0000000000469138
AUTHOR
Antonello Russo
Struttura e Forma. Cambiamenti di stato nella condizione contemporanea
Una ideale analogia con la consistenza fisica della materia riconosce un mutamento ciclico della densità concettuale e linguistica del manufatto che dallo stato solido, prospettato dalle evoluzioni plastiche della modernità, ha percorso la condizione liquida nella post-modernità, delineata nella fortunata metafora di Zygmunt Baumann, per approdare ad una definitiva evaporazione dei suoi principi nello stato gassoso prospettato dalla post-post-modernità. Tali cambiamenti di stato, nel disperdere una copiosa quantità di energia, profilano all’orizzonte la reiterazione di un ciclo con un ritorno allo stato solido della materia. Esso individua nel dominio della plasticità la rappresentazione de…
Le Corbusier e le sue "ville bianche"
A partire dal manifesto della Maison Domino del 1914, delineabile come matrice germinale di una infinita estensione urbana, la ricerca di Le Corbusier compresa tra gli anni Venti e Trenta del Novecento allinea una sperimentazione sul tema della casa unifamiliare che ordina in sequenza gli spunti grammaticali di una sofisticata sintassi che avrebbe alimentato, in maniera significativa, l’architettura del Moderno. La coniugazione delle esigenze funzionali con la ricerca di una spazialità in grado di riconoscere la tensione ideologica di un’epoca assume in Le Corbusier dei connotati identitari che, discostandosi dal confortante fluire dei piani orizzontali wrightiani e dalle fluttuazioni paral…
Vuoto e progetto
Incentrare sul vuoto un ragionamento ampio sull’architettura apre il campo a un cammino a ritroso volto a selezionare, nel tempo lungo della formazione di chi lo compie, gli strumenti utili a riconoscere e far propria un’idea di spazio. Inteso comunemente come un’assenza, il significato di vuoto è, nelle intenzioni del testo, volutamente ribaltato. Assunto come un soggetto attivo, esso configura un intento propositivo finalizzato al posizionamento di una presenza protesa a riverberare, nell’intero organico di una composizione, una dimensione icastica. Derivata prima della nozione di spazio, il vuoto, in architettura, è dato da un’importante attribuzione di senso a un intorno definito. Al pa…
Un programma di lavoro...sulla città
Città Autografica. Disegno e progetto per un dialogo tra generazioni è una iniziativa culturale promossa, organizzata e allestita da Grafite, associazione culturale con sede a Messina. Ideata e curata dal presidente Antonello Russo, essa è stata esposta per la prima volta in occasione della seconda edizione del workshop di progettazione “Il territorio oltre lo Stretto” nel maggio 2011. La mostra percorre, in diciassette opere originali realizzate da progettisti, ritenuti esponenti emergenti dell’architettura italiana, una riflessione critica sulla città e sulla evoluzione della sua immagine nella condizione contemporanea. Gli studi, selezionati su tutto il territorio nazionale, sono stati c…
The Area Of The Strait Reading Theories And Strategies For A Metropolitan Dimension
Abstract Extending across a peninsular strip going from Gioia Tauro to Melito Porto Salvo on the Calabrian side, and from Milazzo to Giardini Naxos on the Sicilian side, the Strait of Sicily sees theAspromonte massif and the Peloritani mountain range as two facing stage sets of land sketching in the gulf a water piazza of a landscaping room. Described in the proposal by Giuseppe and Alberto Samona, Ludovico Quaroni, Antonio Quistelli, Sergio Musmeci, Paolo D’Orsi Villani and Leonardo Urbani, it outlines, in the county seats of Reggio Calabria and Messina, the prevalence of a Euclidean space, identifiable in the exact metrics given by the recurrence of the measuring step of the blocks drawn …
FORMA URBANA TRA DISCONTINUITA' E DISTANZA
With the belief that only by adhering to a wide and general theory on the composition of its structure, it is possible to proceed to the manipulation of even the most minute of its parts, the essay tends to develop a thought on the idea of the shape of the urban organism aimed at composing a settlement grammar to define a suitable syntax that is then projected to assign an identity to the peri-urban areas. Drawing on references that have already expressed a stance on the matter, to be found throughout the text is the endorsement of an idea of densification linked to the expansion and completion of existing manufactured fragments to yield clusters on the remains of what is left of the origin…
L’area Metropolitana dello stretto, lettura, ipotesi e strategie di un paesaggio in attesa
The area of the Strait of Messina, covering as trip of land that runs from Gioia Tauro to Melito Porto Salvo, on the Calabrian side and from Milazzo to Giardini Naxos on the Sicilian side, is bounded by the Aspromonte Massif and Peloritani Chain that create a room in the landscape: the empty water square of the Strait. The Strait described in the plans proposed by Giuseppe and Alberto Samonà, Ludovico Quaroni, Antonio Quistelli, Sergio Musmeci, Paolo d'Orsi Villani, Leonardo Urbani, shows in the main towns of Reggio Calabria and Messina aspatial Euclidean metric recognizable in the precise design of the block drawn during the postwar period. The extension in length that characterizes this t…
Franco Purini Una lezione sul disegno
Recensione al volume "Franco Purini Una lezione sul disegno"
Abitare collettivo in Italia. La sfida eroica di un secolo breve
Argomentare sul tema della residenza collettiva in Italia delinea una lettura delle dinamiche storiche che hanno caratterizzato e distinto il percorso della ricostruzione nel nostro Paese e le ripercussioni che lo stesso ha avuto nella composizione di una riconosciuta identità italiana del progettare e del costruire. Nel secondo dopoguerra l’impegno del Governo centrale nella disposizione di misure specifiche connesse all’abitare urbano allineò sullo slogan “una casa per tutti” una sinergia virtuosa tra le priorità di un progetto politico nazionale, tracciato da una visione lungimirante, e l’impegno disciplinare di una serie di architetti formatisi negli anni Trenta incaricati di testare, d…
Abitare il presente : dalla Frankfurt Kitchen a ‘La Casa dell’Uomo’
L’interno domestico ha subito, nel corso del Novecento, una radicale trasformazione. La condizione postmoderna, tratteggiata da Lyotard negli anni Settanta, nel decretare l’innalzamento dei media a valori insostituibili, delinea nella casa l’esigenza di un’individualizzazione dei suoi temi compositivi, di una flessibilità della sua spazialità in seno alle esigenze di mobilità dei suoi fruitori. In tale quadro la polverizzazione del nucleo familiare e il ritorno del lavoro all’interno dell’alloggio, già teorizzati da Toffler negli anni Ottanta, dispongono nel superamento degli schemi tipologici la sovrapposizione tra dimensione pubblica e componente privata dell’abitare. Distinta dall’indiff…
L'origine è la meta
Riflettere su una genesi significa aver individuato un obiettivo e, con esso, aver avuto modo di appurare una sovrapposizione tra ipotesi e tesi, tra incipit e conclusione. Come già Karl Krauss sottolineava nel suo celebre aforisma, la sostanza originaria delle cose riporta nella sua stessa natura anche la finalità principale di una ricerca. In tale sintesi è insita la predisposizione di Giuseppe Arcidiacono a individuare nella meta i dati caratterizzanti l’origine. Ne consegue una sua attitudine a delineare una proiezione circolare del sapere che, riportando agli estremi la sovrapposizione in uno stesso punto, non può che proporre in ogni conclusione un nuovo inizio.
Dentro il fuori. Interno come pratica del limite
L’idea di Interno, per consuetudine riferibile ai confini del manufatto può, in una lettura generalista della disciplina, rivelarsi portatrice di una dilatazione semantica capace di includere, nei suoi principi costitutivi, anche quelle estensioni territoriali dove le sedimentazioni antropiche, connesse ai rilievi caratterizzanti una preminente forma della Terra, descrivono invasi stabilmente conclusi e depositari di un potenziale estetico. Corroborato dalle teorie di Franco Purini, che allineano il paesaggio italiano a una sequenza di stanze, tale principio connette il rilevamento di un’internità alla dimensione antropogeografica del territorio includendo in essa anche l’estensione della c…
Progetti urbani per l'Area dello Stretto. Dissociazioni urbane
Il dibattito sull’Area Metropolitana dello Stretto - descritta dal geografo Lucio Gambi negli anni sessanta, pianificata nelle proposte progettuali dei gruppi Samonà e Quaroni nel 1969 in occasione della consultazione sul collegamento stabile, indagata negli studi e nelle proposte susseguitesi in più di quarant’anni - non ha prodotto, almeno fino ad ora, la messa a punto di strumenti di pianificazione in grado di programmare per essa uno scenario unitario e plausibile. Gli studi sulla realizzazione del ponte tra le due sponde, ponendosi come occasione per la formulazione di un ridisegno totale dei due versanti, mancano di un piano integrato in grado di guidare gli interventi, captare le ris…
Tre atti: un disegno, un libro, una casa
Il testo è scritto a tre mani. Esso riporta, in parti distinte, le testimonianze di tre azioni - il disegno, la scrittura e il progetto - intese come atti necessari al compimento dell’architettura. Un disegno (Parete, del 1976); un libro (Una lezione sul disegno, del 1996); una casa (Casa Pirrello, del 1990) sono presi a riferimento per descrivere una sezione parziale dell’opera autografa di Franco Purini. Al pari delle mani che scrivono, l’unità è raggiunta dalla complementarietà di ogni parte nel tutto.
La fine del paesaggio
Nel Seicento la dimensione culturale della scoperta ha consentito di rappresentare la componente estetica del territorio italiano identificando nei passaggi obbligati dei viaggiatori del Grand Tour i luoghi delegati alla idealizzazione del suo paesaggio. Nella condizione contemporanea si mostra urgente una nuova rivelazione connessa al riconoscimento dell’attuale componente morfologica disposta dalla grande trasformazione del territorio operata nella seconda metà del Novecento. L’estinzione delle grandi urgenze della città moderna, i temi connessi alla limitatezza delle risorse, la dimensione ecologica, esautorando le proiezioni urbanistiche a lungo termine, hanno incluso le indagini sul te…
La materia della forma
Il volume raccoglie una selezione di scritti oggetto di saggi, lezioni e interventi a convegni composti nell’arco di un decennio. Quindici testi organizzati in tre sezioni tematiche, seppur composti in tempi diversi, delineano tra loro evidenti connessioni come testimonianza di una teoria unitaria. Questa tende a esplicitare un’idea generale di progetto come esito di un percorso della ragione che configura nella fase di analisi (delle tracce dei sistemi originari) e di appropriazione (dei dati insediativi e costitutivi di un contesto) due tempi propedeutici a una personale interpretazione tesa alla misurazione di una differenza in grado di inscriversi nella storia. Tale aderenza, nel confer…
UNA CASA IN CALABRIA TRA NATURA E ARTIFICIO
Lontana dal centro abitato, questa casa è ubicata nelle colline ricadenti nel territorio amministrativo di Siderno Superiore, sulla costa meridionale ionica in provincia di Reggio Calabria. Essa è posta su un declivio terrazzato consono ad accogliere la realizzazione di un riparo per chi, dopo aver a lungo viaggiato, torna nella sua terra natia a intraprendere una nuova avventura di vita. Le curve di livello configurano nel sito un podio naturale preposto alla lettura dei singoli elementi di una complessa scrittura geografica: il blu del mare; la linea di costa compresa da Capo Roccella a Locri, qui denominata Riviera dei Gelsomini; il letto del Novito, fiumara che già consentì ai greci di …
Paesaggio vs Simulacro
La città, soprattutto se osservata ad una certa distanza, comunica l’appartenenza a uno specifico progetto che è il risultato dell’attività costruttoria di una comunità insediata e si sostanzia in un diverso rapporto tra tessutoe architetture certe, e quest’ultime sono importanti perché generano riferimenti duraturi e condivisi. Quando a causa della lontananza il vedere dello sguardo si fa impreciso, sfumato e indeterminato, tutto appare più chiaro grazie al vedere del pensiero e della memoria. Le città nella loro realtà materiale, da lontano, si fondono con l’apparenza, un’apparenza ogni volta diversa, espressione della memoria collettiva di chi le abita. Ogni città è, allo stesso tempo, i…
La Città per Isole. Intersezioni tra architettura, città, pianificazione e paesaggio
Alternativa ai propositi decontestualizzanti della Città Generica, l’idea di una città per isole definisce i caratteri di un modello ad arcipelago. Caratterizzato da una prevalenza di spazi aperti di natura, esso è dato dalla materializzazione sul suolo agricolo di improvvise coagulazioni di tessuto identificabili come entità intermedie tra urbanità concluse e frammenti di città. Consono a interpretare un dialogo tra componente insediativa e forma della Terra, esso configura nel vuoto un intervallo non residuale.
Aree industriali dismesse in Calabria. Apparizioni (a scala) di paesaggio
La necessità di percepire nell’esistente il referente costante dell’atto progettuale stabilisce la premessa necessaria che sovrintende qualunque operazione di modificazione del territorio. La codificazione di una nuova immagine della Calabria assume dei caratteri di complessità, legati alla geografia della regione ma anche alle scelte che hanno determinato il futuro rilevante del suo territorio. Un paesaggio naturale caratterizzato da una prepotente e discontinua sequenza di rilievi fa da sfondo ad una componente edilizia caratterizzata da una ostentata evidenza delle costruzioni ai piedi dei rilievi, per un quasi totale indurimento, in buona parte abusivo, di tutta la fascia costiera. Le i…
Il misticismo costruttivo
Costruire, dal latino costruĕre (con - struĕre), possiede etimologicamente il significato di «ammassare», o, come lo stesso Purini scrive, di stratificare materiali l'uno sull'altro esprimendo attraverso questo semplice gesto il valore temporale dell'azione. Tuttavia il significato del termine all'interno della coppia semantica "misticismo costruttivo" non va inteso solamente alla luce dell'etimologia latina. Franco Purini fa riferimento alla parola tedesca bau, appunto costruire, la cui origine è da ricercare nel termine buan, abitare. Riprendendo la lezione heideggeriana possiamo affermare dunque che "il costruire [é] propriamente un abitare" . Per comprendere quello che è possibile defin…
L'architettura Italiana per la città cinese
L'Architettura Italiana per la città cinese. Mostra presso il padiglione italiano a Expo Shanghai 2010
Architettura Incisa Manifesto per la mostra di Roma. Istituto Nazionale per la Grafica. II edizione
Manifesto per la mostra di Roma. Incisione realizzata presso l'Istituto Nazionale per la Grafica, Roma