0000000000346092
AUTHOR
Perrino M
Compensi e “buonuscita” dell’amministratore delegato di S.p.a.: problemi di competenza
Il tribunale di Roma prende posizione sulla delicata questione della competenza alla determinazione dei compensi e delle altre remunerazioni degli amministratori delegati di società per azioni, discostandosi da una interpretazione consolidata, specie in dottrina, e optando per l’applicazione in materia del comma 1 dell’art. 2389 c.c., con argomentazioni idonee ad aprire un dibattito sul significato delle “particolari cariche” degli amministratori di S.p.a. In facing the thorny matter of competence to determine payments and other kind of remuneration for chief executive officers in corporations, the Court of Rome distances itself from a steady interpretation mainly spread among scholars, and…
Società di diritto singolare e clausole derogatorie sul rimborso di azioni per cause statutarie di recesso ulteriori a quelle legali
Il contributo consiste in un commento ad una sentenza del 15 gennaio 2020 del Tribunale di Roma, la quale prende posizione su due ordini di questioni: condizioni e limiti di ammissibilità dell’applicazione, a una società a partecipazione pubblica di “diritto singolare”, di regole derogatorie rispetto alla disciplina di diritto comune privato del tipo societario prescelto; e derogabilità, alla stregua appunto del diritto comune, della disciplina legale del rimborso delle partecipazioni del socio recedente, dettata dall’art. 2437-ter c.c., con riferimento ad ipotesi convenzionali di recesso previste dallo statuto sociale in aggiunta alle ipotesi legali di applicazione del rimedio. Il commento…
Appunti sul lending-based crowdfunding nel Reg. UE 2020/1503
Lending-based crowdfunding (LBC), in the large and tumultuous galaxy of crowdfunding, is the least fully disciplined and maybe the most problematic sector. Regulation n. 2020/1503 of the European Parliament and of the Council of 7 October 2020, on European providers of crowdfunding services for businesses, gives now a definition and significantly detailed discipline of the LBC, alongside the more widely known and regulated figure of investment-based crowdfunding (IBC). The essay takes some notes on this new text, also in view of the task of national Legislators and Authorities of introducing a domestic discipline on the LBC, consistent with the new framework of harmonization at EU level.
LA RINEGOZIAZIONE DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
L’articolo ha per oggetto l’esame critico, con un tentativo di sviluppo anche rispetto ad ipotesi non espressamente regolate, dell’art. 58 del nuovo Codice della crisi di impresa e di insolvenza, che disciplina oggi la materia della rinegoziazione degli accordi di ristrutturazione e delle modifiche del piano, distinguendo fra la fase precedente e quella successiva all’omologazione The essay focuses – with a critical approach, also aimed to develope further implementation events – on the Section 58 of the new Crisis and Insolvency Code, now regulating the Renegotiation of Debt Restructuring Agreements, in order to face their shortcomings as well as adjustment needs, by introducing different …
Inammissibilità della nomina giudiziale di un esperto per la valutazione della partecipazione pubblica oggetto di dismissione forzosa
Con la decisione che si annota, il Tribunale di Milano ritiene inapplicabile per analogia il procedimento di cui all’art. 2437 ter, comma 6, c.c. (previsto per la determinazione del valore della quota del socio recedente tramite relazione giurata di un esperto di nomina giudiziale, in caso di contestazione del valore indicato dalla società), alla valutazione della quota del socio pubblico oggetto di dismissione forzosa ex art. 3, commi 27 ss., L. 24 dicembre 2007, n. 244, ed ex art. 1, commi 569 e 569 bis, L. 27 dicembre 2013, n. 147. Condividendone gli esiti, il presente commento analizza l’articolato iter argomentativo seguito dal Tribunale milanese, per svolgere alcune considerazioni cri…
La rinegoziazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti
Il saggio ha per oggetto l’esame critico, con un tentativo di sviluppo anche rispetto ad ipotesi non espressamente regolate, dell’art. 58 del nuovo Codice della crisi di impresa e di insolvenza, che disciplina oggi la materia della rinegoziazione degli accordi di ristrutturazione e delle modifiche del piano, distinguendo fra la fase precedente e quella successiva all’omologazione. The essay focuses – with a critical approach, also aimed to develope further implementation events – on the Section 58 of the new Crisis and Insolvency Code, now regulating the Renegotiation of Debt Restructuring Agreements, in order to face their shortcomings as well as adjustment needs, by introducing different …
Disciplina italiana dell’allerta e Direttiva Insolvency: un’agenda per il legislatore
La disciplina dell’allerta, la cui entrata in vigore è stata recentemente (e ulteriormente) posticipata dal decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, è forse l’elemento del Codice della crisi su cui più si discute tra i commentatori e gli operatori della crisi d’impresa. I sistemi di early warning, peraltro, sono raccomandati a livello comunitario e rappresentano uno dei pilastri della Direttiva 20 giugno 2019, n. 2019/1023/UE (c.d. Direttiva Insolvency). Lo scritto contiene riflessioni critiche e sistematiche sull’attualità, le prospettive e le criticità dell’allerta tra legislazione nazionale e normativa europea
Recensione a G.Guizzi, Il «caso Balzac». Storie di diritto e letteratura
Recensione al libro di Giuseppe Guizzi dal titolo Il «caso Balzac». Storie di diritto e letteratura, Il Mulino, 2020, ripercorrendone lo svolgimento ripartito per macrosettori del diritto privato patrimoniale – il diritto dei contratti, delle successioni, dell’intermediazione finanziaria, dell’iniziativa economica e della concorrenza, dell’insolvenza e del fallimento, del mercato bancario e mobiliare, il diritto processuale civile e i meccanismi di risoluzione negoziata delle controversie per via di transazione – in contrappunto con le opere e i personaggi fondamentali di Balzac.
La cessione di crediti di imposta ad altri soggetti nel c.d. decreto rilancio
Lo scritto ha per oggetto la delimitazione del riferimento legislativo ad “altri soggetti”, quali possibili cessionari sistematici dei crediti di imposta, previsti dall’art. 121, d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito in l. 17 luglio 2020, n. 77 (c.d. “decreto rilancio”), in favore di quanti sostengono spese per determinati interventi nel settore edilizio e delle energie rinnovabili, in ordine alla necessità a tal fine di autorizzazione all’esercizio di attività bancaria o finanziaria. The essay focuses on the notion of “other subjects”, as possible systematic acquirers of tax credits, according to section 121, d.l. 19 maggio 2020, n. 34, turned into l. 17 luglio 2020, n. 77 (known as “decr…
Crisi di impresa e allerta: indici, strumenti e procedure
La nuova disciplina delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, introdotta dal “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155”, con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, rappresenta uno dei temi più qualificanti e insieme controversi dell’attuale processo di riforma italiano delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, evidenziandone le istanze profonde, le novità regolamentari, insieme alle perduranti incertezze e contraddizioni. The Essay consist in an extensive Analysis of the new Rules about Early Warning Tools and Procedures, introduced by the recently approved d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, laying down t…
Rileggere Sciascia attraverso “Diritto Verità Giustizia”
Testo dell’intervento all’incontro di studi tenutosi nell’Università di Palermo – Palazzo Steri il 7 maggio 2022 su Diritto Verità Giustizia - Omaggio a Leonardo Sciascia, a cura di L.Cavallaro e R.G.Conti, Bari, Cacucci Editore, 2021