0000000000327506

AUTHOR

Gullo

Pagamento di canoni e corrispettivi (art. 117)

Commento all'articolo 117 del Testo unico dei beni culturali e ambientali.

research product

I progetti finalizzati

Il saggio esamina le caratteristiche e la funzione dei progetti finalizzati del CNR.

research product

Il procedimento amministrativo di destinazione dei beni confiscati alla mafia: aspetti problematici della normativa vigente e prospettiva di riforma

L'articolo descrive e analizza la legislazione antimafia che disciplina la gestione e la destinazione dei beni sottratti alla criminalità organizzata.

research product

Assemblea regionale siciliana: una proposta di riforma elettorale

L'articolo esplora le possibilità di riforma del sistema elettorale dell'assemblea regionale siciliana dopo i referendum popolari del 1993.

research product

Accordi per la promozione della fruizione (art. 105)

Commento all'art. 105 del Testo unico dei beni culturali e ambientali.

research product

The effects of inositol in the female androgenetic alopecia: preliminary data

research product

L’interpretazione alla deroga prevista in materia di libertà di stabilimento (nota alla sent. Corte giust. 13 luglio 1993, causa C-42/92)

La nota esamina la pronuncia della Corte di giustizia del 1993 che prevede la deroga alla libertà di stabilimento.

research product

Dossier sulla giurisprudenza del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana 2005 – 2006

L'articolo analizza la giurisprudenza amministrativa siciliana relativa al periodo 2002-2006.

research product

La riforma della dirigenza della Regione siciliana alla luce della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10

L'articolo esamina la riforma della dirigenza regionale siciliana introdotta dalla legge regionale n. 10 del 2000

research product

Il ruolo del CNR per la promozione dell’innovazione tecnologica

Il saggio esamina gli interventi formativi e progettuali realizzati dal CNR per promuovere l'innovazione tecnologica nel nostro sistema economico.

research product

Ricerche e letture negli archivi di Stato e nelle biblioteche pubbliche statali (art.101)

Il saggio analizza le modalità di svolgimento delle ricerche e letture negli archivi di Stato e nelle biblioteche pubbliche statali secondo la disciplina del testo unico dei beni culturali e ambientali.

research product

Certezza ed incertezza del diritto nell’attività amministrativa tra diritto interno e diritto europeo

Il contributo esamina la rilevanza del principio della certezza del diritto nell'ordinamento amministrativo italiano

research product

Dalla armonizzazione delle legislazioni nazionali alla sostituzione degli organi comunitari agli Stati membri (nota alla sent. Corte giust. 9 agosto 1994, causa C-359/92)

L'articolo analizza la portata della sentenza della Corte di giustizia che delimitata la portata del potere di sostituzione della Comunità europea.

research product

Il diritto di accesso nell'ordinamento degli enti locali: un problema ancora aperto

L'articolo esamina il rapporto tra la l.n.142 del 1990 e la l.n. 241 del 1990 in materia di accesso agli atti amministrativi

research product

Vigilanza (art. 103)

Il saggio esamina il potere di vigilanza del Ministero dei beni culturali secondo l'art. 103 del Testo unico dei beni culturali e ambientali del 1999.

research product

L’organizzazione periferica del CNR

Il saggio ricostruisce la struttura periferica del CNR. articolato in pluralità di centri ed istituti di ricerca.

research product

La critica al concetto di sovranità statale nel pensiero politico di Jacques Maritain

L'articolo descrive l'evoluzione del pensiero di Maritain in ordine al concetto di sovranità statale.

research product

La legislazione regionale in materia di trasporti dopo la riforma Bassanini

L'articolo esamina la legislazione regionale in materia di trasporti dopo la riforma Bassanini.

research product

Factum principis e diritto comunitario (nota alla sent. Corte giust. 18 marzo 1993, causa C-50/92)

La nota esamina la rilevanza degli eventi improvvisi per giustificare l'introduzione di misure statali derogatorie rispetto alla normativa comunitaria.

research product

Marxismo, giustizia sociale e garanzie dello Stato di diritto

In the last decades the interest of philosophers and political scientists in Marx’s thinking is growing to recover those aspects of his theory that are believed to be still valid: above all, the aspiration to social justice. In this perspective, it is important to reflect on the relationship between the Marxian conception of the State and the law, and the totali- tarian State that arose after the Bolshevik revolution in Russia. Marx’s thesis, rejecting the Rule of Law and human rights as functional to the domination of the capitalist class, legitimised an instrumental conception of law and the model of political centralisation, which was provided for in the Leninist programme and then imple…

research product