0000000000272790
AUTHOR
Nicoletta Bonacasa
Musei e collezioni di Arti Decorative in Rete. Nuove risorse per la ricerca
L’autrice approfondisce il ruolo di internet come risorsa per biblioteche, archivi e musei attraverso l’esame di progetti innovativi finalizzati alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale. L’articolo si focalizza sulle nuove risorse digitali per musei e collezioni di arti decorative. The author deepens the role of the Internet as a resource for libraries, archives and museums studying innovative projects designed to develop the digital cultural heritage. The article focuses on the new digital resources for decorative art museums and collections.
Il Museo on line. Nuove prospettive per la museologia
Alcune tra le missioni principali del museo, ovvero la ricerca e divulgazione delle collezioni, incontrano in Internet forse il migliore strumento oggi disponibile con cui raggiungere il maggior numero di utenti remoti, che potenzialmente potrebbero diventare visitatori reali. Il presente volume ha l’obiettivo di dimostrare come il museo on line possa affiancarsi al museo “reale” nello svolgimento dei compiti di ricerca, di valorizzazione e di promozione del patrimonio che ha in custodia, realiz- zando una nuova comunicazione, da utilizzare in maniera integrata insieme ad altri mezzi di promozione più tradizionali. Nell’analisi della presenza del museo sul web,particolari approfondimenti ve…
L'uso di Internet per lo studio delle Arti Decorative
Il museo on line: nuove prospettive per i musei siciliani
Le oreficerie spagnole negli Scritti di Maria Accascina
Analisi degli scritti di Maria Accascina in cui la studiosa cita le oreficerie spagnole
Due contributi di Maria Accascina: pitture senesi del XIV secolo in Sicilia
La didattica museale per i manufatti in argento
Alcune riflessioni sulla "idea di Museo" negli scritti di Enrico Mauceri
La comunicazione museale per i manufatti in argento
Musealizzazione come conservazione: i Musei dei Cappuccini in Italia
Breve analisi della particolare realtà dei Musei dei Cappuccini in Italia
Il web 2.0: nuove prospettive per gli studi sui manufatti in argento
Linda Chauffourier Reyes
Turino Vanni
Croce d'altare
L'opera, proveniente dalla chiesa del SS. Salvatore del Monastero della Badia Grande di Alcamo, è datata al 1726