0000000000301809

AUTHOR

Castiglione M. C.

Sciascia e i nomi dell’Alfabeto pirandelliano

In Alfabeto pirandelliano, del 1989, Leonardo Sciascia individua 33 lemmi attraverso i quali "racconta" elementi biografici, stilistici, estetici, linguistici dell’opera letteraria di Luigi Pirandello. Lungi dal mettere "in esponente" concetti chiave e in qualche modo prevedibili della scrittura e della poetica pirandelliane (ad es. dialetto, umorismo, metateatro, ecc.), Leonardo Sciascia privilegia un‘ampia gamma di nomi propri che vanno dal coronimo Sicilia, al toponimo Girgenti, dal crematonimo Hotel des temples all’etnico Goy, dall’antroponimo fittizio Pascal al vezzegggiativo con cui chiamava la moglie Antonietta, Nietta, da una porzione di un titolo di una sua opera, Qualcuno, ad un i…

research product

Tra uomo e donna. "Varianti sul tema" e invarianti nella scrittura

Vengono individuate diverse riscritture grassiane che appaiono lungo il corso di 15 anni, ma che non si pongono lungo un continuum evolutivo. Non se ne coglie infatti un mutare evidente di usi linguistici o di istanze etico-estetiche che giustifichino i successivi e nuovi testi. Non ci sono, in quindici anni di riscrittura e nonostante i cambiamenti profondi delle sensibilità sociali sul tema del gender, attualizzazioni o integrazioni di segmenti narrativi: la Grasso reitera sempre gli stessi fotogrammi, quasi con le stesse parole e facendo riemergere sempre le stesse sensazioni. La protagonista, Enrichetta/Ninetta, non ha vita autonoma fuori dall’effetto suscitato nell’autrice bambina. Anc…

research product

Postille al VSES, tra integrazioni e approfondimenti

Nel redigere la Prefazione al VSES (2014), fornendo le linee-guida dell’impostazione dell’opera a completamento e integrazione del suo VES (1986), Alberto Vàrvaro affermava: “Gli aggiornamenti sono ridotti all’essenziale, la completezza è rimasta un miraggio” (XV). Nonostante questa giustificazione preventiva, che si potrebbe riproporre a esergo di qualunque opera pretenda il marchio dell’esaustività, le oltre 4000 voci delle 600 famiglie lessicali studiate nel VSES ci consegnano uno straordinario modello di trattazione della storia delle parole, grazie alla fusione della prospettiva filologica con quella storico-linguistica che si staglia sullo sfondo di una speciale attenzione alla dimens…

research product