0000000000265034
AUTHOR
D’addelfio Giuseppina
Diritti per l’educazione. Contesti e orientamenti pedagogici
The book focuses on the Convention on the Right of child as the result of a slow historical, cultural and in particular pedagogical path of progressive discovery of the specific dignity of childhood and adolescence. It is argue that, even if nowadays, more than thirty years after the drafting of the Convention, the attention to the intrinsic dignity of boys and girls, may seem indisputable and obvious, however such an attention is an achievement for a small part of the world and, also woth regard to the so-called advanced society, one might wonder to what extent and in what contexts, the twentieth century was the century of children and what is really, in the century we are living, the care…
Dibattere del bene: una difesa fenomenologica della ragion pratica
Nel nostro tempo, il corretto dibattere appare sempre più raro, in particolare quando sono in gioco temi come il bene, i valori, la libertà. Il testo mette in luce alcune conseguenze per l’educazione della contemporanea rinuncia all’esercizio della ragion pratica. Nelle r argomentazioni presentate é costante il riferimento all’etica fenomenologia e in particolare al pensiero di Hannah Arendt e alle sue ascendenze kantiane.
Promuovere le relazioni tra famiglie: perché?
The paper aims at underlining some pedagogical reasons to promote the relations among families. Actually, in our late modernity society, that is in life contexts marked by growing individualism, utilitarian and contingent reasons are immediately evident. Nevertheless, other reasons properly linked to education and to fully human flourishing - of persons, families, communities, and societies – can be detected and highlighted. This analysis also lead us to a more accurate consideration of the value of care for our time more accurate consideration of the value of care for our time, not only on a private level but above all in the public one, as it is capable of generating new relational goods,…
Del bene
Del bene sembra che nel nostro tempo, segnato dal pluralismo etico e spesso dal nichilismo assiologico, non abbia alcun senso parlare. Di più: sembra che non se ne debba parlare per rispettare la libertà di tutti. Il testo presenta un’analisi fenomenologica del concetto di bene tesa a mostrare la vacuità di queste presupposizioni, ma anche i fattori di rischio per l’educazione contemporanea insiti in esse. Attraverso una ripresa dell’etica di E. Husserl e di alcuni dei suoi allievi, temi cruciali per una filosofia dell’educazione adeguata al nostro tempo sono allora: la differenza tra l’utile e il bene, il ruolo delle emozioni nella vita morale, il nesso tra desiderio, volontà e scelta, la …