0000000000308090

AUTHOR

Tagliani Giacomo

Atti e perversioni

Il contributo intende tracciare una ricognizione generale della rappresentazione nel cinema italiano dal dopoguerra a oggi del rapporto che intercorre tra gli atti a sfondo erotico e le perversioni associate. Attraverso una serie di casi di studio, l'analisi cercherà di rendere conto delle principali direttrici che hanno segnato il cinema nazionale nella messa in scena del rapporto tra italiani e eros in una società in continua trasformazione

research product

Post-veracità. Estetiche della politica, retoriche del quotidiano, stili di vita

A strange obsession for truth seems to define the present time: injunction to truth-telling, call to being authentic, fear of the fake are some of the features characterizing practices and rethorics of our living together. The realm of politics appears to be a privileged ground to this end, being able to grasp the symptoms diffused in the everyday life and configure them into steady models of behaviour through the effectiveness of its (self)representations. This paper aims to address the rhetoric pervasiveness of the concept of truth by inquiring the semantic field deployed by neologism “truthiness” and its Italian translation “veracità”, tentatively defined as a “natural” truth that presen…

research product

Migrant Images and Imageries in Contemporary Italian Cinema”,

This article aims to outline the three main threads that have marked Italian cinema in the adoption, comparison and modelling of migratory images and imageries, namely: a formed and forming gaze that transforms the multitude of life forms on the move into a horde of indistinct bodies; a humanitarian moral and a look that risk placing the diasporic subjects in an irredeemable position of subalternity and the construction and valorisation of migrant identities. Through these three threads, it is possible to reconstruct the visual history of migratory phenomena – both outwards to the Americas and inwards from North Africa –and highlight two opposing outcomes: on the one hand, the strategies of…

research product

Moro è vivo? ("Esterno notte" di Marco Bellocchio)

L'articolo affronta Esterno notte di Marco Bellocchio mettendone in rilievo i riferimenti iconografici e immaginari nella rappresentazione del sequestro di Aldo Moro.

research product

Quell’oscuro oggetto del desiderio

La rivista Playmen ha rappresentato un luogo esemplare per la codificazione e la messa in forma dei comportamenti sessuali degli italiani. Il contributo affronta lo studio di Gabriele Rigola sul tema, provando ad allargare l'orizzonte con alcune proposte interpretative sul contemporaneo

research product

Le immagini del controllo. Visibilità e governo dei corpi

Visibilità e controllo. Nella loro interazione si dispiegano molte delle pratiche quotidiane, delle ossessione securitarie e delle tattiche di resistenza che attraversano il mondo contemporaneo, punto estremo di quell’ideale disciplinare ottocentesco al quale Michel Foucault ha dedicato celebri pagine. Un tema che, oltre le pieghe dell’attualità cogente, ben si presta a saggiare l’efficacia diagnostica delle scienze della significazione e a valutare l’orizzonte epistemologico dell’interazione tra semiotica, estetica e teoria critica. Il volume si articola in tre sezioni, che individuano altrettanti ambiti di indagine: il plesso disciplina-sorveglianza come chiave di lettura delle politiche …

research product