Donne, corpi e territori: riflessioni sulla transitorietà
Questo intervento analizza la transitorietà come concetto pregnante nella geografia di genere attraverso l’interpretazione di due video. Nel primo, la transitorietà è legata sia alla velocità del movimento del corpo nello spazio, sia al ritmo. Per Lefebvre, i ritmi sono costituiti dalla relazione fra luoghi, corpi in movimento e tempo. Il corpo e lo spazio hanno un loro ritmo, e quando nell’interazione reciproca questi due ritmi si incontrano, entrano “in armonia (euritmia) o in contrasto (aritmia) tra loro” (Lefebvre 1991). Lo stato di aritmia dipende dalle rappresentazioni associate al movimento: la dimensione politica del corpo e le gerarchie della classe, del genere, della razza. L’arit…