0000000000432935
AUTHOR
Alice Vignoli
Verde e allergie
La qualità dell’ambiente urbano è sempre più oggetto di attenzione sia da parte degli amministratori che dei cittadini. Il verde, inteso come l’insieme delle diverse tipologie di impianti presenti nelle città, costituisce un fondamentale elemento per misurare la qualità dell’ambiente urbano. Le sue modificazioni storiche, la sua progettazione e manutenzione assumono rilievo importante soprattutto se si considera la presenza di specie allergeniche che possono condizionare la vita di un’importante fetta della popolazione presente. Tra le diverse soluzioni praticabili per ridurre l’esposizione dei pazienti allergici al polline iniziano a diffondersi anche le moderne tecnologie, come app dedica…
Effetti dannosi sul bambino del fumo di sigaretta di 1ª - 2 ª e 3 ª mano
Il fumo di tabacco costituisce un problema ancora attuale e di notevole rilevanza per il grande impatto sulla salute pubblica. Milioni di bambini sono esposti ai danni devastanti del fumo passivo. Questo contribuisce all’inquinamento degli ambienti chiusi apportando significative concentrazioni di nicotina, sostanze irritanti, tossiche e cancerogene, tanto da risultare il principale inquinante degli ambienti chiusi. Oltre al cosiddetto ‘fumo di seconda mano’, miscela costituita dal fumo derivante direttamente dalla sigaretta accesa e da quello esalato dai polmoni dei fumatori, recentemente è stata individuata una nuova forma di esposizione a fumo passivo, denominata ‘fumo di terza mano’. Qu…
About molds
I funghi provocano talora disturbi dell’apparato respiratorio e sebbene alcuni semplici provvedimenti possano rivelarsi determinanti per prevenirne lo sviluppo in ambiente domestico, la loro ubiquità fa sì che essi si sviluppino sia outdoor che indoor. Un fattore predisponente allo sviluppo di asma bronchiale è la sensibilizzazione allergica, mentre l’inquinamento ambientale gioca un altro ruolo di rilievo anche nelle altre patologie legate all’esposizione a muffe: l’aspergillosi broncopolmonare allergica, la rinosinusite, la sick building syndrome e la sindrome da polveri organiche tossiche. L’immunoterapia specifica, in virtù del suo ormai accertato potere desensibilizzante, rappresenta u…