0000000000321763

AUTHOR

Picone P. M.

Le dinamiche coopetitive nell’ambito delle imprese multibusiness: un caso studio esplicativo

La letteratura economico-manageriale ha ampiamente esplorato l’efficacia della strategia di diversificazione (Benito-Osorio et al., 2012; Palich et al., 2000; Picone e Dagnino, 2016; Wan et al., 2011). In questo dibattito - che affonda le sue radici nei pioneristici contributi di Ansoff (1957), Chandler (1962) e Rumelt (1974) -, si inseriscono anche gli studi sulle relazioni di cooperazione e competizione tra le divisioni di un’impresa diversificata (o multibusiness). Se, da un lato, la cooperazione tra le divisioni di un’impresa multibusiness è da considerarsi una condizione indispensabile per l’emergere delle sinergie potenziali e latenti, dall’altro lato, le divisioni competono sovente f…

research product

Blockchain e criptovalute: strumento di democratizzazione imprenditoriale o bolla speculativa?

L’obiettivo di questo lavoro (che costituisce il primo step di un più articolato percorso di ricerca) è di fornire un quadro teorico di riferimento utile alla comprensione delle possibili conseguenze che l’avvento della blockchain e delle criptovalute può avere sul contesto imprenditoriale e strategico-competitivo. Nello specifico, si vuole indagare se l’utilizzo della tecnologia blockchain possa rappresentare un effettivo strumento di “democratizzazione imprenditoriale” e di enfatizzazione del personal power dei singoli attori oppure sia il driver di una bolla speculativa basata sulle criptovalute.

research product

Hubris manageriale e diversificazione d’impresa

La presente ricerca propone un framework interpretativo del ruolo del Chief Executive Officer (CEO) hubristico nei processi di diversificazione.

research product