0000000000295962

AUTHOR

Fernanda Serraino

Nota alla sentenza del Trib. Termini Imerese, 31 ottobre 2002, Caramanna

research product

Il problema della definizione della "illiceità"della mediazione nel nuovo reato di traffico di influenze illecite

Le modifiche apportate al delitto di traffico d’influenze illecite ad opera della legge n. 3/2019 hanno accentuato il deficit di determinatezza che già caratterizzava la fattispecie sin dalla sua introduzione, delineando un modello di incriminazione incapace di selezionare le condotte di intermediazione penalmente rilevanti distinguendole dalla attività di lobbying consentita. Il lavoro analizza la specifica questione dell’interpretazione del predicato di “illiceità” della mediazione esaminando le diverse tesi proposte in dottrina e in giurisprudenza. Conclusivamente, l’Autore ritiene che l’interpretazione restrittiva dell’art. 346-bis c.p., che inquadra la fattispecie come delitto “avampos…

research product

Premesse a uno studio sulle questioni di fine vita nel diritto penale: una riflessione a partire dal liberalismo di Joel Feinberg

LE QUESTIONI SOTTESE AL TEMA DELLE DECISIONI DI FINE VITA SI CARATTERIZZANO TUTTE PER LA PRESENZA DI UN COMUNE PROFILO PROBLEMATICO : RAVVISABILE NELLA VALUTAZIONE DELLA PORTATA DEL PRINCIPIO DIO AUTONOMIA O AUTODETERMINAZIONE DELLA PERSONA DALLA QUALE SEMBRA DIPENDERE LA SOLUZIONE DI MOLTEPLICI PROBLEMI GIURIDICI CHE VENGONO SPESSO AFFRONTATI IN SEDE APPLICATIVA COME IPOTESI DI CONFLITTI DI DIRITTI O DI DOVERI. L'AUTORE SEGUE UN APPROCCIO CHE PRENDE LE MOSSE DAL LIBERALISMO DI JOEL FEINBERG PER ESAMINARE ANCHE SOTTO UNA DIVERSA PROSPETTIVA ALCUNE DECISIONI DELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA SUL PROBLEMA DELLA EUTANASIA E DEL FINE VITA

research product

Osservazioni alla sentenza Cass. 11 giugno 2003, Cordaro

research product

IL PROBLEMA DELLA RILEVANZA PENALE DELLA COLTIVAZIONE DI PIANTE DA STUPEFACENTI TRA OFFENSIVITA' E RAGIONEVOLEZZA

The problem of criminal relevance of cultivation of narcotic plants can be considered an interesting opportunity to evaluate the interaction, on the interpretative level, related to the principles of harmfulness and reasonableness, understood as balancing criterion between opposite values. The author examines two jurisprudential interpretative ways to exclude the punishability for small “domestic” cultivations of narcotic plants. The first attempt was to contest the constitutional legitimacy of Article 75 of the d.P.R. 309/1990, because it doesn’t include, as an administrative offence, minimal cultivations for the purpose of personal consumption. The second attempt was to exclude any puniti…

research product

"Principio di offensività e favoreggiamento della prostituzione", nota a Cass. 9 novembre 2004 e Cass. 14 ottobre 2004

research product

"La responsabilità penale del genitore per omesso impedimento della violenza sessuale in danno di figli minori", nota a Trib. Bologna sentenza 11 novembre 2004

research product

Nota alla sentenza della Corte d’Assise di Milano, 6 giugno 2003, Palamara

research product

LA QUALIFICAZIONE DELL'OMICIDIO PRETERINTENZIONALE:NOTE A MARGINE DI UN CONTRASTO INTERPRETATIVO TRA LA PRIMA E LA QUINTA SEZIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

research product

"Il problema della configurabilità del concorso di persone a titoli soggettivi diversi", nota alla sentenza Cass. 9 ottobre 2002, Capecchi

research product

LA CASSAZIONE ALLE PRESE CON LO STALKING COMMESSO A MEZZO FACEBOOK

research product