0000000000322540
AUTHOR
M. Beccali
The use of hydrogen in residential building climatisation: Technical and economic valuations
Power Maximization of a PV-Wind HRES via DC-link Voltage Boosting
This paper describes a method for the optimization of a Hybrid Renewable Energy System applied to a low power Photovoltaic-Wind plant. This approach exploits the DC link with a voltage higher than the correspondent value of the batteries, thanks to a suitable DC/DC converter. The goodness of the methodology is firstly proved by means of a novel graphical technique and then verified through numerical simulations. The results are discussed and show that, adopting the proposed technique, a significant increase of the generated power and of the annual energy produced can be achieved.
Università in scena. Il campo dei Gasometri "nuovo porto" sulla direttrice nord-ovest
Nel progetto per il nuovo insediamento della Bovisa prende corpo il confronto tra due scale, due misure del progetto di architettura. La prime, quella "dell'idea di città" riferita al principio ordinatore della direttrice nord-ovest; infatti, come altrove rimarcato, Milano è da sempre città di dimensioni contenute ma di rapporti territoriali estesi, storicamente radicata a un sistema di itinerari e direttrici di lunga e breve distanza, che si riflette nella compresenza delle diverse scale, appunto, con progetti e realizzazioni che evocano i grandi spazi congeniali a questo carattere di portualità.
Sustainable development in urban transport: Feasibility study for a plant to produce and store hydrogen from wind energy in the urban transport in Western Sicily
Alcuni indici per la valutazione dei sistemi di controllo per l’illuminazione
Gli edifici smart hanno visto negli ultimi anni una sempre più ampia diffusione. Per questo motivo ricercatori, progettisti e tecnici, hanno posto una crescente attenzione sull’utilizzo di sistemi di controllo automatici per l’illuminazione. Questa tipologia di sistemi gioca, infatti, un ruolo chiave nel raggiungimento di significativi riduzioni dei consumi elettrici e dei benefici legati all’utilizzo della luce naturale (ad esempio il comfort visivo degli occupanti, il benessere e la produttività). È prassi comune, durante la fase progettuale, correlare il risparmio energetico con la disponibilità della luce diurna, poiché risulta un obiettivo rilevante per progettisti e architetti.
Università in scena
Nel 1943 Mario Sironi dipingeva “Il Gasometro”, riprendendo in toni apocalittici il tema del paesaggio urbano. Sono poi passati quasi quaranta anni dall’aprile 1977, mese in cui uscì il numero monografico 135 di “Edilizia Popolare”, con i primi progetti per la riconversione della Bovisa nel quadro di rinnovate relazioni metropolitane; una attenta cronologia metterebbe in luce il ruolo cruciale che quest’area ha giocato nel dibattito sulle forme insediative di Milano e nella più specifica vicenda dell’articolazione territoriale del Politecnico; una lunga storia, dunque, con profondi connotati simbolici e ideologici, che ha visto sedimentare ampio dibattito e vasto patrimonio di conoscenze - …
ECO-design of solar driven systems: A performance comparison between the Italian and the Brazilian context
The paper shows a comparative analysis of the performances of two typologies of solar assisted cooling systems for building applications. In particular, Life Cycle Assessment (LCA) methodology is applied to assess the energy and environmental impacts of solar-assisted, heat-driven chillers and conventional compression chillers driven by grid-connected and stand-alone photovoltaic configurations. LCA is applied in compliance with the international standards of ISO 14040. System boundaries are defined following a “cradle to grave” approach, taking into account all the life-cycle phases including the raw materials supply, the production of the components of the plant, the operation and mainten…
A new preprocessing tool of ECMWF data for CALMET forecasting simulations
Today, strategies for emergency preparedness, in presence of accidental scenarios in high-risk plants with releases into the atmosphere, have become a priority. To achieve this goal, it is important to have forecast meteorological data in local areas to use in dispersion and transport models and so to respond in advance emergency situations. The paper reports results of research performed to develop a new tool, called FORCALM that is capable to elaborate European Centre for Medium-Range Forecasts (ECMWF) forecast data to use for simulations by CALMET/CALPUFF modeling system. A case study, relevant to an accident occurred in Mediterranean Refinery at Milazzo (Italy), has been examined to val…