CULTURA DELLA RAGIONEVOLEZZA DEI TEMPI PROCESSUALI, GARANZIE CEDU E RIMEDI INTERNI:IL CASO ITALIANO TRA ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI RIFORMA
Mai come negli ultimi decenni il volto della Giustizia è apparso così contrassegnato da rugosità e increspature che ne hanno evidenziato il suo lento stato di senescenza e deterioramento. Agli occhi della collettività ha, ormai, assunto l’aspetto di intollerabile luogo d’inefficienza e sono tutti in grado di riconoscerne il suo male maggiore, radicato nell’estenuante lentezza dei suoi riti. Invero, il tempo è un elemento imprescindibile della qualità del processo sotto una duplice prospettiva: “occorre tempo per decidere, ma occorre altresì decidere in tempo”, e il tempo fissato per la decisione giudiziaria è un tempo dalla necessaria ragionevole durata. Il perseguimento di questa durata ra…