0000000000405958
AUTHOR
Coglitore R.
I Sogni e le ossessioni di Michele Mari e Gianfranco Baruchello
Michele Mari e Gianfranco Baruchello pubblicano un volume intitolato Sogni (2017), composto di due sezioni: una prima contiene trentasei frammenti dello scrittore, stampati su carta usomano gialla, dal titolo Oniroschediasmi e una seconda raccoglie sessantaquattro riproduzioni dei disegni di Baruchello, su carta patinata avorio, intitolata In Store. Sogni è il frutto maturo della collaborazione di due scrittori-artisti o disegnatori-letterati. L’obiettivo della mia analisi consiste nell’evidenziare il contributo di Mari al libro d’artista, mettendo in risalto le assonanze tra le due sezioni sia dal punto di vista dei motivi comuni, sia dal punto di vista delle pratiche artistiche. Per dimos…
Il cancro e l’erotismo: l’uso della malattia in Annie Ernaux
L’analisi de L’usage de la photo (2005)di Annie Ernaux evidenzia gli usi della autopatografia in una tappa importante della scrittura del sé: la malattia diventerà motore della passione, esperienza di tra-trasformazione radicale, elemento dell’analisi sociale della scrittura autobiografica, radicamento corporeo del nucleo autobiografico, espressione del sé come esempio di mescolanza tra memoria e immaginazione. Annie Ernaux's analysis of Annie Ernaux's L'usage de la photo (2005) highlights the uses of auto-pathography in an important stage of self-writing: illness will become an engine of passion, an experience of radical transformation, an element of the social analysis of autobiographical…