0000000000363731
AUTHOR
Starita
Formalismo e antiformalismo nell'interpretazione dei trattati nei recenti lavori della Commissione del diritto internazionale
In its Draft Conclusions on subsequent agreements and subsequent practice in relation to the interpretation of treaties the International Law Commission (ILC) has taken a formalistic approach to treaty interpretation, according to which the interpreter should aim at discovering the will of the Parties (and the true meaning of a treaty clause) by using a single combined operation. This means that the interpreter should throw into a crucible all the means of interpretation indicated in Articles 31 and 32 of the 1969 Vienna Convention. The present paper suggests that the depiction of the interpreter as an alchemist who blends different ingredients and gives them the proper weight is a cover th…
Recenti orientamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei richiedenti asilo
Negli ultimi anni il numero di casi trattati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in poi anche semplicemente Corte) su tematiche legate ai fenomeni migratori e, più in particolare, alla protezione dei richiedenti asilo è aumentato in modo esponenziale, così come altrettanto significativa è la crescita dell’attenzione che a tali temi dedica la dottrina. Scopo del presente contributo non è ricostruire gli sviluppi di questa giurisprudenza nei dettagli o elaborare una sorta di “guida” alla lettura di quest’ultima , ma piuttosto soffermarsi su alcuni orientamenti assunti dalla Corte in rapporto a tematiche che negli ultimi anni hanno acquisito particolare importanza. Il tratto più n…
Le hasard dans le droit de l'Union européenne en matière d'accès au territoire de l'Union
The article explores the question of "chance" in the European Union Law in the field of the admission of third States citizens and asylum seekers to the territory of the European Union. Le hasard fait son apparition dans le droit de l'Union européenne en matière de d'accès au territoire de l'Union pour les ressortissants des pays tiers, meme pour les demandeurs d'asile ou pour les personnes en besoin de protection. Dans ce contexte, le hasard perd les caractères habituels qui lui sont reconnus par les Etats membres de l'Union pour devenir un instrument de dissuasion au service de la priorité politique de reduire les mouvements migratoires.
Navigare fra istanze stato-centriche e cosmopolitiche: il caso Sea-watch in una prospettiva conflittuale
Il caso della “Sea-Watch” (Gradoni e Pasquet) pone una questione di grande importanza dal punto di vista teorico per il diritto internazionale. Si tratta del conflitto fra due modi di interpretare il funzionamento delle norme internazionali in gioco, che potremmo sinteticamente denominare prospettiva “stato-centrica” e prospettiva “cosmopolitica”.