0000000000245512
AUTHOR
Grazia Serena Carbone
Gli albori dell'indagine contemporanea in Calabria: le botteghe d'arte tra Biennale ed Expo
Attraverso l'esperienza delle botteghe calabresi alle Biennali Internazionali di Arte Applicata a Monza nelle tre edizioni del 1923,1925,1927, si indagano i linguaggi e le forme proprie dell'artigianato artistico della regione. Cercando una comparazione nelle arti applicate e in generale in quel gusto folklorico e popolare, si mette in luce come la partecipazione alle Biennali di Monza sia stato un momento di apertura e commistione dei linguaggi. il tutto all'interno di un contesto storico ed economico definito come quello calabrese.