0000000000272623
AUTHOR
Sparacio I.
Nuovi dati biologici e geonemici su Lehmannia melitensis (Lessona & Pollonera, 1882) e Ambigolimax valentianus (A. Férussac, 1823) (Gastropoda: Limacidae) in Sardegna, Sicilia (Italia) e Gozo (Isole Maltesi)
Nuovi dati biologici e geonemici sono riportati per Lehmannia melitensis (Lessona & Pollonera, 1882) e Ambigolimax valentianus (A. Férussac, 1823). In particolare, vengono fornite nuove località siciliane di L. melitensis mentre A. valentianus viene segnalato per la prima volta nelle isole italiane di Sardegna, Sicilia e Pantelleria e nell’isola maltese di Gozo. Le due specie, a volte simili nella morfologia esterna, si distinguono con certezza solo attraverso l’esame degli organi genitali. New records from Sicily are provided for Lehmannia melitensis (Lessona & Pollonera, 1882). Ambigolimax valentianus (A. Férussac, 1823) is recorded for the first time from the italian islands of S…
New and little known Cerambycidae (Coleoptera Chrysomeloidea) from Pantelleria Island (Sicily Channel, Italy)
Cerambycidae (Coleoptera Chrysomeloidea) nuovi e poco conosciuti dell’isola di Pantelleria (Cana-le di Sicilia, Italia).In questa nota riportiamo nuovi dati di due specie di Cerambycidae raccolte sul-l’isola di Pantelleria (Canale di Sicilia, Italia). In particolare, la presenza di Trichoferus holosericeus(Rossi, 1790) è confermata e Cephalocrius syriacus(Reitter, 1895) è riportato come nuovo record
New records of Coleoptera Cerambycidae for Lampedusa Island.
New data on Protaetia (Potosia) Opaca (Coleoptera Cetoniidae) from Pantelleria island (Sicilian Channel, Italy)
Gli autori segnalano la presenza di Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius 1787) nell’isola di Pantelleria (Canale di Sicilia, Mediterraneo centrale, Italia). Essi inoltre forniscono ulteriori osservazioni tassonomiche, biologiche e sulla distrubuzione di questa specie. Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius 1787) (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) is here being reported for the first time from the island of Pantelleria (Sicilian Channel, Central Mediterranean Sea, Italy). Taxonomic, distribution and biological data on this species are presented.