in particular by the Surveillance Tribunal) who evaluate on a case-by-case basis whether the commission of another offence or the infringement of parole conditions demonstrate the offenders' negative attitude to reintegrate into society. However, especially with reference to the commission of serious crimes, the judges' discretionary assessment can result in a restrictive application of the law on recall with the consequence that parolees are returned to prison even when they commit minor violations. The Italian peniten…
L'esecuzione condizionata della richiesta di estradizione e le assicurazioni offerte dal nostro sistema processuale nell'ipotesi di condanna in absentia
Giudizio direttissimo (voce)
Le vittime nel procedimento penale internazionale: verso un ampliamento degli spazi partecipativi
NUOVE PROSPETTIVE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN AMBITO EUROPEO
La crisi di identità delle impugnazioni penali nel Regno Unito: prospettive de iure condendo
Interpretazione conforme e processo penale
Cooperazione giudiziaria e forme di confisca
Report on Italy
The right to take part personally in criminal proceedings, although not expressly provided at a Constitutional level, is an expression of the principle of a fair trial upheld by Article 6 of the ECHR and translated into Article 111 of the Italian Constitution. In the course of years, the CCP, also following some condemnations by the Strasbourg Court, underwent several modifications aimed at implementing principles and conditions affirmed by the ECHR that can legitimate proceedings in absentia of a defendant. This study is structured into different parts. In the first, an analysis of national rules concerning the participation of a defendant and other private parties at each stage of proceed…
The Future Of Mutual Assistance Conventions In The European Union
The European Union, keeping to the traditional principles of conventional international law, dealt with judicial assistance within the framework provided by the Third Pillar, at first rather timidly through its new normative instruments; and then more effectively through the traditional route of conventions. The two main aims of the EU Convention 2000 are, on the one hand, 'ensuring that mutual assistance between Member States is provided in a fast and efficient manner'; 29 and on the other, guaranteeing that this is done in a way that is: 'compatible with the basic principles of their national law and in compliance with the individual rights and principles of the European Convention for th…
La revisione del giudicato a seguito di una pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo (I)La progettualità italiana e l'esperienza del Regno Unito
Commento agli artt. 28-33 l. 22 aprile 2005, n. 69
Gli accertamenti sulla costituzione delle parti e la dichiarazione di contumacia
QUALE SORTE PER IL GIUDICATO NAZIONALE A FRONTE DI UN REVIREMENT GIURISPRUDENZIALE?
Il Giudice delle leggi, nel dichiarare l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 673 c.p.p. - nella parte in cui non prevede la revoca della sentenza di condanna in caso di mutamento giurisprudenziale in bonam partem- ha riaffermato il primato della legge scritta e l'intangibilità del giudicato.
Country Report “Italy”
Garanzie partecipative e giudizio in absentia
A new and controversial scenario in the gathering of evidence at the European level: The proposal for a directive on the European investigation order
In April 2010 a group of EU Member States proposed a Directive on the European Investigation Order, an instrument which, if adopted, will significantly change the way in which evidence is gathered at the EU level. After the failure of the EEW, which focused on the exchange of evidence which had already been gathered, the objective of the new text is to create a single instrument for obtaining all kinds of evidence located in another Member State. The aim of this paper is to examine, within the current framework, the suitability of this new instrument, with particular reference to its impact on the rights of defendants.
Commento agli artt. 211, 212 c.p.p.
Commento articolo per articolo a L. 7.4.2010 n. 51- Disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza
Il "congelamento" dei beni e la confisca come misure di contrasto alla criminalità organizzata transnazionale e al terrorismo
Verso nuove forme di cooperazione giudiziaria: le squadre investigative comuni
Quale statuto per l'audizione del Presidente della Repubblica?
Nel contributo si analizzano alcune ordinanze emesse dalla Corte di Assise di Palermo nell'ambito del processo noto come "trattativa Stato-mafia" con le quali, per la prima volta, è stato definito lo statuto processuale da applicare all'esame testimoniale del Presidente della Repubblica ex art. 205 comma 1 c.p.p.
Brevi note in tema di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina
Artt. 7-8-9, Il "tramonto" della contumacia e l'affermazione di un'assenza "multiforme"
La legge 28.4.2014 n. 67 ha segnato il tramonto della contumacia, sostituita da una complessa disciplina in tema di assenza. Numerose le "luci" e le "ombre" del nuovo assetto normativo oggetto di analisi.
Quid iuris sub art. 428 c.p.p.
Una occasione mancata, per le Sezioni Unite, per risolvere il contrasto interpretativo sulla competenza a decidere sulla richiesta di "patteggiamento" a seguito del decreto che dispone il giudizio immediato
Verso l'affermazione del ne bis in idem nello "spazio giudiziario europeo"
Il procedimento davanti al giudice di pace e la tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.p.: ancora dubbi interpretativi
La mancanza di una specifica disciplina ha posto, all'attenzione degli interpreti, la questione della compatibilità dell'istituto della tenuità del fatto con il procedimento davanti al giudice di pace.
La circolazione della prova dichiarativa in ambito nazionale ed europeo
I limiti al potere di integrazione probatoria del giudice in sede di giudizio abbreviato
La revisione contra reum nell'ordinamento inglese
Commento agli artt. 83-89 c.p.p.
Commento agli artt. 83-89 c.p.p.
Sentenze contumaciali e cooperazione giudiziaria
La tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.; vuoti normativi e ricadute applicative
L'istituto, di nuovo conio, della tenuità del fatto ha posto all'interprete numerosi problemi sul piano applicativo.Il lavoro cerca di dare risposta ad alcuni interrogativi.
Traduzione dello scritto del Prof. J. Spencer Le impugnazioni penali: un sistema in movimento. Controlli di merito e controlli di legittimità. Rapporto sul diritto inglese, in Le impugnazioni penali: evoluzione o involuzione? Controlli di merito e controlli di legittimità, Giuffré
Introduzione: schema sul sistema dell'appello penale inglese. 1. Trials on indictment e summary trials. 2. Come impugnare l'esito di un summary trial. 3. Come impugnare l'esito di un trial on indictment. 4. Rimedi eccezionali: la revisione. 5. Appelli interlocutori. 6. Termini per la presentazione dell'impugnazione. Risposte al questionario