0000000000320003

AUTHOR

Rossella Cancila

La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri

Il saggio delinea alcuni caratteri della corte del viceré in Sicilia in età asburgica: la sua famiglia, la cerchia dei confidenti, composizione e articolazione dei ruoli istituzionali, costi, forme del coinvolgimento. Ne emerge un contesto articolato, uno scenario in cui si confrontavano poteri di diversa intensità e in competizione sul territorio, si determinavano scontri giurisdizionali, dispute patrimoniali e accordi matrimoniali, liti e vendette private: elementi che evidenziano la complessità del rapporto fra nobiltà periferica e potere centrale, relazioni interpersonali e reti di livello internazionale, pratiche negoziali diffuse, che confermano la rappresentazione di un regno niente …

research product

Palcoscenici del Mondo nella Palermo barocca. L'universalismo della Monarchia spagnola

La rappresentazione dell’universalismo della Monarchia cattolica degli Asburgo di Spagna è il tema di questo saggio, che si articola in due capitoli, l’uno dedicato a una celebrazione civile, l’altro invece incentrato su una cerimonia funebre, entrambe in onore di Filippo IV. I testi coevi presi in esame, rispettivamente quello di Francesco Angelo Strada, segretario del Senato di Palermo (1663), e quello del padre teatino Girolamo Matranga (1666) offrono una sintesi dell’impianto ideologico su cui si regge la Monarchia spagnola, che entrambi gli autori intendono celebrare. Ma consentono anche di agganciare le concezioni e le visioni dell’alterità proprie della cultura dell’epoca in una scen…

research product