0000000000464669

AUTHOR

P. Maggio

IMMUNITÀ FUNZIONALE E LIMITI ALLA GIURISDIZIONE ITALIANA: DAL CASO CALIPARI AI PIÙ RECENTI SVILUPPI DELLA PRASSI

L’accoglimento della tesi «dell’immunità funzionale (ratione materiae) dell’individuo-organo dello Stato estero dalla giurisdizione penale di un altro Stato per gli atti eseguiti iure imperii nell’esercizio dei compiti e delle funzioni a lui attribuite» pone tutta una serie di questioni problematiche, già palesate dal Caso Calipari e oggetto di costante interesse della giurisprudenza successiva. L'analisi interna ed internazionale della vicenda principale, untamente a una serie di altri casi, consolida la configurazione della natura "mobile" e variabile della immunità quale limite alla giurisizione, oggetto di delicati bilanciamenti con lo jus cogens e capace di ricadute politico-internazio…

research product

I presupposti applicativi

Il decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216 in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 82, 83 e 84, lettere a), b), c), d) ed e), della legge 23 giugno 2017, n. 103, ha modificato la disciplina codicistica delle intercettazioni, ispirandosi all’obiettivo ambizioso di contemperare i valori costituzionali della libertà e della segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, ex art. 15 Cost., con il diritto all’informazione, ex art. 21 Cost . Il saggio analizza la manovra correttiva da un'angolazione attenta a porre in evidenza i rapporti tra legalità probatoria e sanzioni penali. In questo contesto molti coni d'ombra si prifilano relativamente alla tut…

research product

Le captazioni “occulte” della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali

Il controllo della corrispondenza di detenuti a fini investigativi registra interpretazioni giurisprudenziali “ondivaghe”, tendenti a fare richiamo alla disciplina delle intercettazioni ovvero, a quella del sequestro. Sostanzialmente disatteso risulta l’art. 18 ter della legge di Ordinamento Penitenziario che detta prescrizioni sul controllo epistolare. In un sistema processuale che deve accordare prevalenza alle garanzie dell’individuo detenuto, la soluzione proposta mira a valorizzare il dato normativo esistente.

research product

I limiti della revisione europea

Commento breve a Cass., sez. II, 20 gugno 2017, C.

research product

I poteri istruttori del giudice penale tra interpretazioni consolidate e nuovi limiti dettati dal principio della “parità delle armi

Gli ampi poteri probatori riconosciuti al giudice dall’art. 507 c.p.p. costituiscono l’esito di un’opera interpretativa di bilanciamento, nel segno della ragionevolezza, tra il principio dispositivo, il fine dell’accertamento della verità e l’obbligo dell’imparzialità del giudice. Oltre al “diritto alla prova contraria”, quale strumento utile a ricondurre a equità il processo, si segnala fra i correttivi più recenti l’utilizzo del principio della “parità delle armi”, destinato a fungere da valido antidoto sistematico verso eventuali “abusi” del potere istruttorio finalizzati a eludere il regime dell’utilizzabilità degli atti processuali.

research product

L’accertamento processuale della tratta di esseri umani fra obblighi di due diligence e tecniche di tutela integrata

Il saggio affronta i principali problemi processuali legati all'accertamento dei fatti di tratta di esseri umani nel sistema sistema penale integrato, con riguardo particolare agli obblighi di Due diligence. Muovendo dalla nozione di vulnerabilità quale cifra cifra sostanziale e processuale degli interventi di adeguamento legislativo interno, il contributo si sofferma sulle problematiche processuali dell’individuazione delle vittime, della determinazione del locus commissi delicti e dell'incidente probatorio esteso. L'analisi tene a evidenziare le influenze sul fair trial della prova dichiarativa “debole”, anche alla luce dei significativi apporti forniti dalla giurisprudenza della Cedu, in…

research product

L'omicidio Calipari e la giurisdizione italiana: confermata l'improcedibilità per i casi di immunità funzionale.

Il commento critico degli atteggiamneti dottrinari e giurisprudenziali relativi al tema dell'immunità dalla giursisdizione avalla il percorso interpretativo della Corte di legittimità nel caso Calipari, pur evidenziandone alcuni profili problematici.

research product

Il giudice della libertà tra impulsi europei e diritto interno. Riflessioni a margine di alcune recenti decisioni italiane

La conoscenza dei presupposti posti alla base del provvedimento cautelare, la tutela del diritto di difesa, il necessario controllo, in tempi ragionevoli, della motivazione rappresentano il contenuto minimo per la realizzazione del contraddittorio cautelare

research product

La valutazione della chiamata in correità in una nota vicenda cautelare

Nella vicenda cautelare per l’omicidio della giovane Sarah Scazzi il giudice propone una valutazione della chiamata di correo che sfugge alle rigorose griglie logico-temporali imposte dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, facendo richiamo a una lettura complessiva e contestuale di tutte le scansioni del percorso di verifica.

research product

Fattispecie indennitaria e danno da processo penale

L’indennizzo per i danni del processo penale è inquadrato nell’ambito della responsabilità da attività lecita della pubblica amministrazione. Nel diritto amministrativo la concezione “assistenzialistica”, ispirata a un regime di specialità, si affianca a un modello fondato sul paradigma civilistico, con influenze derivanti dalla responsabilità dell’imprenditore da rischio, ovvero dalle molteplici fattispecie di responsabilità oggettiva. Spesso il parametro indennitario si confonde con quello risarcitorio extracontrattuale o precontrattuale. In alcuni casi, gli sviluppi della fattispecie pongono l’accento sulla “tutela dell’affidamento” del privato o sulla «colpa di apparato». Analoghe forme…

research product

L'Efficacia civile del matrimonio acattolico in Italia e le problematiche derivanti dal riconoscimento del matrimonio islamico

Il volume raccoglie i testi del corso Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa, svoltosi a Trapani nel settembre 2016 per iniziativa dell’Università di Palermo e con il supporto dell'Universidad Autónoma de Madrid e dell'Universidad de Alcalá de Henares. In particolare, vengono focalizzate questioni complesse concernenti il riconoscimento di diritti collettivi dei migranti riconducibili alla titolarità di un’identità religiosa e culturale, anche al fine di verificare quali prospettive e possibilità si aprono, oggi e nel futuro prossimo, sul tema dell’integrazione sociale dei gruppi di stranieri che, avendone i requisiti, chiedono di stabilirsi nello spazio europeo o che vi risi…

research product

ANCORA SULLA REVISIONE NEL CASO CONTRADA: LE OSSERVAZIONI DELLA PROCURA GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

Osservazioni sugli strumenti atti a dare esecuzione alle censure della Corte europea, alla Luce delle argomentazioni della Procura generale presso la Corte di Cassazione.

research product

L'"avvicinato" è un associato di mafia: le cornici sostanziali i riflessi processuali.

Gli “avvicinati” sono componenti dell’associazione mafiosa che svolgono una sorta di apprendistato criminale, in attesa della piena affiliazione formale. Il nucleo essenziale della loro condotta è ravvisabile nella stabile compenetrazione nel tessuto organizzativo dell’ente, in una dimensione dinamico- funzionalista, il cui riscontro probatorio ha per oggetto non solo la mera dimostrazione dello status, bensì il riconoscimento dell’effettivo ruolo di tali esponenti.

research product