0000000000284023

AUTHOR

Rosone M.

La gestione del rischio di frana nei centri storici minori della Sicilia

La nota fornisce un contributo alla pianificazione della gestione del rischio di frana, con un esempio di approccio metodologico rivolto ai centri urbani “minori” della Sicilia caratterizzati da patrimoni architettonici, urbanistici e culturali di valenza storica meritevoli di salvaguardia. Si espone una metodologia di primo livello, condotta con i dati territoriali disponibili a scala regionale, per la valutazione della condizione di suscettibilità e di esposizione a rischio frana dei centri di rilevante valore storico-culturale. I risultati permettono di giungere ad una scala di valori di comparazione tra le diverse situazioni di suscettibilità da frana e ad una prima identificazione dell…

research product

Effetto dei cicli di imbibizione ed essiccamento sul comportamento volumetrico di argille di alta plasticità  trattate con calce

L’articolo presenta alcuni risultati di un ampio programma di prove di laboratorio eseguite su campioni prelevati da un rilevato sperimentale, realizzato con argille di alta plasticità trattate con calce, durante i lavori di ammodernamento di una importante infrastruttura stradale in Sicilia. I campioni sono stati prelevati subito dopo la compattazione in situ e sono stati conservati in ambiente controllato per almeno 18 mesi. Prove porosimetriche ad intrusione di mercurio (MIP) sono state effettuate su campioni essiccati tramite la tecnica del freeze-drying, per caratterizzare la microstruttura del materiale. Per valutare la durabilità nel tempo del materiale trattato, sono state eseguite …

research product