0000000000290472
AUTHOR
Nabil Kallala
Techniques de construction traditionnelles et techniques romaines dans le théâtre d’Althiburos et les monuments de spectacle de l’Afrique Proconsulaire
The contribution aims to study the relationship between the traditional construction techniques of the territories of Proconsular Africa and those imported by the Romans and used in the construction of entertainment buildings, in particular theaters and amphitheatres, also taking into account the importation of typological models, starting from the “case study” of the theater of Althiburos. During the 1st and 2nd centuries AD there is a gradual introduction of Roman construction techniques, such as the opus caemaenticium, especially in the construction of substructures and vaults, sometimes with the importation of urban models, of techniques but also of Italic workers (just think of the opu…
Il rilievo del teatro: considerazioni architettoniche
Analisi architettonica del teatro romano di Althiburos (Tunisia), un primo approccio.
Nuove ricerche tuniso-italiane al teatro romano di Althiburos
Il progetto di rilievo, scavo, studio e valorizzazione del teatro romano di Althiburos (El M’deïna, Tunisia) vede coinvolti l’Institut National du Patrimoine, l’Università di Macerata ed il Politecnico di Bari. Nelle tre campagne sinora svolte è stato iniziato il programma di rilievo del monumento e catalogo degli elementi architettonici e sono stati iniziati alcuni saggi stratigrafici che hanno permesso di indagare le fasi più tarde della vita dell’edificio, da quando cioè, in età bizantina, il teatro venne trasformato in fortezza sino all’età moderna. Il progetto della missione congiunta tuniso-italiana prevede di riprendere quest’anno lo studio del monumento e del materiale già scavato e…
Il teatro romano di Althiburos (El Medeina, El Kef, Tunisia)
Il contributo presenta le attività della missione archeologica dell'Università di Macerata ad Althiburos per lo studio, lo scavo e la valorizzazione del teatro romano della città. Una missione svolta in collaborazione con l'Institut National du Patrimoine de Tunis ed il Politecnico di Bari a partire dal 2006. Le tre campagne di scavo (2007, 2009 e 2010, alle quali va aggiunta una campagna di ricognizione e ricerca di confronti nel 2014, con il cofinanziamento del MAE) hanno permesso di indagare le fasi più recenti della vita dell'edificio e di redigere un primo rilievo del monumento.