0000000000284082
AUTHOR
Riccobono A
Lavoro su piattaforma e qualificazione dei riders: una "pedalata" verso la subordinazione
Il commento esamina la sentenza del Tribunale di Palermo del 22.11.2020, che ha riqualificato come subordinato il rapporto di lavoro di un rider del food delivery
L'ESTENSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER L'ASSISTENZA AI DISABILI NEL DECRETO “CURA ITALIA”
Il contributo esamina le principali questioni interpretative e applicative scaturenti dalla disciplina di cui all'art. 24 d.l. n. 18 del 2020, in tema di permessi aggiuntivi per l'assistenza ai disabili in condizione di handicap grave. Particolare attenzione è dedicata ai limiti che consentono la fruizione dei benefici straordinari al personale sanitario, per il quale sono previste limitazioni che richiedono un complesso e assai incerto bilanciamento fra diritti fondamentali della persona.
Lavoro e retribuzione nel Terzo Settore: appunti e disappunti
Il saggio esamina i rapporti tra retribuzione e Terzo Settore alla luce della disciplina contenuta nel d.lgs. n. 117/2017. Il percorso di analisi viene sviluppato da una duplice prospettiva: in primo luogo la retribuzione è indagata in relazione al suo contrario, ovvero la gratuità, al fine di inquadrare giuridicamente il fenomeno del volontariato e tratteggiarne le caratteristiche genuine, al cospetto della diffusione di pratiche abusive dello schema solidaristico. Nella seconda parte ci si sofferma sulle tecniche di determinazione degli standard di trattamento economico e sulla loro funzione di regolazione della concorrenza. Vengono pertanto esaminate le norme sulla tutela retributiva dei…
L’INCIDENTE PENALE NEL SISTEMA DISCIPLINARE DELL’IMPIEGO PUBBLICO PRIVATIZZATO: PROCEDURE, RACCORDI, MISURE CAUTELARI
Il saggio esamina l’attuale disciplina dei rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare nell’impiego pubblico privatizzato, mettendo in evidenza i principali problemi interpretativi – e le relative soluzioni applicative – che conseguono al superamento della “pregiudiziale penale”, in favore del principio della separazione fra giudizi. L’analisi si sviluppa attraverso la ricostruzione della disciplina di fonte legale e del suo intreccio con le regole integrative dettate dall’autonomia collettiva nella più recente tornata contrattuale. Particolare attenzione è dedicata all’istituto della sospensione cautelare e al problema della restitutio in integrum spettante al lavoratore i…
DIRIGENZA PUBBLICA E RECESSO DELLA P.A. DURANTE IL PERIODO DI PROVA: INVENTARIO DI QUESTIONI
Il saggio esamina alcuni aspetti problematici della disciplina del recesso della p.a. durante il periodo di prova. Dopo una breve comparazione fra la re-golazione speciale vigente nel settore pubblico e quella operante nel settore privato, vengono esaminati: 1) la portata applicativa dell’obbligo di motiva-zione del recesso per esito negativo della prova introdotto dai Ccnl di compar-to e di Area; 2) la tesi della motivazione contestuale e i limiti all’utilizzo della motivazione per relationem; 3) la legittimazione ad intimare il recesso al per-sonale con qualifica dirigenziale, alla luce del principio di separazioen fra po-litica e amminstrazione; 4) la possibilità di includere la diligenz…
DAL «JOBS ACT» AL «DECRETO DIGNITÀ»: OSSERVAZIONI CRITICHE SULLA PROROGA DEL CONTRATTO A TERMINE
The article analyses the extension of the term in the fixed-term contract in the framework of Legislative Decree n. 81/2015, both before and after the changes enacted by the l. n. 96/2018 (so-called Decreto Dignità, Dignity Decree). It lacks a specific rule concerning the form that the extension’s agreement has to have. Therefore, the author outlines the reasons why the written is required for the validity of such a deal. Moreover, this, especially in the cases where the term’s extension does not require a justification. That conclusion comes from a systematic interpretation of the rules established by the articles 21 ff., of the Legislative Decree no. 81/2015. Consequently, because the wri…
TECNICHE E POLITICHE DI RECLUTAMENTO NELLA XVIII LEGISLATURA: LE GRADUATORIE CONCORSUALI AI TEMPI DEL “GOVERNO DEL CAMBIAMENTO”
il saggio esamina in chiave critica le novità in materia di reclutamento e scorrimento delle graduatorie contenute nella legge di bilancio per il 2019 e nel c.d. decreto concretezza
I congedi genitoriali nella prospettiva del family act
il saggio analizza la disciplina dei congedi genitoriali alla luce delle criticità esistenti e delle prospettive di riforme dischiuse dal d.dl. famiglia (cd Family act)