0000000000254147
AUTHOR
Bonanzinga S
Una indagine etnomusicologica fra Sciacca e Granitola
Nel luglio del 1954 Alan Lomax e Diego Carpitella conducno una pionieristica ricerca sulla musica di tradizione orale siciliana. Iniziarono l'indagine da Sciacca, dove registrarono i canti dei tonnaroti. Si tratta dell'unica preziosa testimonianza relativa alle voci dei pescatori in questa tonnara che poco tempo dopo smise di operare. In July 1954 Alan Lomax and Diego Carpitella carried out a pioneering field research on Sicilian traditional music. They began the journey from Sciacca, recording the tuna-fishermen's work songs. This is the only precious documentation of the fishermen's voices in this tonnara that shortly after stopped working.
Introduction
Introduction to the book "Street Music and Narrative Traditions"
La pluralità dei sistemi musicali e le origini della musica (parte II)
Il testo tratta la nascita degli interessi scientifici verso le tradizioni musicali extraoccidentali grazie alla nuova disciplina denominata "musicologia comparata" e agli studi etno-antropologici di orientamento evoluzionista e diffusionista. In questo contesto di studio viene dato particolare rilievo alle ipotesi riguardanti le origini della musica, che vengono sinteticamente ripercorse e valutate. The text deals with the birth of scientific interests towards extra-western musical traditions thanks to the new discipline called "comparative musicology" and to ethno-anthropological studies of evolutionist and diffusionist orientation. In this context of study, particular importance is given…
La videoripresa come necessità cognitiva. Il caso dei canti per la battitura del gesso in Sicilia
I canti dei gessai siciliani non sono mai stati documentati nella letteratura etnografica. Esistevano solo alcune audioregistrazioni realizzate fra il 1954 e il 1988. Il testo analizza tutte le fonti disponibili, riviste attraverso l'esperienza di ricerca direttamente condotta dall'autore, che nel 1993 filma per la prima volta l'azione dei gessai ritmata dal canto. Grazie alla videodocumentazione è stato possibile comprendere l'esatta relazione che si determina fra canto e dinamica ergologica. The work songs of Sicilian gypsum miners have never been documented in ethnographic literature. There were only a few audio recordings made between 1954 and 1988. The text analyzes all available sourc…
La pluralità dei sistemi musicali e le origini della musica (parte prima)
Il testo tratta la nascita degli interessi scientifici verso le tradizioni musicali extraoccidentali grazie alla nuova disciplina denominata "musicologia comparata" e agli studi etno-antropologici di orientamento evoluzionista e diffusionista. In questo contesto di studio viene dato particolare rilievo alle ipotesi riguardanti le origini della musica, che vengono sinteticamente ripercorse e valutate.
I canti delle tonnare tra Sicilia e Calabria
I canti dei tonnaroti hanno iniziato a essere documentati nella letteratura etnografica verso la fine dell'Ottocento. Alle fonti scritte si affiancano in seguito i filmati e le audioregistrazioni, specialmente legati alla nascita in Italia alla nascita dell'etnomusicologia moderna. Il testo delinea lo sviluppo degli studi su questa tematica, con riferimento alle consuetudini praticate nelle tonnare siciliane e calabresi. The tuna-fishermen's work songs began to be documented at the end of the 19th century in the ethnografic literature. Written sources were later joined by audio recordings and films at the time of modern ethnomusicological research. The text outlines the historical sequence …
Il femminile tra la terra e il cielo: mediazioni in forma di musica
La devozione tributata in Sicilia alla Madonna e alle Sante, tuttora ampiamente diffusa a livello popolare, è ancora parzialmente associate specifiche pratiche musicali, in prevalenza riconducibili a consuetudini di matrice ecclesiastica. In alcuni casi si riscontra tuttavia la permanenza di comportamenti musicali e coreutici che rinviano a una matrice rituale arcaica, connessa alle declinazioni “femminili” del sacro e alla propiziazione della salute, della fertilità e dell’abbondanza. The devotion paid in Sicily to the Madonna and the Saints, still widely spread at the popular level, is still partially associated with specific musical practices, mainly attributable to customs of an ecclesi…
Due tipi poetici in Sicilia. L’aquila messaggera d’amore e la donna-aquila fra oralità e scrittura
I "tipi poeticii" dell’aquila messaggera d’amore e della donna-aquila sono ampiamente presente nel repertorio dei canti “lirico-monostrofici” di tradizione orale diffusi nell’antico Regno delle Due Sicilie. Le prime attestazioni in Sicilia sono state rilevate da Lionardo Vigo, ad Acireale (Catania) e a Itala (Messina), e si possono leggere nella sua prima raccolta di Canti popolari siciliani (1857). A Giuseppe Pitrè si deve invece la prima testimonianza musicale del canto in una variante raccolta a Isnello (sulle Madonie in provincia di Palermo). A sua volta Favara fornirà trascrizioni su pentagramma di alcune varianti raccolte nel Palermitano. La documentazione scritta trova riscontro nell…
Etnografie del suono tra natura e cultura
Relationship between nature and culture has deeply changed within the years, from an almost expected opposition of the two terms to a total overthrow which implies their mutual entanglement. The aim of this contribution is to show how such a change has affected oral musical tradition studies, focusing on some topics belong-ing to different theoretical-methodological frames and different historical periods: from comparative musicology to ethnomusicology, from anthropology of music to biomusicology (in reference also to evolutive musicology and to zoomusicology), from anthropology of sound to acustemology. Among the themes dealt with: the “na-ture” of musical scales, the phylogeny of musical …
Il tarantismo in Sicilia
Il testo prende in esame il complesso di materiali editi e inediti (fonti storiche e archivistiche, documenti musicali, testimonianze etnografiche) che attestano la presenza del tarantismo in Sicilia dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento. Il caso siciliano viene quindi inquadrato nell’ambito dell’ampia letteratura che ruota intorno al fenomeno, a partire dal classico studio di Ernesto De Martino fino al dibattito sull’interpretazione del fenomeno fra i poli dell’esorcismo e della possessione, dovuto soprattutto all’etnomusicologo francese Gilber Rouget. L’analisi viene quindi estesa alla tradizione dei guaritori dei morsi di serpenti (i ciaràuli), che con il tarantismo condividon…
Zoologia, musica, linguaggio
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso si è andato sviluppando un nuovo settore della musicologia orientato a indagare sotto un profilo estetico i sistemi sonori impiegati a vario scopo da molte specie animali: la cosiddetta zoomusicologia. L’opzione di fondo che caratterizza questo nuovo orientamento di studi consiste nell’ipotizzare una “universale” base biologica dei comportamenti sonori e cinestetici che accomuna le specie viventi e che i Sapiens sapiens hanno specificamente sviluppato ponendola a fondamento di miti e pratiche variamente funzionali nell’ambito del lavoro, del gioco, della ritualità e della comunicazione paralinguistica in genere. In questo contributo si offre un…