0000000000444083
AUTHOR
Carlo Martino Lucarini
Epimetrum ad oleum conditum (Rh. M. 146, 426-429)
Per il testo di Giuliano l´ Apostata
Coniectanea (III)
The aim of the paper is to restore the text of some passages of Greek (Phrynichus, Scholia in Aristophanem) and Latin (Erasmus) authors.
Il nuovo Artemidoro
Publilian Authenticity of the Petronian Fragment (Sat. 55) and metre used by Publilius Syrus
Recensione di: More than Homer knew. Studies on Homer and his ancient commentators offered to Franco Montanari
Review by: More than Homer knew. Studies on Homer and his ancient commentators offered to Franco Montanari
Epimetrum de Hermiae codicibus
Per una nuova edizione critica di Curzio Rufo (2)
L'origine della poesia bucolica in Grecia
Correctio
Herodianus, Regnum post Marcum, edidit Carlo M. Lucarini
Ad centonem qui Hippodamia appellatur et Merobaudem
Congetture alle Metamorfosi di Apuleio
The aim of this paper is to cast new light on the textual constitution of some passages of Apuleius´ Metamorphoses. Ca. 40 pieces are discussed and for the most part of them a new solution is proposed; in the other cases I argue for a solution already proposed, bur not accepted by the editors.
Filostrato e Apollonio di Tiana
Ad Onasandri Strategicum
Per il testo del panegirico di Plinio il Giovane
rec. di: A. Persius Flaccus, ed. W. Kissel, Berolini et Novi Eboraci 2007
Publilio Siro e la tradizione gnomologica
Una nuova edizione della Orestis tragoedia di Draconzio
Note a Velleio Patercolo
Questioni arnobiane
Congetture a Macario di Magnesia
Sul testo del nuovo Procopio di Gaza
Recensione a: Hermeneumata Vaticana, rec. G. Brugnoli et M. Buonocore
Per il testo della divisio Carneadea nel quinto libro del De finibus di Cicerone
Emendationes Asconianae
Per l'interpretazione di Pindaro fr. 140 a S./M. (=G 8 Ruth.)
Textkritisches zu Herodian
Es werden einige Stellen des Historikers Horodian (3. Jh. n. Ch.) besprochen.
Ueber den Titel und den text der sogenannten "Epistula Annae ad Senecam"
We try to demonstrate that the so-called "Epistula Annae ad Senecam" derives from a Jewish environment. Furthermore, an attempt is made to heal some corrupted points in the text.
Le nuove edizioni teubneriane di Caritone e di Senofonte Efesio e il POxyr 4761
Osservazioni sulla prima circolazione delle opere di Platone e sulle trilogiae di Aristofane di Bisanzio (D. L. 3. 56-66)
Hermias Alexandrinus. In Platonis Phaedrum scholia. Ediderunt Carlo M. Lucarini et Claudio Moreschini
ATAKTA
Xenophon et Cassius Dio
Osservazioni sul testo di Procopio di Gaza
Gli Anapesti di Plauto e di Seneca
Greek Marschanapaste were first divided into dimeters by Alexandrian philologists. This division (that reflects a syntactical tendency) influenced Roman dramatists deeply. Plautus composed real anapaestic dimeters sometimes ordering them as a κατὰ στίχον series, sometimes (and more frequently) coupling them as septenarii or octonarii, but he did not compose κατὰ σύστηµα series (as scholars generally suppose) and most of these series are more conveniently interpreted as octonarii mixed with septenarii. Seneca’s anapaests should still be interpreted as dimeters mixed with monometers (the dimeters are marked off by hiatus and indifferens, while sinaphia strangely enough operates only within a …
De nova Odysseae editione a Martino Westio parata disputatiuncula
Martin West, Homerus, Odyssea, Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, BT 2026, Berlin-Boston: De Gruyter, 2017, lii+519 pp., € 99.95, ISBN 978-3-11- 042023-4. Grates ago Collegis A. C. Cassio et G. Di Maria, qui hanc censuram legit correxitque.
Zum neuen Tiberius Donatus
Osservazioni sulle edizioni virgiliane di Vario e di Probo e sull'origine dell'Anecdoton Parisinum
Libri di scuola della tarda antichità
Asynarteetoi stichoi
S. Seelentag, DER PSEUDOVIRGILISCHE CULEX: TEXT-ÜBERSETZUNG-KOMMENTAR (Hermes Einzelschriften 105). Stuttgart: Franz Steiner, 2012. Pp. 260. isbn9783515098953. €54.00.
La imitatio Socratis in Gellio, N. A. 3.1.1
Dorandis neue Ausgabe von Diogenes Laertios
Dorandi hat eine hervorrangende Ausgabe von Diogenes Laertios aufgestellt. Der vorliegende Beitrag zeigt, dass das Antigraphon von BFP eine Majuskelhandschrift war, und dass die Excerpta Vaticana und Suidas aus derselben Überlieferung geschöpft haben. Es wird auch erwiesen, dass die Excerpta Vaticana den ps.-Hesychios (De viris illustribus) voraussetzen. Außerdem werden mehr als hundert neue Konjekturen vorgeschlagen.
Per la storia del testo di Plauto nell'antichità (e ancora sui due Sisenna)
Congetture al nuovo Galeno
Coniectanea
La tradizione manoscritta dell'Italia illustrata di Biondo Flavio
Dio Chrys. 8, 18
L'ekkyklema nel teatro greco dell'età classica
The aim of this paper is to demonstrate that the tragic poets of the fifth century BC used an engine called ekkyklema in order to reveal the scenes supposed to take place inside. I think I can indicate a passage, that clearly demonstrates the use of such an engine (Eur. Her. 1028 ff.), since the chorus' words are otherwise unintellegibile. Comic poets used this engine only for paratragic purpose, because the distinction inside/outside was not relevant for comedy.
Zu Tiberius Donatus; Interp. Verg. 6, 156
Contributi alla ricostruzione dell'Hortensius di Cicerone
De Hermiae commentariorum in Phaedrum codicibus quaestiones
Il contributo di Marsilio Ficino al testo di Ermia neoplatonico e l'esemplare greco da lui utilizzato
Note ai Florida e all’ Apologia di Apuleio
The aim of this paper is to cast new light on the textual constitution of some passages of Apuleius. For ca. 15 passages of Florida as well as for 5 passages of Apologia a new textual solution is proposed.
Playwrights, actor-managers and the Plautinian text in antiquity
Vengono indagate sistematicamente le prime fasi della trasmissione della commedia latina e si cerca di mostrare che gli originali divenivano proprieta´ degli aediles, ma solo per una rappresentazione.
Book review: Macrobii Ambrosii Theodosii Saturnalia, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.A.K, written by Kaster, R.A.
Su alcune imitazioni di Lucrezio in un capitolo dei Florida apuleiani
Q. Curtius Rufus, Historiae, edidit Carlo M. Lucarini
Nota sui caratteri delle cortigiane nella commedia e in Luciano
Note a Giulio Valerio
Marginalia
Emendamenti a Svetonio
Recensione di: "Longus, Daphnis and Chloe", edited by E. Bowie, Cambridge 2019
Review to the volume "Longus, Daphnis and Chloe"
Nuovi passi inediti dell'Italia illustrata di Biondo Flavio
Per l'interpretazione di Sisenna, "Miles. libri" fr. 6 P. = 4 B. H.
Per il testo di Alessandro di Licopoli
Ad Luciani Hermot. 24
Per il testo degli Scriptores Historiae Augustae
Ad Philostrati Vitam Apolloni
La praetexta Octavia e Tacito
Un'aporia in Petronio (Sat. 71.12)
Epimetrum ad oleum conditum (Rhein. Mus. 146, 426-429)
Si chiarisce il senso di un passo di Svetonio, che ha il corrispondente in Plutarco. The meaning of a passage by Suetonius, which has its counterpart in Plutarch, is clarified.
Vindiciae Annaeanae
I due stili asiani (Cic. Brut. 325, PArtemid) e l'origine dell'atticismo letterario
Scopo del lavoro e´ dare per la prima volta una interpretazione corretta della definizione dei due stili asiani che si legge in Cicerone (Brut. 325), nonche´ mostrare che il movimento atticista e´ nato in Grecia verso la fine del II sec. a. C. Si cerca anche di mostrare che il greco del Papiro di Artemidoro non e´ asiano.
Petroniana (Sat. 95.5; ib. 114.11)
Avitus, Carm. 2.97-99
Note critiche ai Paradoxographi Graeci
Note critiche al papiro di Derveni
Congetture a Sidonio Apollinare e al Carmen adv. Marcionitas
De Apulei fabella ex comoedia petita
Recensione a: Vitae Vergilianae antiquae, ediderunt G. Brugnoli et F. Stok, Romae 1997
De obitu Arcadi Procopi enarratio
Coniectanea (II)
Semipaganus (Pers. chol. 6-7) e la storia di paganus
Per il testo e l'esegesi di Eur. Hipp. 88-103
La genesi dei poemi omerici
Si tratta della prima analisi sistematica di Iliade e Odissea scritta in una lingua diversa dal tedesco e del primo tentativo di dare un quadro generale delle analisi precedenti. Si cerca di distinguere i vari epe confluiti nei due poemi e come i Bearbeiter finali li hanno messi insieme. Le teorie panoraliste e unitarie vengono rifiutate, mentre vengono accettati i presupposti fondamentali dell’analisi, quale si è praticata per lo più da studiosi germanofoni nel sec. XIX e nella prima metà del XX.
recensione a: Eutrope, Abrégé d'histoire romaine, edidit J. Hellegouarc'h, Paris 1999
Emendamenti a Dione Crisostomo
Viene discusso l´assetto testuale di decine di passi delle orazioni di Dione Crisostomo e vengono proposte nuove sistemazioni del testo.
Note latine (II)
Sequenze ioniche ed eolo-coriambiche nella tragedia
Viene analizzato per la prima volta in maniera sistematica il problema dell´ ambiguita´ fra sequenze coriambiche e sequenze eoliche nella tragedia (un proble presente soprattutto in Sofocle) e si cerca di interpretare correttamente tutte le sequenze in questione.
Note latine (III)
Vengo proposti alcuni emendamenti testuali al testo del commento virgiliano di Tiberio Claudio Donato e all´ anonimo "De rebus bellicis".
Le fonti storiche di Silio Italico
Il codex Pithoei di Peanio e l'apografo del Sylburg
Per il testo di Ermia neoplatonico
Faltoniae Betitiae Probae Cento Vergilianus
The volume contains the first systematic investigation of Proba's manuscript tradition; all mss. survivors are listed and classified for the first time. Furthermore, the text is critically edited. The purpose of the publication is to provide the new reference edition of Proba's Cento Vergilianus.
Congetture a Giovanni d'Antiochia
Ad Columellam
Paulini Pellaei Carmina. Accedunt duo carmina ex cod. Vat. Urb. 533. Edidit Carlo M. Lucarini
Oleum conditum (Suet. D. I. 53 et Plut. Caesar 17)
Gli studi arnobiani di Einar Loefstedt
De Herodiani historici codicibus quaestiones
Per il testo di Alessandro di Afrodisiade e di Proclo
Note latine
Ad Frontini "Strategemata"
De tribus Quinti Smyrnaei locis Homero pendentibus
Per il testo di Elodoro (con un'appendice sull'Hermeneuma di Filippo il Filosofo)
De duobus locis Horatianis Aristippo pendentibus
Insularius (Petr. Sat. 95)
La tradizione manoscritta del centone di Proba
La descrizione della Spagna in Artemidoro e Strabone
Ad Herodiani, Ab exc. Divi Marci 1.17.12
Per la storia delle Interpretationes Vergilianae di Tiberio Claudio Donato: dagli esemplari tardo antichi alla fase insulare e carolingia a Luxeuil
A proposito di una nuova traduzione con commento a Filostrato, "Vite dei sofisti"
Per il testo di Ermia neoplatonico (II)
Alcune esegesi dimenticate di Curzio Rufo
Il monologo di Medea (Eurip. Med. 1056-1080) e le altre Medee dell'antichità (con un'appendice su Carcino)
Nota sui termini "propin" e "propinatio" in C.I.L. 5.4449; ib. 5.5272, Marziale e Petronio
Zum neuen Dexipp
Un palinsesto di Vienna ha restituito nuovi passi dello storico Dessippo (III sec. d. C.): in questo articolo questi passi vengono discussi e si propongono nuove congetture testuali.
A proposito della nuova edizione del "De resurrectione mortuorum" dello pseudo Atenagora e dello pseudo Giustino
Due note a Seneca (de ira 1.11.5; de matr. fr. 38 V. = 16 B.)
recensione a: Pindar, Pythian eleven, ed. by P. Finglass, Cambridge 2007
Sul testo del carmen in laudem Solis (Anth. Lat. 389 R. = 385 Sh.-B.) e di Paolino di Pella
I presunti dimetri anapestici del dramma attico
Si cerca di mostrare che i Marchanapäste del dramma attico non sono sentiti, almeno da un punto di vista metrico, come dimetri dai poeti.
Article review of: Macrobii Amrosii Theodosii Saturnalia, ed. R. A. Kaster, Oxord 2011 besprochen von C. M. Lucarini
Marginalia Antiphontea
Review of: S. Seelentag, Der Pseudovergilische Culex, Stuttgart 2012
Note critiche ai Carmina di Paolino nolano e di Prudenzio
Per l'esegesi di Petr. Sat. 39.12
Una nuova testimonianza sul mito di Fineo e di Paraibios
Per il testo di Ditti Settimio
Sur le texte du Peri phygees de Favorinos d'Arles
Vengono proposte una serie di nuovi emendamenti al testo del discorso "Sull´ esilio" di Favorino, tramandato da un papiro Vaticano.