“DNA Barcoding come strumento a supporto della tassonomia zoologica per pesci ossei e crostacei del Canale di Sicilia e dell’identificazione univoca di specie eduli marine di interesse commerciale”
La metodica molecolare del DNA Barcoding consente l'identificazione a livello di specie su scala globale utilizzando un approccio basato sul DNA standardizzato e autenticato. Le biblioteche di riferimento che contengono i Barcode validati (COI) costituiscono robusti set di dati per la verifica delle sequenze di query, fornendo notevole utilità per identificare i pesci marini, crostacei e altri organismi. In questo studio è stata analizzata la possibilità di utilizzare il DNA Barcode per assegnare ai campioni analizzati le specie di provenienza, pesci e crostacei, raccolti nel mar Mediterraneo centrale ed è stata sequenziata per la prima volta la regione COI nelle specie di crostacei Alphaeu…