Pianificazione comunale e pianificazione paesaggistica in Sicilia. Prove tecniche di integrazione
La situazione di crisi della pianificazione si manifesta da tempo in Sicilia per pluralità di soggetti, asimmetria delle competenze e abnorme proliferazione/sovrapposizione di strumenti di pianificazione. Solo i comuni, attraverso i piani regolatori tradizionali, hanno gestito i processi di trasformazione. Una novità è rappresentata oggi dalla pianificazione paesaggistica regionale di ambito provinciale. Il dato costante è che finora la logica settoriale ha caratterizzato tutta la attività di pianificazione e programmazione siciliana. La novità invece consiste nel fatto i comuni hanno contrastato tale logica. Molti comuni siciliani hanno visto bloccati i piani urbanistici per l’intervento d…