0000000000458062
AUTHOR
Luigi Alonzi
Un importante fondo archivistico
Il mercato dei censi consegnativi a Roma tra XVI e XVII secolo: l'indebitamento dei Boncompagni
Economia e finanza nell'Italia moderna. Rendite e forme di censo (secoli XV-XX)
Economia e finanza nell’Italia moderna propone una rinnovata interpretazione delle forme di funzionamento dell’economia nei secoli XV-XX e delle ricadute che esse hanno avuto sulla dinamica sociale e politica. Rispetto ad una tradizione di studi che ha ricercato retrospettivamente nei secoli dell’età moderna le origini del capitalismo ed i relativi protagonisti, le prime forme di imprenditoria ed i progressi della produzione e della produttività, emergono ora sulla scena altri personaggi ed altri settori dell’economia rimasti nell’ombra e che pure allora dominavano ampiamente le relazioni sociali ed economiche: si tratta dei personaggi e dei settori legati all’intermediazione finanziaria ed…
Introduzione a Lettere di John Acton, Ferdinando Borbone e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena a Francesco Maria Statella (ottobre 1799 - giugno 1800)
La storiografia di Giuseppe Galasso. Una certa idea d'Europa
Per la storia della storia economica: questioni di metodo e prospettive d'indagine
La storia della storia economica è stata finora largamente trascurata; al di là di alcune importanti monografie riguardanti specificamente la Gran Bretagna (Koot, 1987; Coleman, 1987; Kadish, 1989), gli unici due brevi contributi in materia che si possono annoverare sono di Dimitri Milonakis (2006) e di Patrick O’Brien (2008). Eppure, una conoscenza più approfondita della storia economica nel suo processo di formazione disciplinare risulta fondamentale non solo per comprendere alcuni dei motivi che solo alla base della perdita d’identità della disciplina negli ultimi anni, ma ancor di più per studiare i processi di elaborazione delle scienze umane e sociali fra XVIII e XX secolo, nonché le …
Terra e rendite nei secoli XII-XIII: Normandia, Inghliterra, Terrasanta.
Land and revenue in the Twelfth and Thirteenth Century: Normandy, England, the Holy Land Thanks to the documentation made available by the “Patrologia Latina” database, the author has managed to reconstruct the legal-institutional profile of the concessions ad firmam and their socio-economic contexts from the twelfth to the thirteenth centuries in Normandy, England, and the Holy Land. These agrarian contracts have usually escaped scholarly attention and are intriguing for their connection with the contractus censualis and the census reservativus, a legal institution present throughout the modern age and which played an important role in the revolutionaryn. M e d i t e r r a n e a R i c e r …
Introduzione
Lettere di John Acton, Ferdinando Borbone e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena a Francesco Maria Statella: luglio 1800 - dicembre 1801
Il volume permette di misurare in profondità il dramma vissuto dal Mezzogiorno d’Italia dopo la battaglia di Marengo, che aprì all’esercito francese le porte per il ritorno nella Penisola e portò a quella riconfigurazione delle appartenenze politiche e dei profili istituzionali che avrebbe caratterizzato il Risorgimento italiano. Per quanto riguarda questa seconda parte del carteggio i motivi di interesse sono altresì molteplici, sia dal punto di vista della politica interna, con la prosecuzione e l’esito in gran parte fallimentare del programma perseguito nei mesi precedenti, che dal punto di vista della politica internazionale, per la quale il carteggio offre informazioni di notevole rili…
The term “political oeconomy” in Adam Smith
This article analyses the use of the term “‘political oeconomy” in the Wealth of Nations, considered by many the founding text of the discipline of Political Economy. It shows that Adam Smith could not accept the use of the term “political oeconomy” that had been made by other authors to indicate the subject matter of his scientific inquiry, devoted to the nature and causes of the wealth of nations; he used the term “political oeconomy” as a synonym for economic policy, especially in the fourth book of the Wealth of Nations. In order to understand this statement, it is necessary to keep in mind the methodological and epistemological perspective developed by Smith; in his view, the inquiry i…
Urban property and revenues between the 10th and 11th century: the case of Chartres
The author continues a discussion already published in "Mediterranea - ricerche storiche" (no. 18, 2010, p. 13- 32), examining a number 10th - 11th century concessions ad firmam in Chartres; in this period the territory was caught between the pressures of the Normans and the influence of the Capetians. The use of these contracts in such a well-defined geographic and socio-economic area enables us to resume examination of a subject which was first seriously investigated in the late nineteenth century by Guillaume Des Marez in relation to the city of Ghent, and then formulates observations about the relationship between urban development, the institutional profile of property, forms of domina…
Francesco De Sanctis e la sua giovinezza
The article deals with Francesco De Sanctis’ youthhood, focusing particularly on the years of his education in Naples and providing, in so doing, a reconstruction of the Neapolitan cultural environment in the period between 1826 and 1844.
The long duration of the census reservativus. Credit forms and agrarian contracts between the middle ages and the modern era
The census reservativus is a form of rent or annuity often misunderstood in historiographical researches; the difficult of the argument consist, generally, in the questions studied by the linguistic turn and in the plasticity of a institution swinging between the agrarian contracts and the supply of money. This form of rent has been associated for a long time with another contract, known as census consignativus, that recently has been traduced with the ambiguous term consignative emphyteusis; the evolution of the census reservativus belong to a history of longue durée and has been particularly distinguished by the fusion of locals customs with the revival of the principles of roman right in…
La rivoluzione del 1798-99 al confine tra le repubbliche romana e napoletana
Croce, insorgenze e terrore rivoluzionario
Famiglia, patrimonio e finanze nobiliari in età moderna. Il rinnovamento della storiografia (1992-2001)
L’origine dei feudi nei Regni di Napoli e Sicilia nell’opera di Giacinto Dragonetti
The article focuses on Giacinto Dragonetti’s Origins of the Fiefs in the Neapolitan and Sicilian Kingdom. The book was published in 1788 as expression of the governmental policy concerning the good interpretation of the Volentes chapter and the right exerted by the fiscal system on the fiefs without heirs. Through a detailed analysis of the text and the context into which it was written, the article aims to deepen the knowledge of the cultural changes caused by the intertwining among historiography, politics and law into the framework of the discussions relating the feudal matter in the second half of the Eighteenth century. Paying particular attention to the epistemological and methodologi…
La rivoluzione del 1798-99 al confine tra le repubbliche romana e napoletana
La visita dei Cassinesi di Sicilia nel 1799: la stagione degli equivoci
Allodialità e feudalità nei regni di Napoli e di Sicilia
Attraverso la riconsiderazione di due proposte interpretative avanzate da Anna Maria Rao e da Giuseppe Giarrizzo (con Francesco Renda), l’articolo prende in esame la questione relativa alla trasformazione dei feudi in allodi e intende mettere in luce la problematicità di una lettura unitaria della questione feudale nei regni di Napoli e di Sicilia. Come si cerca di evidenziare, la concezione del feudo elaborata dalla storiografia economico-giuridica napoletana nella seconda metà dell’Ottocento approdò a risultati diametralmente opposti rispetto alla “teoria dei commilitoni” fatta propria da buona parte del baronaggio siciliano nella seconda metà del Settecento, pur concordando paradossalmen…
Storie di famiglie e memoria storica: l'Archivio Boncompagni Ludovisi
Ripercorrendo brevemente la storia delle famiglie Boncompagni, Ludovisi e Gesualdo, l’Autore intende mostrare come le modalità di conservazione delle fonti condizionino la memoria storica; in particolare, il processo di selezione demografica ha portato ad una collocazione subalterna della documentazione relativa alle famiglie estinte, sanzionando il primato delle famiglie sopravvissute nella memoria storica e, quindi, restituendo una realtà storica deformata.
L'analisi della rendita-censo nella storiografia italiana del secondo Novecento
Considerazioni sull'indebitamento della grande nobiltà tra XVI e XVII secolo
Lettere di John Acton, Ferdinando Borbone e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena a Francesco Maria Statella ottobre 1799 - giugno 1800
Il bicentenario della Repubblica napoletana del 1799 ed il 150° anniversario dell’Unità d’Italia sono stati caratterizzati da una vivace e spesso colorita serie di pubblicazioni e di manifestazioni, che hanno avuto lo scopo di riabilitare l’immagine della monarchia borbonica e di mettere in discussione le modalità del processo unitario. Il carteggio di Ferdinando Borbone, Maria Carolina d’Asburgo-Lorena e John Acton con Francesco Maria Statella, chiamato a succedere nell’ottobre del 1799 come Luogotenente e Capitan generale del Regno di Napoli al celebre cardinale Fabrizio Ruffo, permette ora di gettare nuova luce sullo spessore della politica borbonica in un momento cruciale per le sorti d…
Il debito pubblico di Stati e città
Croce, insorgenze e terrore rivoluzionario
Il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione al confine fra Regno di Napoli e Stato pontificio (1798-1799)
The Conflict “Insorgenza” versus Counter-Revolution on the frontier between the Kingdom of Naples and the Papal State (1798-1799). At the end of the Eighteenth century the Italian people experienced the establishment of republican governments under the pressure of the French armies; from then on some politicians and writers emphasized the difficulties the new institutions encountered to create linkages with the plebs and the multifarious world of the popular classes. This article intend to show the profound divisions exploded in that occasion also between popular insurgents and counter-revolutionaries ruling classes, taking into consideration the events happened on the frontier between the …
Il vescovo-prefetto: la diocesi di Sora nel periodo napoleonico.
I censi consegnativi nel XVI e XVII secolo tra finzione e realtà
Economia: parole concetti narrazioni (secoli XVI-XVIII)
Con un’innovativa impostazione metodologica ed epistemologica, che coniuga la distinzione fra semasiologia e onomasiologia con il concetto di storia come storia contemporanea, l’Autore ricostruisce l’evoluzione del termine-concetto ‘economia’ nella prima età moderna, facendo costante riferimento alle narrazioni prodotte durante l’età classica. A partire dalla parola greca oikonomia e dal concetto di ‘legge della Casa’, ‘amministrazione della famiglia’, il libro ripercorre il processo attraverso il quale fra Medioevo ed età contemporanea questa parola e questo concetto furono rimeditati e trasformati, aprendo la strada al moderno concetto di economia. Un ruolo fondamentale in questo processo…