0000000000387121

AUTHOR

Mancini Sandro

Il motivo escatologico nel pensiero di Ernst Bloch. Il “messianismo teoretico” in Spirito dell’utopia e il messianismo pratico in Ateismo nel cristianesimo, in Aa. Vv. (a cura di G. Mascia, A. Nasone, G. Pintus), Filosofia dell’avvenire. L’evento e il messianico

Una messa a punto del tema del messianico, con particolare riferimento all'interpretazione della figura storica di Gesù Cristo, nell'itinerario speculativo di Ernst Bloch

research product

Esistenza, dialettica, valore nel pensiero di Giuseppe Cantillo

The article aims to place Giuseppe Cantillo’s studies collected in his latest two books, focused respectively on Hegel and dialectics and Jaspers and existence, in the overall research itinerary of the Italian philosopher. The paper seeks to highlight the coherence and conceptual openness of Cantillo’s investigation of history, the human being’s existential conditions, as well as of its theological implications. This meditation is characterized, on the one hand, by the anchorage to the transcendental dimension of thought and, on the other hand, by the adherence to the concreteness of history. These two aspects are linked by the sphere of values, which shed light on the finalistic and person…

research product

Le relazioni di dominio nella Fenomenologia dello spirito di Hegel

Il saggio focalizza la riflessione di Hegel sulle relazioni di dominio nel capitolo sullo Spirito estraniato della seconda parte della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel, cercando di mostrare la loro perdurante portata euristica The paper focuses the Hegelian reflection of the relationships of domination within the world of Culture in the Self-Estranged Spirit in its main passages: the Noble Consciousness and its intimate contradiction, therefore the Spirit of Wealth and the dominion of the rich on those who depend on his wealth, with reference to Rameau's Nephew of Diderot. Finally, we analyze the transition from the arrogant contempt typical of the bourgeois to the citoyen and its tra…

research product

L’imprecisa contrazione dell’Uno. Saggi su Cusano, Bruno, Montaigne

La dialettica dell'espressione intesa come contrazione dell'Uno nel pensiero di Cusano, Bruno e Montaigne The dialectic of expression understood as a contraction of the One in the thought of Cusano, Bruno and Montaigne

research product

I motivi ispiratori dell’intersezione tra storia della filosofia e filosofia nella tradizione filosofica italiana contemporanea. Appunti per una rivisitazione

Una riflessione a grandi linee sull'evoluzione del rapporto tra filosofia e storia della filosofia nella cultura italiana a partire dal Risorgimento fino a oggi

research product

Antonello Gerbi interprete della Nolana filosofia

E' la postfazione di Sandro Mancini al saggio inedito di Antonello Gerbi, che dopo 70 anni è stato pubblicato, proprio sulla base del sua iniziale apprezzamento

research product

La laicità inclusiva di Montaigne e la sua attualità

L'idea di laicità che emrege negli "Essqis" di Montaigne, all'intersezione tra storia, politica, etica e sullo sfondo dello scetticismo e dell'ispirazione socratica

research product