0000000000351520
AUTHOR
Cozzo A
Stranieri. Figure dell'Altro nella Grecia antica
l libro indaga, nel mondo greco antico, la divisione concettuale in “Noi” e “gli Altri” (e i connessi modi di pensare lo straniero), i rapporti tra il primo gruppo e il secondo (con particolare attenzione alle esperienze di gestione nonviolenta di tali rapporti), il diritto di cittadinanza e, più in generale, la convivenza in una società multiculturale. Il primo capitolo affronta il tema dell’ospitalità: nel mondo omerico l’accoglienza dello straniero aristocratico, ma anche del mendicante, si presenta non come un atto di carità individuale ma come una vera e propria istituzione sotto l’egida della divinità. Più tardi, nella struttura della polis, l’ospitalità diviene, nella forma della pro…
Διαλεκτικές κατασκευές για την Ευρώπη και για τις σχέσεις ανάμεσα σε ηπείρους στην ελληνική αρχαιότητα
L’articolo studia le retoriche cui sono state sottoposte le identità rappresentate dai continenti. Viene mostrato così che la mitica parentela originaria ha dato luogo ora ad un legame di solidarietà tra i popoli che occupano l’una o l’altra zona geografica, ora ad una giustificazione delle pretese imperialistiche di un popolo su un altro. Si mostra altresì che i confini tra i continenti vengono presentati, a seconda del punto di vista difensivo o aggressivo da cui se ne parla, ora come segni di una ‘architettura’ naturale di cui si pretende il rispetto, ora come ostacoli da superare in nome dell’amore della conoscenza che vuole esplorare l’ignoto o dell’addomesticamento di ciò che è selvag…
L’esperienza del corso di formazione sul Liceo Matematico: il caso del linguaggio ed epistemologia delle scienze umane e natural
Introduzione. Modo e senso di una ricerca comparativa sull’ascolto
Esposizione del metodo adeguato ad una ricerca nell'ambito di un comparatismo (posizionato) tra mondo antico e società odierna. Tale metodo prevede: l'individuazione di un oggetto di studio capace di produrre una critica del Presente, l'esplicitazione dei propri presupposti rispetto alla società in cui si vive, la pratica di una forma di scrittura attenta a porsi, nei confronti del lettore, nel modo più aperto e meno tecnico possibile.