0000000000363649

AUTHOR

Di Gesu'

Prefazione

Prefazione all'inchiesta sul lavoro della piccola editoria indipendente italiana.

research product

Luigi Natoli, i Beati Paoli, la mafia

I Beati Paoli di Luigi Natoli, romanzo popolare pubblicato a puntate tra il 1909 e il 1910, è un libro che ha da sempre suggestionato l’immaginario mafioso, tanto che è stato scritto che «se la mafia ha un’ideologia, allora il mito dei Beati Paoli ne è senz’altro uno dei cardini». Il grande successo che ebbe immediatamente il racconto, infatti, rinnovò il mito della setta segreta e concorse a suffragare l’ipotesi secondo cui la benevolenza con la quale lo scrittore palermitano narrava le gesta del tenebroso sodalizio, e rinnovando modelli e strutture del romanzo popolare “alla Dumas”, si riferisse implicitamente alla mafia o comunque alludesse a un più generico sentire mafioso. Tuttavia, le…

research product

Felicissimi e scontenti

Il lavoro di Piero Violante, Swinging Palermo, un saggio “personale” che tende all’autofiction, racconta e riflette su cinquant’anni di vita culturale nella città siciliana. Piero Violante's work, Swinging Palermo, is a "personal" essay that tends towards autofiction and tells and reflects on fifty years of cultural life in the Sicilian city.

research product

Scandalizzare con la letteratura

La letteratura può essere ancora scandalosa? E in che modo? Riflessioni a partire dal tema della "Settimana alfonsiana" del 2018: "E beato chi non si scandalizza di me" (Matteo, 11, 6) Can literature still be scandalous? And in what way? Reflections starting from the theme of the "Alphonsian Week" of 2018: "And blessed is he who does not take offense at me" (Matthew, 11, 6)

research product