0000000000340380

AUTHOR

Bernardo Messina

Piano per la produzione di Proteine Vegetali in Sicilia: recupero e valorizzazione della lenticchia di Ustica

research product

Indagine per la definizione di un modello statistico per lo studio della variabile "contenuto in proteine" nel frumento duro coltivato in Sicilia.

A partire dal 2000 il Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore, nell'ambito del "Progetto Qualità e Tracciabilità del Grano Duro in Sicilia", ha attivato, in collaborazione con l'Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana, un sistema di monitoraggio del grano duro, in modo tale da qualificarlo sulla base delle caratteristiche merceologiche, stoccarlo in maniera differenziata e rintracciarlo lungo la filiera. Nell'ambito della suddetta attività per ogni campagna granaria sono stati raccolti dati relativi alle partite di grano conferite presso i centri di stoccaggio che aderivano al progetto. In particolare sono state registrate informazioni sulla qualità merceo…

research product

Characterization of a bean landrace from Sicily: the ‘fagiolo Badda di Polizzi'

Inside the project “Piano per la Produzione di Proteine Vegetali in Sicilia” investigations were carried out to characterize a bean population cultivated in the Parco delle Madonie area, the ‘Fagiolo Badda di Polizzi’. The producers’ interest for this landrace and the appreciation of the consumers could justify the start up of a valorization program through a product certification. Researches on the morpho-physiological aspects and on the nutritional profile were made in trials conducted between 2005 and 2007. All the Badda bean accessions showed an indeterminate plant growth habit, white flowers and a very delayed flowering time. In particular, a certain variability was seen and described …

research product

Indagine preliminare sulla presenza di composti ad attività antitumorale (lignani) in campioni di frumento duro siciliano e prodotti derivati.

I Lignani costituiscono una particolare classe di composti fenolici caratterizzati da attività antiestrogenica e antitumorale. Sono contenuti principalmente nei semi di lino e di sesamo, nell’olio extra vergine di oliva, nei cereali a chicco intero, in varie verdure e frutta. In letteratura si ritrovano dati relativi al contenuto in lignani di vari cereali tra cui il grano tenero, ma quelli del grano duro sono frammentari o nulli. Per questo motivo abbiamo condotto uno studio preliminare per la determinazione del contenuto in lignani in campioni di grano duro, semole, pasta e pane prodotti in Sicilia raccolti nel corso del 2010. Dopo estrazione, i campioni sono stati sottoposti ad analisi i…

research product

Progetto “Piano per la produzione di Proteine Vegetali in Sicilia”: recupero e valorizzazione del fagiolo badda di Polizzi - risultati preliminari

research product

ASPETTI DELLA FILIERA CEREALICOLA IN SICILIA E ABITUDINI DI CONSUMO DEI PRODOTTI DERIVATI DEL GRANO DURO E DI ALTRI CEREALI IN ETÀ PREADOLESCENZIALE

research product

Indagini conoscitive per la valorizzazione dei prodotti da forno nel comprensorio del GAL Terre del Gattopardo (Sicilia)

Il presente lavoro si propone di studiare il processo della panificazione in un’area ben definita della regione Sicilia, compresa tra le province di Palermo e Agrigento, al fine di individuare i possibili percorsi di valorizzazione per tutelare i prodotti da forno tradizionali. Il territorio oggetto di studio è quello dei Comuni che aderiscono al GAL (Gruppo di Azione Locale) Terre del Gattopardo i quali rappresentano un’area con una vocazione particolare per la coltura del frumento duro e per la produzione di prodotti da forno ad elevato valore tradizionale; alcuni di questi costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale, oltre che gastronomico e alimentare, meritevoli di essere sost…

research product

La valorizzazione della pasta e del pane di grano duro siciliano attraverso la certificazione di prodotto e la definizione di uno specifico accordo di filiera.

Al fine di creare le premesse per la valorizzazione del grano duro prodotto in Sicilia, l’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ed il Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”, alla fine del 2009, hanno attivato il progetto pilota “Implementazione di un sistema di certificazione per la Pasta e Pane di Grano duro Siciliano”. L’obiettivo generale è la valorizzazione della filiera regionale del grano duro attraverso la certificazione della qualità tecnologica ed igienico sanitaria delle produzioni regionali di pasta e pane. Sono stati definiti specifici disciplinari di produzione che garantiscono la tracciabilità e l’origine siciliana del frumento utilizzato, l’adeguato …

research product

La reintroduzione del grano monococco (Triticum monococcum L)in Sicilia: risultati di un'analisi preliminare delle caratteristiche agronomiche e qualitative di tre genotipi.

Il grano monococco (Triticum monococcum L.), conosciuto come “farro piccolo”, è una specie diploide con genoma A (2n=2x=14), le cui cariossidi, anche dopo trebbiatura, si presentano rivestite dalle glume. Insieme a farro ed orzo, dal Neolitico fino al termine dell’età del Bronzo (900 a.C.), è stato alla base della dieta delle popolazioni mediterranee, per essere poi sostituito dal più produttivo farro (T. dicoccum) e successivamente completamente dimenticato. Il crescente consumo di alimenti con caratteristiche dietetico-nutrizionali elevate, unito alla possibilità di introdurre nel panorama cerealicolo siciliano una coltura mai sperimentata prima, ci ha indirizzato nella realizzazione di u…

research product