0000000000334268

AUTHOR

Bianco Maurizio

Terenzio

Terenzio: una nuova sensibilità artistica. Il successo di un autore di palliate. Lo stile e lo opere Terenzio: a new artistic sensibility. The success of an author of palliate. Style it and it works

research product

Recensione di: Magic in Apuleius’ >Apologia<, Understanding the charges and the forensic strategies in Apuleius’ speech, Beiträge zur Altertumskunde 373

La magia nel mondo antico, con un particolare sguardo ad Apuleio Magic in the ancient world, with a particular look at Apuleius

research product

La saggezza ‘fertile’: Apuleio, l’India e i gimnosofisti

In Fl. 6 Apuleio propone una riflessione sugli Indi, indicati come popolo agli estremi confini della terra (ultimis terris): la distanza spaziale, marcata con insistenza all’inizio del discorso, consente di tracciare un quadro esotico dell’India e delle meraviglie che essa ospita. Apuleio, però, preferisce intrattenersi de miraculis hominum piuttosto che su quelli della natura, soffermandosi in particolar modo sulla presentazione dei gimnosofisti, la cui saggezza da un lato si rivela sorprendentemente operosa e socialmente impegnata, dall’altro presuppone un consequenziale disprezzo per qualsiasi forma di inerzia dell’animo. Solo chi coltiva la sapienza acquista il diritto di mangiare, ment…

research product

Le spine di Afranio: a proposito di Afran. fr. 1 R.3

In fr. I R.3 (Afranius’ Abducta) we can recognise an imagery connected to the rhetorical-philosophical Stoic tradition. Indeed, the adjective senticosus introduces the metaphor of thorns, a stylistic device associated with the Stoic sermo. This interpretation seems to be confirmed by Apuleius’ use of this adjective in Florida 18, which contains the famous ‘sophism of Protagoras’.

research product

La fabula togata

La commedia di ambientazione romana: autori, forme, opere e stile The comedy of the Ancient Roman setting: authors, forms, works and style

research product

Plauto. Menecmi

Due fratelli gemelli, una moglie ricca e una giovane amante, un servo fedele e un parassita inaffidabile, un banchetto segreto e un mantello rubato: sono questi gli ingredienti che danno vita alla commedia dei Menaechmi, che si struttura attorno allo schema dell’equivoco. I due Menecmi del titolo, identici per uno strano gioco del destino perfino nel nome, sono sulla scena – quasi paradossalmente – l’uno ignaro dell’altro e, in tal modo, generano confusione tra i vari personaggi della pièce, alimentando, con malintesi e ambiguità, una divertente serie di gag in una straordinaria comedy of errors. Two twin brothers, a rich wife and a young lover, a faithful servant and an unreliable parasite…

research product

Le dipendenze degli adolescenti

Le dipendenze degli adolescenti e le nuove tecnologie Adolescent addictions and new technologies

research product