0000000000264913

AUTHOR

Rosanna Marsala

La figura e l'opera di Luigi Sturzo negli scritti di Cataldo Naro.

L'articolo si propone di cogliere la presenza della figura e dell'opera di Luigi Sturzo nella produzione di cataldo Naro sia essa di carattere storico che religioso.

research product

Sul recente libro di Mario D'Addio Democrazia e partiti in Luigi Sturzo, Crisi delle istituzioni e loro riforma.

Sturzo non fu un costituzionalista di professione, tuttavia è innegabile il suo contributo all'evoluzione democratica della vita costituzionale italiana.

research product

Rec. a Tecla Navarra Masi, La rivoluzione francese e la letteratura siciliana, prefazione di Giovanni Gentile, postfazione di Eugenio Guccione, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2013

L’argomento del saggio, se e in che misura la rivoluzione francese abbia esercitato una qualche influenza sulla letteratura siciliana, è affrontato dall’autrice «italianamente», ossia non più in chiave regionale, o meglio regionalistica, ma guardando ad orizzonti più ampi.

research product

Emerico Amari's political commitment mirrored in his parliamentary activity

Emerico Amari (Palermo 1810-1870) can rightly be considered a protagonist of the culture and of the political events of the Italian Risorgimento, although only in the past few decades has he attracted the attention of the historians involved in recovering and studying his numerous inedited papers and in going more deeply into his political and economic thought and his interest in the Constitution and in the institutions. His scientific production noteworthy for the number of works and for the profundity of the contents, the value which is still partly to be brought to light, ranges from moral philosophy to epistemology, from economics to criminal law. But at the same time, the Palermitan sc…

research product

De Mattei Rodolfo

Rodolfo De mattei (Catania 1899- Roma 1981), può essere considerato tra gli studiosi pionieri per l'affermazione della Storia delle dottrine politiche come disciplina autonoma.

research product

Echi lapiriani nel pensiero e nell'azione di Piersanti Mattarella

Piersanti Mattarella, già da giovane militante nelle fila dell’Azione Cattolica, aveva compreso che l’ambito in cui avrebbe voluto impegnarsi sarebbe stata la politica attiva. E tra gli uomini che lo avevano ispirato vi era senz’altro anche Giorgio La Pira. Mattarella recepisce in pieno la lezione lapiriana e ne fa tesoro. Mattarella, al pari di La Pira, che egli stesso definì “un uomo carico di futuro”, concepì una politica lungimirante. La gestione unitaria della cosa pubblica che scoraggia gli interessi particolaristici, il primato della persona umana, la politica come servizio e soprattutto l’idea «che è possibile fare politica, essere politici, realizzare grandi idee politiche restando…

research product

Rizzo Giuseppe

Giuseppe Rizzo (Alcamo 1863)uno dei sacerdoti più significativi in terra siciliana: educatore, sociologo, politico, giornalista, trascinatore di folle.

research product

Il concetto cristiano di corporazione in Léon Harmel

«The first modern corporate experiment» was defined by what Pierre Louis Léon Harmel (1829-1915) had achieved in his yarn factory in Val des bois in the town of Warmeriville close to Rheims in the French department of Marne. Harmel was a French Catholic entrepreneur very sensitive to the social issues of his time. Harmel, while he was progressively turning away from the paternalism of his father, although he was nicknamed "le Bon Père", moved along the tracks of the social doctrine of the Church and the principles of social Catholicism, inspired in particular by Œuvre des Cercles by Rene La Tour du Pin and Albert de Mun. He decided to turn his factory in a kind of community where the basic …

research product

Parlamentarismo e rappresentanza in Filippo Meda

research product

Les institutions italiennes à travers les analyses de Luigi Sturzo (1871-1959)

From the 1950s Luigi Sturzo captured the dysfunctions of the democratic system instituted in Italy. He courageously denounced the evils that afflicted the newborn democracy. The strange relationship between government and opposition, the growing importance of the parties, the proliferation of legislation, the reversal of functions between parliament and government, the reform of the Senate, are just some of the problems identified by Sturzo. His criticism, however, was not pointless but proactive in the meaning that he diagnosed in weaknesses and indicated the means for a better and more efficient working of institutions in a democratic country without making it necessary to undermine the c…

research product

Ideazione e attuazione di un Convegno

Il Convegno, nell’ideazione e nell’attuazione, ha avuto un taglio strettamente culturale e, in maniera specifica, storico-filosofico, consono alla stessa sede dell’iniziativa. L’intento era ed è rimasto, durante i lavori, sempre quello di studiare, attraverso ricerche bibliografiche ed archivistiche, il rapporto dei fratelli Mario e Luigi Sturzo e di verificare l’esistenza di un loro comune progetto cristiano di democrazia. The Conference, in its conception and implementation, has had a break strictly cultural and, in a specific, historical-philosophical way, appropriate to the same location of the initiative. The intent was and has remained, during the works, always that of studying, throu…

research product

D. Novarese, La tradizione "inventata". La costruzione dell'ideologia parlamentare in Sicilia fra XVI e XIX secolo.

Il libro tratta della costruzione dell'ideologia parlamentare in Sicilia tra XVI e XIX secolo tra il mito e la storia.

research product

De Bernardo Ares José Manuel (coordinador), El Cardenal Portocarrero y su tiempo (1635-1709). Biografías estelares y procesos influyentes, León, CSED, S.L., 2013,

El volumen, editado por José Manuel De Bernardo Ares, catedrático de Historia moderna de la Universidad de Córdoba, incluye los trabajos que fueron expuestos y debatidos en las V Jornadas de Historia “Cardenal Portocarrero”, que se celebró en el 2009 en Palma del Río (Córdoba) en ocasión del tercer centenario de la muerte del cardenal Luis Fernández Portocarrero. El volumen se divide en dos grandes partes: la primera trata ampliamente de la biografía personal y de las redes familiares y clientelares de Portocarrero; la segunda se centra en las influencias que las decisiones tomadas entre los siglos XVII y XVIII tuvieron en la cultura, en la sociedad, en la política y en la economía.

research product

Tecla Navarra Masi (1892-1936): una giovane siciliana nel catalogo di Piero Gobetti

Tecla Navarra Masi, giovane scrittrice siciliana, prematuramente scomparsa, è stata rappresentativa di quella cultura siciliana che, agli inizi del XX secolo, tenta di uscire dal ristretto ambito regionale. Testimonianza ne è l'inserimento e la pubblicazione di uno dei suoi saggi presso la casa editrice di Torino, fondata e diretta da Piero Gobetti. Tecla Navarra Masi, a young Sicilian writer, who died prematurely, was representative of that Sicilian culture which, at the beginning of the twentieth century, tried to escape from the restricted regional context. Testimony is the inclusion and publication of one of his essays at the Turin publishing house, founded and directed by Piero Gobetti.

research product

William Penn. Forme di governo e identità linguistica, di Cristina Guccione

Il libro mette in luce alcuni fondamentali aspetti della complessa e contraddittoria personalità di William Penn che sinora erano stati ingiustamente trascurati.

research product

Il sistema elettorale in Luigi Sturzo

research product

Fra libertà e democrazia. L'eredità di Tocqueville e J. S. Mill, a cura di D. Bolognesi e S.Mattarelli.

Il volume tratta dell'analisi del rapporto tra libertà e democrazia alla luce delle teorie elaborate da Tocqueville e da Mill.

research product

La modernità di Luigi Sturzo e le autonomie locali

research product

Machiavelli fra Sturzo e Maritain

The theorization on Machiavelli caused a violent reaction in the institutional Church and the Catholic political theorists. As regards the latter, however, it is necessary to distinguish between those who – such as Luigi Sturzo a priest politically involved – refer to Machiavelli and his thought with deep sense of history and comprehension and those who - such as Jacques Maritain, more confessional than Sturzo in solving the political problem - condemn and judge severely Machiavelli’s theory.

research product

Una vita demiurgica. Biografia di Filippo Burzio. Con la bibliografia degli scritti (1909-2003)

Paolo Bagnoli esplora la biografia di Filippo Burzio enucleandone il pensiero politico, soprattutto la teoria del demiurgo.

research product

El debate sobre la constitución siciliana de 1812 a través de la prensa de la época.

La constitución siciliana de 1812, contemporánea a la española de Cádiz, representó el primer ejemplo de carta votada por una asamblea constituyente. Esta abarcaba casi todos los principios del liberalismo constitucional, entre estos la libertad individual y de prensa, y se erigió como un modelo para los desarrollos futuros del constitucionalismo parlamentario. El Extraordinario General Parlamento de Sicilia convocado el 1 de mayo de 1812, para reformar la antigua constitución, aprobó la nueva carta el 4 de noviembre del mismo año, basándose en el proyecto formulado por el abad Paolo Balsamo que, a su vez, se inspiró en el modelo de la constitución inglesa. La nueva constitución, a pesar de…

research product

Recensione a F. Taricone, Louis Blanc e Mme D'Agoult (Daniel Stern): socialismo e liberalismo, Firenze, CET, 2014.

Nell’intreccio tra analogie e differenze di due pensatori politici Louis Blanc e Marie de Flavigny d’Agoult alias Daniel Stern, l’uno socialista l’altra liberale, l’autrice traccia la linea di confine tra socialismo e liberalismo e, al contempo, pone in evidenza quegli elementi che possono essere condivisi e sono alla base di entrambe le ideologie.

research product

Categorie politiche. Profili storici. a cura di Maria Luisa Cicalese. Recensione

Il libro offre una pregevole e interessante disamina delle più importanti categorie politiche: sovranità, democrazia, eguaglianza, rappresentanza, libertà, dittatura, populismo, reazione e federalismo.

research product

I diversi volti dell'eutanasia. Prospettive teologiche, etiche e giuridiche a cura di Alessandro Argiroffi, Paolo Becchi, Anna Pia Viola, Daniele anselmo.

Il libro ha il merito di offrire una panoramica del dibattito in corso su una problematica di grande rilevanza filosofica, teologica e giuridica.

research product

Il problema della democrazia nel Risorgimento italiano:Cattaneo,Ferrari e Pisacane.

La profonda esigenza di democrazia manifestatasi durante il Risorgimento, viene recepita dagli scrittori politici che si preoccuparono di elaborare dei progetti che potessero dare delle risposte concrete alla collettività. Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari e Carlo Pisacane, ciascuno a proprio modo, elaborano dei progetti tendenti all'affermazione della democrazia.

research product

rec. a Liberalismo e democrazia nell'Italia del secondo dopoguerra

Con la fine della dittatura fascista e del secondo conflitto mondiale ha inizio per l’Italia un processo di ricostruzione materiale e si avverte la necessità di rifondare su basi democratiche il sistema politico istituzionale. La riconquistata libertà permette la ripresa di un dibattito politico che avrebbe consentito l’affermazione della democrazia moderna. Il confronto serrato, a tratti anche acceso, tra alcuni degli esponenti più rappresentativi di quella indimenticata stagione politica e tra scuole di orientamento politico diverso, è oggetto di riflessione nei saggi del presente volume.

research product

Popolarismo e costituzionalismo in Filippo Meda.Lettere a Giuseppe Toniolo 1890-1917

Il volume tratta della figura e dell'opera di Filippo Meda, esponente del movimento cattolico italiano tra la fine del XIX secolo e il primo trentennio del XX. Alla luce di un epistolario intercorso tra Meda e Toniolo si ripercorre il dramma di quei cattolici italiani nel tentativo di coniugare, a seguito della caduta del potere temporale del papa, il desiderio di essere cittadini attivi di una Patria riscattata e la volontà di rimanere fedeli ubbidienti alla Chiesa romana.

research product

Louis de Bonald. Potere e ordine tra sovversione e provvidenza, di Giorgio Barberis. Recensione, in Storia e politica, anno I,n.1,2009

L’autore, con una analisi attenta e minuziosa, ripercorre il pensiero di Bonald rispettando la successione cronologica dei suoi scritti e sottolineando «gli aspetti maggiormente problematici e contraddittori», nel tentativo di «evitare gli stereotipi più comuni e le ricostruzioni più scontate» (p.

research product

G. Astuto, Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Cavour con la rivoluzione e la diplomazia, 2 volumi.

I due volumi di G. Astuto si collocano nel quadro di una storiografia siciliana che si è sempre distinta nelle ricerche su fatti e personaggi del Risorgimento. L'autore attraverso un'accurata indagine dei documenti ripensa gli eventi e i protagonisti che hanno condotto all'unificazione italiana.

research product

L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo di Giuseppe Astuto.

Il volume presenta un percorso dell'amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativa e storia politica e sociale.

research product

Gerolamo Savonarola nella interpretazione di Rodolfo De Mattei.

Rodolfo De Mattei, in tutta coerenza con il suo metodo di studio e di ricerca, a fronte di coloro che nel corso dei secoli si sono sbizzarriti nell’uso di una miriade di epiteti da dare al frate domenicano, ci presenta un Savonarola libero dai «lacci» dei luoghi comuni. Nei suoi scritti De Mattei mette in luce le qualità di pensatore politico del frate e la sua lezione morale. Ritiene, inoltre che sia necessario inquadrare la figura di Savonarola nella Firenze o meglio nella società italiana del XV secolo

research product

La Chiesa nel mirino de Il Precursore (1860-1870)

Il saggio tratta di una delle testate più rappresentative in campo anticlericale tra il 1860 e il 1870. Il Precursore, voce della sinistra siciliana, chiedeva unità politica e decentramento amministrativo e al contempo non risparmiava i suoi attacchi virulenti contro la religione cattolica, il Pontefice e il clero considerati il vero ostacolo all'Unità d'Italia

research product

Aggiornamento bibliografico degli scritti di e su Luigi Sturzo 2002-2010

Si tratta di un aggiornamento relativo al periodo 2002-2010 degli scritti di e su Luigi Sturzo.

research product

Sistema elettorale

La voce analizza il pensiero di Sturzo sul sistema elettorale.

research product

Catholics in the Irish Parliament: Daniel O'Connell and his influence in Italy

Daniel O'Connell (Cahersiveen 1775 - Genoa 1847), an Irish politician and patriot, fought for Catholic Emancipation, to repeal the penal laws discriminating Irish Catholics and the Act of Union. Believing firmly in non-violence, he defended the representation of Irish Catholics in Parliament as the most appropriate instrument to support their rights. His thoughts and actions were spread and known in Italy and Europe while some Catholics were arguing on a possible reconciliation between religion and freedom and on the resulting openness to the principles of democracy and to the problem of representation. The Theatine Gioacchino Ventura from Palermo, one of the leaders of the Sicilian 1848 re…

research product

Padre Antonino Gliozzo:"Lo stratega della campagna elettorale in Sicilia"

research product

Ambrosini Gaspare

Il pensiero e l'opera di un siciliano vissuto tra la fine del XIX e il XX secolo.

research product

La rappresentanza politica in Philippe Buchez

Tra i pensatori che, nel corso del XIX secolo, hanno contribuito alla definizione del concetto di rappresentanza politica si può senz’altro annoverare Philippe Buchez (1796-1865), noto in Francia e nel resto d’Europa. Nella sua teoria risalta il nesso tra pensiero politico e istituzioni rappresentative. Egli approfondì lo sviluppo storico-dottrinale del concetto di rappresentanza politica e tenne in conto le relative applicazioni pratiche di ordine istituzionale e sociale. Per Buchez la rappresentanza è l’unico “criterio di valutazione” delle diverse forme di governo. E il governo rappresentativo è il migliore possibile in quanto risulta il solo capace di garantire l’esercizio della sovrani…

research product

Costituzionalismo e dispotismo nel pensiero politico di Emerico Amari

Emerico Amari, political theorist and man of Renaissance, made a significant contribution to the 18th century constitutional thought. He worked actively to develop a new possible institutional framework in the post-revolutionary Sicily, and for the protection of the Statuto Albertino. He theorized that only the correct use of the constitutional bodies and the full carrying out of the above-mentioned Chart were the most useful tools against any form of despotism, the unique premises of each political reform and a certain sign of renewal.

research product

Luigi Sturzo: un uomo, un sacerdote, un politico. Riflessioni sul libro di Eugenio Guccione, Luigi Sturzo.

research product

Recensione a G. Astuto, Il vicerè socialista. Giuseppe De Felice Giuffrida sindaco di Catania, Acireale-Roma, Bonanno editore, 2014, pp.326.

Il volume ricostruisce il profilo politico di De felice Giuffrida nel suo ruolo di amministratore di Catania tra la fine dell'Ottocento e i primi vent'anni del Novecento.

research product

La Pira Giorgio

Giorgio La Pira (Pozzallo 1904- Firenze 1977).Le innumerevoli attività di La Pira supportate da un profondo pensiero religioso e filosofico.

research product

Bartolo Gariglio, I cattolici dal Risorgimento a Benedetto XVI. Un percorso dal Piemonte all'Italia.

Si tratta di un percorso che indaga il ruolo che il mondo cattolico ha avuto nella formazione dell'identità nazionale italiana.

research product

Luigi Sturzo e l'Autonomia

research product

Il principe cristiano in Antonio Rosmini nella critica di Giovanni Pullara.

A smentire la nota tesi di Gentile, la Sicilia già nel secolo scorso è stata aperta alle influenze culturali provenienti dall’Italia e dall’Europa. Agli inizi del ‘900, un rinnovato interesse per il pensiero di Rosmini diede vita a numerosi ed approfonditi studi riguardanti tutta quanta la produzione filosofica dell’abate roveretano. Giovanni Pullara, cattolico siciliano impegnato in politica, si può sicuramente considerare tra coloro che studiarono Antonio Rosmini o, quantomeno, ebbero modo di leggere molte delle sue opere. L’opera di Pullara, di cui ci occupiamo nel presente saggio, è stata condotta essenzialmente sui manoscritti giovanili di Rosmini, ora pubblicati come Politica Prima. S…

research product

Spinoza e la Stoà.Per una fondazione ontologica del diritto naturale di Costanza Ciscato

Secondo l'autrice è arduo considerare Spinoza nell'alveo del giusnaturalismo del XVII secolo;è invece più agevole considerare la sua dottrina del diritto naturale molto vicina a quella espressa dallo stoicismo.

research product

Omaggio a Rodolfo De Mattei. In commento a uno scritto del 1966.

research product

Machiavellismo

La voce del Lessico analizza l'opinione di Luigi Sturzo sulla dottrina machiavelliana.

research product

Alle radici del popolarismo.Lo Cascio, Sturzo, Traina

La Sicilia, considerata “l’anello più debole dello sviluppo capitalistico italiano”, fu all’avanguardia per la costruzione della cultura del popolarismo. Essa affonda le sue radici in quel movimento democratico cristiano che in Sicilia, sin dal suo esordio, si distingue per una spiccata propensione all’autonomia, sia nel campo politico-elettorale, sia in quello economico-sociale. Tale inclinazione, a detta dei democratici cristiani, avrebbe favorito il rinnovamento culturale, una maggiore libertà d’azione per la risoluzione dei problemi della società e, avrebbe consentito ai cattolici un inserimento e una presenza più incisiva nella realtà sociale e politica della nazione.

research product

Un gentiluomo napoletano a Firenze.

La figura e l'attività scientifica di Salvo Mastellone.

research product

Il contributo di "Azione femminile" (1944-1945) al dibattito sulla democrazia.

Azione femminile, periodico del Movimento femminile della Democrazia cristiana fu pubblicato dal 25 dicembre 1944 al 25 dicembre 1945. Il giornale, pur nel suo breve periodo di vita, tenta di avviare un processo di promozione socio-giuridica della donna e traccia le linee guida di un sistema democratico maturo.

research product

Luigi Sturzo. Il pensiero economico, a cura di Giovanni Palladino, introduzione di Massimo Cacciari.

Dall’iniziativa di Guido Roberto Vitale, che aveva voluto stampare in tiratura limitata un’antologia del pensiero economico di Luigi Sturzo, nasce l’idea di questa pubblicazione con lo scopo di dare una maggiore diffusione a uno degli aspetti della variegata produzione del pensatore calatino.

research product

Majorana Angelo

Angelo Majorana (Catania 1865- 1910), tra i maggiori giuspubblicisti siciliani. Alla brillante carriera accademica affianca l'impegno in politica.

research product

La constante universaliste dans la pensée politique occidentale

L'articolo traendo spunto dall'analisi di Luca Scuccimarra, svolta nel libro I confini del mondo.Storia del cosmopolitismo dall'Antichità al Settecento, è una riflessione sul nuovo ordine della globalizzazione in una prospettiva cosmopolita.

research product

Giuseppe Mazzini nella cultura siciliana tra XIX e XX secolo.

research product

Organicità

La voce del Lessico analizza il termine organicità che, nel pensiero sociale di Luigi Sturzo, rappresenta il concetto guida.

research product

La figura del principe in Machiavelli e in Rosmini

research product

Cattolici, politica e società in Piemonte tra '800 e '900, di Walter E. Crivellin.

Il libro offre un interessante spaccato della Chiesa e della società piemontese tra il XIX e XX secolo.

research product

Europeismo e universalismo tra riflessioni storiche e aspirazioni politiche.

The papacy of John Paul II was characterized by obvious innovations, but also by its strict continuity with predecessors. The ecumenical vocation is the most valuable contribution of the Church to "coexistence", considered not only as a balance of opposing forces, but as the acceptance of universal ethical principles on which human society was to be based. The universality of human rights, and human nature shared by all, are at the centre of the reflections of Pope John Paul II and are the necessary premise for his initiatives and respect for the coexistence of different cultures, both within Western liberal states and developing countries, in the sign of the substantial unity of mankind. H…

research product

Filippo Meda entre neutralisme et interventionnisme. L'activité parlementaire durant les années de la"Grande guerre"

Filippo Meda (Milan 1869-1939), lawyer, journalist and leading member of the Lombard Catholic movement, was the first Catholic deputy to enter the Parliament in the Kingdom of Italy. Elected for the first time in 1909, re-elected in 1913, 1919 and 1921, was minister of finance during the government of national unity, under the leadership of Paolo Boselli, and during the following government under Vittorio Emanuele Orlando. At the beginning of World War I, Meda opted for neutrality, but soon he changed his position for strictly political reasons. During his parliamentary and governmental terms, his thoughts, his writings and his speeches took part in the long debate about the crisis of the I…

research product

Luigi e Mario Sturzo. Il progetto cristiano di democrazia. A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano (1919-2019)

I due volumi fanno luce sull’intima correlazione spirituale, culturale e sociopolitica tra i fratelli Mario e Luigi Sturzo. Vi si coglie la loro compartecipazione alla teorizzazione del “popolarismo” e alla fondazione del Partito Popolare Italiano. Essi si consultavano in ogni occasione e, se con opinioni diverse, cercavano sempre di giungere a una sintesi. The two volumes shed light on the intimate spiritual, cultural and sociopolitical correlation between the brothers Mario and Luigi Sturzo. They share in the theorizing of "popularism" and the founding of the Popular Party. Italian. They consulted each other on every occasion and, if with different opinions, they were always trying to com…

research product

Il cattolicesimo lombardo tra rivoluzione francese, Impero e Unità a cura di Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti

Il volume comprende gli Atti di un convegno avente come obiettivo la ricostruzione dei momenti e delle idee che hanno caratterizzato il movimento cattolico dal Settecento all'Unità attraverso la riscoperta di uno dei suoi esponenti:il conte Giacomo Mellerio.

research product

I grandi protagonisti del popolarismo italiano.Sturzo,De Gasperi,Moro, di Sandro Fontana.

research product

Re,Baroni,popolo.La politica di Giovanni Pontano,di Claudio Finzi

research product

Costruire lo stato forte. Politica,diritto,economia in Alfredo Rocco, di Rocco D'Alfonso

research product

Per una filosofia politica dell'Italia civile, di Giuseppe Acocella

research product

Luigi Sturzo nell'Anci di Umberto Chiaramonte

research product