0000000000243401
AUTHOR
Fabrizio Moroni
Simulazione della propagazione di difetti a fatica mediante il modello di zona coesiva
Le giunzioni incollate guadagnano sempre più mercato, nel campo delle costruzioni in genere, dove è necessario un alleggerimento delle strutture. Nel caso di geometrie di giunto semplici il dimensionamento avviene attraverso relazioni analitiche che restituiscono il valore massimo delle tensioni, il quale deve essere inferiore al limite di utilizzo dell’adesivo stesso. Quando le geometrie sono complesse l’approccio analitico diventa impraticabile, di conseguenza si provvede a verificare la correttezza della soluzione mediante analisi agli elementi finiti (EF). L’introduzione del modello di zona coesiva nell'analisi EF permette di simulare il danneggiamento ed il cedimento del giunto in cond…
Rapid evaluation of notch stress intensity factors using the peak stress method with 3D tetrahedral finite element models: Comparison of commercial codes
The peak stress method (PSM) allows a rapid application of the notch stress intensity factor (NSIF) approach to the fatigue life assessment of welded structures, by employing the linear elastic peak stresses evaluated by FE analyses with coarse meshes. Because of the widespread adoption of 3D modeling of large and complex structures in the industry, the PSM has recently been boosted by including four-node and ten-node tetrahedral elements of Ansys FE software, which allows to discretize complex geometries. In this paper, a Round Robin among eleven Italian Universities has been performed to calibrate the PSM with seven different commercial FE software packages. Several 3D mode I, II and III …