0000000000449756

AUTHOR

Maria Concetta Parlato

Il giudizio di ottemperanza

L'articolo tratta delle problematiche più rilevanti del giudizio di ottemperanza dinanzi alle commissioni tributarie, muovendo dall’origine dell’istituto e dalla controversa qualificazione della sua natura, affrontando specificamente il rapporto con l'esecuzione del giudicato prevista dal c.p.c. Sono oggetto di analisi i presupposti per l'applicazione dell'istituto, con le problematiche connesse al tema del giudicato (qualificazione di “cosa giudicata formale”, giudicato interno) nonché all’efficacia delle sentenze provvisoriamente esecutive. Si affrontano poi le questioni riguardanti la competenza (spettante, di regola, al giudice che ha pronunciato il provvedimento), relative soprattutto …

research product

Imposta di registro

Il lavoro esamina la disciplina positiva dell’imposta di registro, contenuta nel DPR 26 aprile 1986, n. 131. Vengono partitamente analizzati il presupposto e le diverse teorie sulla sua individuazione; gli atti soggetti a registrazione e le varie tipologie di registrazione; i soggetti obbligati. Successivamente viene effettuata l’analisi della procedura applicativa, con particolare riferimento alle singole fattispecie normativamente previste, alla determinazione della base imponibile nonché alla riscossione e al sistema sanzionatorio correlato all’imposta

research product

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex art. 11, comma 1, D. Lgs n. 74/2000: considerazioni critiche.

Il lavoro, indicando i tratti caratterizzanti della fattispecie della sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11, comma 1, D. lgs n. 74/2000), ne affronta gli aspetti problematici. In particolare, si occupa del bene giuridico oggetto di tutela, del soggetto attivo, della condotta, dell’elemento soggettivo, e, richiamando la dottrina e la giurisprudenza, propone degli spunti critici di riflessione. The work, showing the characterizing sections of the case of the fraudulent subtraction to the payment of taxes (article 11, paragraph 1, d.lgs no. 74/2000), faces the problematic aspects. In particular, the work is responsible for the juridical good tutelage object, of the active su…

research product

Considerazioni sull'applicabilità dell'oblazione ai reati tributari

Il lavoro affronta il tema dell’applicabilità dell’oblazione discrezionale nel giudizio penal-tributario, disciplinata dall’art. 162 bis c.p. Viene approfondita l’analisi dell’interesse tutelato dal legislatore penal-tributario, in considerazione del fatto che, sotto la vigenza della l. n. 516/1982, le fattispecie dei reati contravvenzionali prescindono dall’avvenuta realizzazione dell’evasione, e si configurano come reati di pericolo. Il giudice penale chiamato a pronunciarsi sull’istanza di oblazione opera in un contesto in cui non vige la pregiudiziale tributaria (abrogata con l’art. 13, l. n. 516/1982) e le fattispecie incriminatrici non sono legate né al quantum evaso, né all’effettivi…

research product

L'imposta di registro

research product

Le definizioni legislative nel sistema penale tributario

Il lavoro si occupa delle definizioni normative, cui il legislatore penale tributario ha dedicato un’intera rubrica, all’art. 1, D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74. Vengono effettuati, dopo una premessa che inquadra l’oggetto della ricerca, alcuni riferimenti di teoria generale, indispensabili per un approccio alla tematica delle definizioni in campo giuridico, nel cui ambito vengono enucleati i problemi essenziali e generalissimi inerenti alla logica dell’attività definitoria. Viene poi esaminata la rilevanza delle definizioni legislative in materia penale, con particolare riguardo alle funzioni e ai limiti delle stesse; l’indagine viene approfondita anche attraverso cenni comparatistici, riferi…

research product

Il giudizio di ottemperanza

Il lavoro, prendendo le mosse dagli studi di teoria generale del processo tributario, tratta della disciplina dell''istituto del giudizio di ottemperanza dinanzi alle commissioni tributarie, con riferimenti all''esecuzione civilistica e agli istituti correlati del diritto amministrativo.

research product

Nel giudizio di ottemperanza prevale l'esecuzione senza preclusione per la cognizione del giudicato

research product

La valenza probatoria del processo verbale di constatazione

research product

Giudicato tributario, oggetto del giudizio di ottemperanza e impugnazione della sentenza

La sentenza emessa in ottemperanza è limitata, quanto all’oggetto, all’ambito della sentenza da ottemperare ed è impugnabile solo con ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 70 del D.lgs. n. 546/92 e in coerenza con l’art. 111 della Cost. The judgment given in compliance, limited, as to the object, to the scope of the judgment to be complied with, is subject to appeal only by appeal to the Supreme Court, as provided by art. 70, D.lgs. n. 546/92 and pursuant to art. 111 Cost.

research product

L’ATTUAZIONE DELLA DELEGA FISCALE IN MATERIA DI OTTEMPERANZA

Lo studio è rivolto alla disciplina del giudizio di ottemperanza delle sentenze tributarie, con specifica considerazione dell’attuazione della delega fiscale. La riforma, operata dal D. lgs. n. 156/2015, con riguardo al giudizio di ottemperanza ha comportato più innovazioni, sia attraverso le modifiche ai preesistenti commi dell’art. 70, D. lgs. n. 546/1992, sia con l’introduzione di un nuovo comma (10-bis), che prevede la composizione monocratica del giudice dell’ottemperanza. Il lavoro è rivolto anche al nuovo art. 67-bis, D. lgs. n. 546/1992 (“Esecuzione provvisoria”), nonché ai successivi artt. 68 (“Pagamento del tributo in pendenza del processo”) e 69 (“Esecuzione delle sentenza di con…

research product

Procedimento penale e procedimento tributario

Il contributo tratta dei rapporti tra procedimento penale e procedimento tributario, con riferimento: - al principio di specialità, e alle problematiche connesse; - alla non eseguibilità delle sanzioni amministrative in pendenza del procedimento penale; - alla valenza della sentenza penale nel processo tributario e della sentenza tributaria nel giudizio penale.

research product

BREVI NOTE SULLA RISCOSSIONE S.P.A.

Il lavoro tratta delle funzioni della riscossione nazionale, e dei principi che presiedono alla stessa. Muovendo da considerazioni di teoria generale,si occupa della riforma della riscossione operata con la legge n. 248 del 2 dicembre 2005, sia attraverso osservazioni sulla riscossione coattiva, sia analizzando le problematiche relative ai profili applicativi.

research product

Impugnabilità per Cassazione della sentenza di ottemperanza

Il lavoro affronta il tema dell’impugnabilità della sentenza emessa a seguito del giudizio di ottemperanza, disciplinata dall’art. 70, comma 10, D. lgs. 31 dicembre1992, n. 546. I limiti all’impugnazione previsti dalla normativa particolare sono esaminati alla luce dei principi costituzionali, trattando del problema dell’applicabilità dell’art. 111 Cost.

research product

Elusione/abuso del diritto: un quadro d'insieme a margine di una recente sentenza di merito

La sentenza in commento attiene alla configurabilità dell’abuso del diritto, rilevando l’esigenza di individuare se sussistano le condizioni normativamente previste, in particolare la mancanza di sostanza economica nell’operazione posta in essere e il vantaggio fiscale indebito. The ruling in question concerns the abuse of rights. There is the need to identify whether there are the elements provided by law: the lack of economic substance in the transaction put in place and an undue tax advantage.

research product

Riflessioni sul reato di omesso versamento di ritenute certificate

Il lavoro tratta del reato di omesso versamento di ritenute certificate, introdotto all'art. 10 bis, D.lgs. n. 74/2000. Dopo una premessa, in cui si inquadrano la fattispecie e le principali problematiche, ci si occupa del soggetto (particolare attenzione viene rivolta all’istituto della sostituzione e agli effetti giuridici che determina) e dell’elemento soggettivo (si affrontano il problema della sussistenza del dolo nell’ipotesi di omesso versamento causato da mancanza di liquidità e quello della delega di funzioni). Inoltre viene approfondita la tematica del bene oggetto di tutela, e dei profili relativi alla prescrizione e al giudice competente. Vengono, conclusivamente, trattati criti…

research product

Riflessioni sulla consecuzione del tributo a mezzo ruolo nel quadro della giurisdizione tributaria

research product

In tema di verifica "lunga"

Il lavoro - nella considerazione della modifica apportata all'art. 12, comma 5, l. n. 212/2000(Statuto del contribuente), operata dal D.l.n.70/2011, conv. in l. n. 106/2011 - tratta della durata della verifica degli operatori civili o militari dell'Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente. Analizza la specifica problematica del concetto di "permanenza", in base alla disciplina dello Statuto dei diritti del contribuente e alle norme costituzionali, e approfondisce la dibattuta questione della invalidità derivata degli atti conseguenti, fondati sul processo verbale di constatazione, a seguito della violazione della citata disposizione statutaria. Sul punto si perviene alla …

research product

Principio di uguaglianza ed equità fiscale

Il lavoro si occupa del principio di uguaglianza studiato e sostenuto dall’onorevole Nilde Iotti, dunque dell’art. 3 della Costituzione, esaminando il principio di uguaglianza in ambito tributario, assieme al collegato principio di capacità contributiva ex art. 53 della Costituzione, facendo riferimento alle principali sentenze della Corte Costituzionale in materia e alle peculiari problematiche connesse alla normativa emanata in costanza della pandemia da Covid 19. The work deals with the principle of equality studied and supported by the Honorable Nilde Iotti, therefore with art. 3 of the Constitution, examining the principle of equality in the tax field, together with the connected princ…

research product

Contributo allo studio del giudizio di ottemperanza nel processo tributario

Il lavoro analizza l'istituto dell'ottemperanza in materia tributaria, esaminando profili procedurali e e applicativi. Si esamina la natura giuridica del giudizio di ottemperanza, l'esecutività delle sentenze delle commissioni tributarie,la caratterizzazione del giudizio di ottemperanza nel processo tributario.

research product

Imposizione ed esercizio di attività professionale da parte di soggetto non abilitato

research product

Profili di costituzionalità del reclamo e della mediazione tributaria

Il lavoro tratta dei profili di costituzionalità degli istituti della mediazione tributaria e del reclamo, di recente introduzione. Vengono, in particolare, esaminate le problematiche relative all'“assenza” nel procedimento di un soggetto terzo “imparziale”, della giurisdizione condizionata, del regime delle spese, della tutela cautelare, della indisponibilità della pretesa fiscale.

research product

Il reato di indebita compensazione ex art. 10-quater del D. lgs. n. 74/2000

L’analisi riguarda la fattispecie di indebita compensazione, prevista all’art. 10-quater, d.lgs. n. 74/2000. Si esaminano – affrontando i principi generali dell’ambito penaltributario – i tratti essenziali del reato, trattando del bene giuridico tutelato, del soggetto attivo, della condotta, dell’elemento soggettivo, con specifico riferimento alle modifiche apportate dal D. lgs. 24 settembre 2015, n. 158, attuativo della delega 11 marzo 2014, n. 23. Vengono in particolare considerate l’applicabilità o meno della fattispecie a tutti i debiti compensabili ai sensi dell’art. 17, d.lgs. n. 241/1997, e le nozioni/definizioni di “credito inesistente” e “credito non spettante”, riguardanti due dif…

research product