0000000000410884
AUTHOR
Natoli Chiara
Petrarchisti del Regno di Sicilia: le Rime degli Accademici Accesi di Palermo
Il contributo analizza i due volumi di rime pubblicati dall’Accademia degli Accesi di Palermo nel 1571 e nel 1573. A metà tra prospettiva regionale e dialogo con le esperienze del petrarchismo italiano, le Rime rappresentano un tentativo di rinnovare gli istituti letterari locali, facendo ricorso ai generi e alle forme in uso nella penisola. Le esigenze di sperimentazione stilistica si sommano a quelle di tipo celebrativo nel legittimare mediante la poesia il potere vicereale e inquisitoriale. This essay analyses two volumes of poetry published by the Accademia degli Accesi in Palermo in 1571 and 1573. Halfway between regionalism and a dialogue with Italian Petrarchism, the Rime represent a…
L. Felici, L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 2015, 176 pp
Leopardi politico. La patria, il progresso, la virtù
Tecniche di traduzione «da un italiano all’altro»: il Decameron di Aldo Busi
Il contributo prende in esame la traduzione del Decameron dall’italiano antico a quello moderno realizzata da Aldo Busi (Rizzoli, 1990). Senza intervenire direttamente sul dibattito relativo all’opportunità di tradurre un classico della letteratura italiana in lingua moderna, ci si occupa di analizzare le tecniche e le scelte interpretative operate da Busi nel dar vita al proprio rifacimento. Il saggio si sofferma dunque sul rapporto tra i due testi ragionando su lessico, sintassi, stile e poetica. Si mostra così come la traduzione sia orientata da una specifica interpretazione che del Decameron privilegia la forza edonistica, la potenza inventiva, la carica licenziosa.
Petrarchismo politico (1525-1565). Modelli, forme, temi della lirica civile nel Rinascimento
Lo studio dimostra la presenza di una ricca produzione di materia politica tra le rime dei poeti petrarchisti del Cinquecento, che si configura come una micro-variante interna al fenomeno letterario del petrarchismo, situata intorno alla tradizione della canzone grave di argomento civile del Petrarca di Italia mia, Spirto gentil e O aspectata in ciel. I componimenti analizzati rivelano, infatti, una ripresa diffusa delle strutture metriche, rimiche, lessicali, retoriche dei componimenti politici del Canzoniere. L’obiettivo è quello di definire l’esistenza di un codice della lirica civile petrarchista che trova origine nell’imitazione dei tre componimenti petrarcheschi e che, con modalità …
Petrarchismo politico. Su alcuni sonetti di Vittoria Colonna e Veronica Gambara
Il contributo analizza alcuni sonetti di Vittoria Colonna e Veronica Gambara, quali esempi di petrarchismo femminile di materia politica, nell'ambito del più ampio fenomeno di imitazione dei componimenti civili petrarcheschi nel Cinquecento
«Et pongon man ne le tue treccie sparte»: appunti sulla ricezione del Petrarca politico nella lirica cinquecentesca
Il contributo si interroga sulla ricezione del Petrarca civile nella lirica cinquecentesca, soffermandosi sull’analisi di alcuni componimenti di produzione compresa tra gli anni Trenta e Cinquanta del Cinquecento che a vario titolo riportano la figurazione femminile dell’Italia attingendo rime, lessico e argomenti dalle canzoni politiche dei Fragmenta. Accanto alla continuità dello stesso codice retorico se ne segnalano le istanze di sperimentazione interna e i differenti contesti di riutilizzo.
La guerra d'Oriente e la minaccia turca nella lirica di metà Cinquecento
Il contributo prende in esame una delle materie più attraversate dalla lirica civile del Cinquecento: la guerra d'Oriente e la minaccia ottomana. Al pari soltanto del motivo del lamento per la decadenza d'Italia, il conflitto contro il Turco genera infatti una ricca proliferazione di rime tra i lirici petrarchisti. Dal punto di vista formale, tali componimenti trovano il proprio archetipo nella canzone petrarchesca O aspectata in ciel, ripresa nel suo schema metrico, nel lessico e nei contenuti. Ma la capacità di rimescolamento di tessere provenienti da luoghi diversi del Canzoniere, propria dell’imitatio petrarchista, genera un’interessante fusione di motivi derivati dall'insieme delle tre…
Recensione a F.Rico, I venerdì del Petrarca, Adelphi, Milano 2016, 219 pp
Leopardi revisited. Il poeta personaggio tra biografie narrative e invenzioni romanzesche
Il saggio prende in esame alcuni testi che vedono protagonista la figura di Giacomo Leopardi e che trasformano il poeta in un personaggio letterario, ai confini tra vero storico e invenzione romanzesca. Le rivisitazioni affondano le proprie radici nella vita e nell’opera leopardiana, che diventano punto di partenza di biografie narrative e fiction letterarie. La figura di Leopardi si rivela dunque permeabile alle più svariate possibilità di ricezione che fanno del poeta un personaggio da cui biografi e scrittori possono attingere di volta in volta spunti per rielaborazioni sempre nuove, in base alle proprie scelte di interpretazione e di metodo. Leopardi si offre così all’immaginario contem…
Sorelle d'Italia. Scrittrici e identità nazionale
Sorelle d’Italia offre una riflessione critica sul contributo che poetesse e scrittrici di diverse epoche hanno dato alla costruzione del discorso identitario nazionale. Sempre relegata ai margini del canone, la produzione poetica e romanzesca delle donne, fin dalla prima modernità, ha concorso a definire il concetto di identità nazionale, declinandosi di volta in volta in modo diverso. I saggi raccolti in questo studio tracciano una linea d’indagine che mostra come la voce delle donne si sia confrontata con una materia comunemente ritenuta di pertinenza maschile, quale quella politica e civile, dialogando, talvolta in modo conflittuale, con il discorso dominante, e restituendo prospettive …