0000000000381953
AUTHOR
Palazzotto
La rievocazione dei Vespri siciliani e del regno degli Aragona-Sicilia: l’immagine di un passato glorioso nei revivals a Palermo tra XIX e XX secolo
Il contributo prende le mosse dal Vespro Siciliano che dette luogo alla duratura influenza aragonese sulla Sicilia e al regno insulare indipendente con la dinastia degli Aragona Sicilia. Tali eventi storici sono suggeriti quale fondamenta dei revival tra prima e seconda metà del XIX secolo, tramite una lettura politica e sociale che interpreta il Vespro come spartiacque nelle visione mitica dell’indipendenza siciliana. Le celebrazioni per il sesto centenario consolidano questa visione ormai non più in un’ottica indipendentista ma, nell’ambito dello Stato unitario, come memoria storica e culturale di un territorio orgoglioso del proprio passato e che culmina nell’architettura dell’Esposizion…
Dal gesso allo stucco: il dominio del bianco borrominiano tra scultura e nobile ornamentazione per mano di Giacomo Serpotta
Il gesso, quale componente prevalente dello stucco ornamentale, ha inevitabilmente conferito alla materia stessa nel corso dei secoli una naturale economicità. Di conseguenza le composizioni plastiche in epoca barocca hanno goduto da un lato del vantaggio del basso costo vivo, dall’altro ciò ha qualificato quegli apparati come subordinati alla possibile opzione marmorea ben più prestigiosa. L’evidenza di tale stato di cose si ha nella profusione di foglia d’oro apposta come elemento aggiuntivo qualificante le vaste decorazioni a stucco. Il contributo prende in esame sistematicamente per la prima volta il percorso compiuto nello stucco in Sicilia in relazione alla presenza di oro o cromia, a…
Park Parking
The book containing this project, presents the outcomes of the 1st International Workshop “Dubai Pop-Up: Architecture in a Transient City” organized in March 2017 at d3-Dubai Design District by Al Ghurair University in collaboration with other international academic partners. Local students of architecture worked together with students coming from an international background, in order to foster a shared design vision through a collective cultural growth and reciprocal awareness. The participants had the opportunity to visit both recent accomplished buildings and projects under construction, confronting themselves with the local context in a dynamic and stimulating environment. The workshop …
Gothic revival architecture and decoration between Bourbon absolutism and Sicilian nationalism in Palermo in the early 19th century
Il testo, frutto dell’intervento tenuto su invito al British Museum nel 2016, passa in rassegna le principali architetture neogotiche della prima metà del XIX a Palermo proponendo una lettura originale in ragione delle questioni storico-politiche-istituzionali che a quell’epoca attraversavano la Sicilia e la corona dei Borbone, all’interno del gusto internazionale e dell’interesse mostrato dai viaggiatori del Grand Tour. Prendendo le mosse dai “restauri” della Cattedrale di Palermo e dal progetto per il rivestimento in stile della cupola appena edificata, tra i primi esemplari neomedievalisti in Italia, si propone una lettura “politica” di tali manifestazioni che vedono da un lato la commit…
Un monastero palermitano per le monache senza dote: S. Maria delle Grazie in S. Vito e il seicentesco ostensorio in corallo
Il contributo illustra la fondazione del monastero di S. Vito di Palermo, segnata dalla peculiare vocazione ad accogliere monache senza dote. In realtà in poco tempo anche questa sede monacale divenne molto ricca e frequentata da illustri esponenti delle principali famiglie aristocratiche del viceregno. Le consanguineità tra le consorelle dei diversi monasteri e i loro congiunti, l’emulazione e la competizione tra le case religiose, specchio delle rivalità familiari, hanno condotto a proporre in questa sede l’ipotesi di studio che la committenza dell’ostensorio di corallo di cui si tratta possa ricondursi al suor Elisabetta Maria della Passione, figlia del principe di Trabia e vedova del ma…
Il monastero personale dei principi Moncada nella Palermo del Seicento: l’Assunta e l’ostensorio in corallo di suor Teresa dello Spirito Santo duchessa di Montalto
Il saggio tratta dell’istituzione del monastero dell’Assunta a Palermo, quale modello esemplare delle case “personali” per religiose fondate da importanti famiglie aristocratiche anche per l’allocazione delle proprie congiunte. In questo caso la committenza è di altissimo livello, i Moncada di Paternò per volontà della duchessa di Montalto Juana della Cerda, figlia del duca di Medinaceli. Proprio la duchessa, preso l’abito con il nome di suor Teresa dello Spirito Santo, secondo l’ipotesi qui proposta, fu la committente dell’ostensorio in corallo di cui si scrive e che proviene da quel monastero. A seguito della proposta il prezioso manufatto è restituito al suo autore con una precisa datazi…