0000000000296086
AUTHOR
Alessandra Culmone
Studio della qualità dei frutti e della risposta fotosintetica di tre cultivar di Mango (Mangifera indica L.) coltivate in serra in Sicilia
La coltivazione del mango all’interno di una serra in Sicilia sottopone le piante a temperature estremamente elevate, fino a 50 °C, mentre le temperature minime registrate in serra durante la notte nel corso dell’anno non differiscono da quelle registrate all’aperto. Nonostante le alte temperature estive, l’attività fotosintetica delle piante ha mostrato valori elevati (fino a 20μmol (CO2)/s), ovvero uno dei più alti per il mango sulla base di quanto finora riportato in letteratura. I frutti ottenuti erano di alta qualità, non presentavano imperfezioni derivanti da danni di natura biotica o abiotica. Avevano, inoltre, un elevato contenuto zuccherino e sono stati pienamente apprezzati dai gi…
Increased illumination levels enhance biosynthesis of aloenin A and aloin B in Aloe arborescens Mill., but lower their per-plant yield
Abstract Leaves of Aloe arborescens Mill. are a relevant source of secondary metabolites of pharmaceutical relevance. Notwithstanding, specialized cultivations of A. arborescens are still rather limited, and a straightforward agronomical research addressed to the obtainment of high-quality material is lacking. With the purpose to fill this gap, from 2016 to 2018, a trial was arranged to evaluate the growth and development of A. arborescens, along with the production of four active metabolites (aloin A and B, aloenin A, and isoaloeresin D) with varying some growth conditions. Two growth substrates (“A”- a commercial substrate, and “B”- the same substrate + 20 % perlite), two durations of pre…
Nespole disidratate: un nuovo prodotto creato a partire da frutti di scarto
La disidratazione delle nespole, sia a polpa gialla che a polpa bianca, rappresenta un metodo innovativo per prolungare la shelf-life dei frutti e per poter reinventare un prodotto che altrimenti verrebbe individuato come scarto alimentare. Anche se alcuni parametri, come il colore e la consistenza, hanno subito un cambiamento, rimangono comunque apprezzati a livello sensoriale. Tra tutti i trattamenti le nespole disidratate a polpa bianca della cv Claudia hanno mostrato una migliore evoluzione dei parametri qualitativi e la tecnica di packaging in MAP non ne ha influenzato l’evoluzione dei parametri. In definitiva, tramite una semplice trasformazione, come la disidratazione in corrente di …
Ricerca Unipa su diradamento e tasso di crescita dei frutti in piante di nespolo del Giappone
Il trattamento di diradamento dei frutti di nespolo del Giappone, effettuato in una sola occasione, quando i frutti si trovano a circa il 30% delle loro dimensioni finali, ha mostrato alcuni effetti positivi: in primis, i frutti ottenuti in seguito a diradamento hanno una maggiore probabilità di ricadere nelle classi commerciali superiori, le quali sono in genere più apprezzate dai consumatori e pagate a un prezzo più alto al produttore; gli stessi frutti raggiungono al contempo anche un grado zuccherino più alto, altro indice del possibile gradimento del consumatore finale e della richiesta da parte del mercato. Questo lavoro preliminare apre le porte a nuovi studi volti alla valutazione d…
Hydrolate and EO Application to Reduce Decay of Carica papaya during Storage
Postharvest fruit loss is caused by the absence of advanced handling and storage technologies and the quiescent presence of fungal pathogens. Therefore, there is a growing demand for sustainable decisions for the planet. This study focused on the use of two types of edible coatings: one was based on the essential oil of Origanum vulgare L. subsp. viridulum with Aloe arborescens Mill. gel (EC1), and the other was based on the hydrolate only (EC2). These treatments were applied to provide defense against fungal infections in papaya (Carica papaya L. cv Solo), and the storage time was 25 days (T5 ± 1 °C). Fruits coated with EC1 were more contaminated with fungal pathogens than both control (CT…