0000000000296047
AUTHOR
Paternostro Giuseppe
Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava
Gli studi sulle organizzazioni mafiose sono stati condotti, in molti casi, con una finalità non soltanto conoscitiva, ma anche di contrasto del fenomeno. In particolare, alla cosiddetta “antimafia” sono stati dedicati saggi specifici, tra i quali segnaliamo, per la ricchezza dei materiali e la profondità dell’analisi, la Storia del movimento antimafia di Umberto Santino (2009). Se pochi sono gli studi linguistici sulla lingua della mafia, praticamente nulli sono quelli sulla lingua dell’antimafia. La domanda da porsi, in effetti, è se davvero esista una lingua dell’antimafia, dotata dunque di tratti linguistici e testuali individuabili e peculiari. Per rispondere a questa domanda, in questo…
Dalla risorgenza alla restaurazione: il dialetto fra nostalgia, rivendicazioni identitarie e appropriazioni indebite
Viene proposta una riflessione sullo stato del dibattito pubblico sul dialetto, un codice che oggi perde parlanti, ma guadagna nuovi ambiti di uso e una considerazione positiva che lo rende attraente e utilizzabile in ambiti diversi rispetto a quello della comunicazione ordinaria. Vengono presentate alcune iniziative, collocabili a pieno titolo fra le “risorgenze dialettali” che sempre più spazio e successo stanno trovando negli ultimi anni in conseguenza della perdita dello stigma negativo nei confronti delle varietà locali (sdoganamento). Viene discusso il fenomeno delle “Accademie” che, fondate con lo scopo di “promuovere” il dialetto, ne forniscono sistemi di scrittura, saggi di grammat…
Introduzione
SI tratta dell'introduzione alla sezione monografica della Rivista "InVerbis", dal titolo "Studiosi italiani e cinesi in dialogo tra lingua, letteratura e viaggi". Nella sezione sono presenti contributi di studiose e studiosi delle due estremità del continente euroasiatico, che riprendono e rinnovano la lunga tradizione degli studi sui contatti tra Italia e Cina che negli ultimi decenni si è andata consolidando grazie al contributo di numerose pubblicazioni. La sezione è articolata in quattro parti, le quali affrontano alcuni aspetti della complessa rete di rapporti che storicamente legano Cina e Italia, spaziando dalle questioni linguistiche a quelle traduttologiche, dalla glottodidattica …
La scrittura in italiano LS in apprendenti sinofoni: tra testualità e retorica
Writing skills are a founding pillar of the linguistic-communicative competence of the L2 speakers, which requires a long process of learning and teaching. Based on a corpus analysis of texts written by 24 Chinese learners of Italian, this paper aims to explore whether elements attributable to construction models of the text typical of L1 affect the writing of second language and its embodiment. We analyze this corpus according to both the Contrastive (or Intercultural) Rhetoric and Second Language Acquisition point of views. The conclusion offers the result of the analysis with some reflections on teaching writing in Italian for Chinese students.