0000000000264985
AUTHOR
Maria Antonia Rancadore
La produzione di Francesco De Sarlo (1887-1935)
La produzione di Francesco De Sarlo (1887-1935)
Pro psychologia. Pro philosophia. Le" Ricerche di Psicologia" e "La Cultura Filosofica"
La storia di due periodici dei primi anni del Novecento, che si interseca nella storia della filosofia e della psicologia italiane
Qualità e cambiamento del ricordo autobiografico negativo e differenze individuali di personalità
Francesco De Sarlo. Dalla psicologia alla filosofia
La figura di Francesco De Sarlo si pone nel contesto storiografico della cultura contemporanea, nella sua duplice appartenenza sia alla storia della filosofia che alla storia della psicologia. L’analisi del suo pensiero non può prescindere dal prendere in esame anche i primi anni della sua produzione, relativi al periodo che va dalla sua laurea in medicina nell’Ateneo di Napoli, nel 1887, al conseguimento della libera docenza in Filosofia teoretica, nel 1897. Nel corso di questi anni non è da trascurare la “svolta” del 1893, quando il giovane ricercatore scopre la logica e la psicologia di Rosmini sotto la spinta di Luigi Ferri. Agli anni centrali (1903-1907), relativi all’apertura del labo…
Lettere di Francesco De Sarlo a Carlo Cantoni (1895-99)
Si trascrivono le lettere che il giovane Francesco De Sarlo invia a Carlo Cantoni tra il 1895 e il 1899
La religion dans les lettres de Kant à Lavater
Le lettere di Immanuel Kant a Johann Kaspar Lavater sul tema della religione Immanuel Kant's letters to Johann Kaspar Lavater on religion
Francesco De Sarlo: filosofia e psicologia
"I dati della esperienza psichica" di Francesco De Sarlo
«Praxis»: il materialismo storico in una rivista di provincia. Gli anni del ripensamento e della crisi (1980-1984)
“La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste” è il tema del convegno di studi organizzato a Palermo nel novembre del 2005 (i cui Atti sono stati pubblicati nel 2006 con il titolo "La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000"). Nell'aprile del 2008 si è realizzato a Palermo un secondo convegno sul medesimo tema (i cui atti sono stati pubblicati nel medesimo anno con il titolo "La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000. Volume II"). La rivista «Praxis. Una rivista politica per una nuova sinistra» vede la luce al principio del 1976 per cessare definitivamente le sue pubblicazioni nel 1984. Essa nasce sotto la guida di Mario Mi…
Francesco De Sarlo dans la philosophie contemporaine
Francesco De Sarlo (1864-1937), la sua opera e il suo contributo alla storia della filosofia e alla storia della psicologia, a cavallo dei secoli XIX e XX. Francesco De Sarlo (1864-1937), his works and contribution to the history of philosophy and history of psichology, between 19th and 20th centuries.
Filosofia e psicologia nel giovane De Sarlo (1887-1893)
Il presente contributo è rivolto all’approfondimento dei primi anni dell’attività e della produzione di Francesco De Sarlo, a partire dall’anno della sua laurea in medicina nell’Ateneo napoletano, avvenuta nel 1887. Dopo avere esercitato la professione medica per alcuni anni, il giovane De Sarlo si è dedicato alla psichiatria e alla neurologia. A partire dal 1892/1893 ha insegnato filosofia nei licei, seppure aspirando a quello universitario; infatti, nel 1897 ha conseguito la libera docenza in Filosofia teoretica e tre anni dopo ha ottenuto il suo primo insegnamento nell’Istituto di Studi Superiori di Firenze. Si è prestata attenzione anche ai primi studi di De Sarlo, relativi agli anni 18…
La bibliografia di Francesco De Sarlo. Monografie, saggi e recensioni
Francesco De Sarlo. Opere, saggi e recensioni (1887-1937)
La "Rivista di Filosofia" (1909-1926), organo della Società Filosofica Italiana. (1. La costituzione della Società filosofica Italiana; 2. La fondazione della "Rivista di Filosofia")
La storia della "Rivista di Filosofia", dall'anno della sua fondazione, in seguito alla fusione della "Rivista Filosofica" di Carlo Cantoni con la "Rivista di Filosofia e Scienze Affini" diretta da Giovanni Marchesini.
Psicologia e filosofia in Italia nell'età del positivismo
Vengono presi in esame il panorama culturale italiano tra Otto e Novecento e i maggiori autori che hanno contribuito alla nascita della psicologia contemporanea e alla sua emancipazione dalla filosofia