L’EBPM nella profilassi del paziente oncologico
Premesse e Scopo dello studio: Valutare il beneficio dell’uso del- l’EBMP nella profilassi del paziente oncologico poiché questi presen- tano un rischio tromboembolico elevato. Metodi e Risultati: Nell’ultimo triennio presso il Dipartimento di Chi- rurgia Generale e di Urgenza dell'Az. Ospedali riuniti Villa Sofia - Cervello sono stati operati per cancro al retto sigma e sottoposti ad intervento di emicolectomia sx e resezione anteriore del retto 87 pazienti di cui 34 uomini e 53 donne, di questi 13 donne e 5 uomini hanno sviluppato durante il follow-up terapeutico oncologico complicanze a carico di sto- mie cutanee. In tutti i pazienti venuti alla nostra osservazione si sono evidenziati a …