0000000000307913
AUTHOR
Lucia Pizzo
Da Schiller ad Arnheim: educazione e arte
Le arti e la psicologia
Concetti percettivi, concetti rappresentativi, dinamica espressiva, intuizione e intelletto, sono i principali temi variamente articolati nei saggi qui raccolti. Il filo rosso che li lega è un confronto tra la psicologia e la psicologia dell’arte, ovvero tra l’attuale psicologia dei processi cognitivi e una psicologia sviluppata tenendo fede ai principi teorici e metodologici di Rudolf Arnheim che oltre a rendere conto dei processi, mentre contribuisce alla comprensione delle arti, può servire a meglio comprendere i presupposti su cui si è sviluppata la psicologia (da Wundt al cognitivismo e alla scienza cognitiva) e le difficoltà in cui da sempre si dibatte.
La stupidità dei sensi. Sulla filosofia dell’arte di Arthur C. Danto
Il presente saggio è dedicato all''analisi della teoria essenzialista dell''arte di A. Danto, sia relativamente alla ricostruzione storica su cui è fondata, sia soprattutto alle assunzioni sui processi cognitivi della produzione e della fruizione. Facendo ricorso a evidenze psicologiche e neuroscientifiche, si dimostra che la teoria della percezione utilizzata (derivata da J. Fodor e dai neohelmoltziani) non è adeguata a spiegare le capacità di produzione e comprensione del significato visivo, e entra in conflitto persino con le caratteristiche attribuite all''arte dallo stesso Danto. Si evidenziano inoltre alcune conseguenze controintuitive della teoria, quale, ad esempio, “l’invisibilità …
Media e processi cognitivi
Rudolf Arnheim e la formazione dell'uomo
Al di qua dell’immagine
Rudolf Arnheim e la logica dell'immagine
So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia
Il tema di questo libro è "l'empatia estetica", un costrutto teorico che ha avuto uno sviluppo rigoglioso tra Ottocento e Novecento, e che oggi, grazie ai neuroni specchio ("le cellule del cervello più famose di tutte"), è ritornato di grande attualità. Così per il fascino del prefisso "neuro", l'empatia si è imposta come un fatto scientifico incontrovertibile. Ma lo è? La gioia e la tristezza sono passioni invisibili? La Leggerezza e la pesantezza sono qualità del soggetto o dell'oggetto? Passioni e qualità espressive le percepiamo o le empatizziamo. I neuroni specchio sono il correlato neuronale dell'empatia? Quel che senti si incarna nel mio cervello o nel tuo corpo?