0000000000421253

AUTHOR

B Trobia

Valutazione stress lavoro-correlato in un'azienda sanitaria siciliana: criticità e spunti di riflessione

In accordo con l’OMS, il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di valutare in tutte le realtà lavorative il rischio stress, secondo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004. Sulla base del nuovo obbligo di legge, la Commissione Consultiva ha fornito nel novembre 2010 le indicazioni metodologiche. Il settore occupazionale prescelto per l’analisi è stato una azienda ospedaliera di una provincia siciliana ai cui lavoratori, distinti per partizioni organizzative e mansioni omogenee, è stato somministrato il Questionario Indicatore modello ISPESL-HSE. Dal presente studio è emersa una percentuale di rischio alta per tutti i reparti afferenti al Dipartimento di Emergenza e per l’U.O.C. …

research product

Conosci realmente le MST? Risultati di una survey sulle malattie sessualmente trasmesse condotta tra gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo.

Introduzione Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’incidenza annuale delle malattie sessualmente trasmesse (MST) è di circa 448 milioni di nuovi casi nel mondo nei soggetti di età compresa tra i 15 ed i 49 anni. A tal proposito la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università degli Studi di Palermo ha condotto un'indagine per valutare le conoscenze degli studenti dei 6 anni del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo in quanto, proprio per la loro specifica formazione, saranno coinvolti in prima persona nel counselling delle popolazioni a rischio di contrarre le MST. Materiali e Metodi Lo studio si è basato sulla…

research product

La Promozione della Salute nelle scuole: misure antropometriche in un campione di una popolazione scolastica di un Comune Siciliano.

research product