0000000000478981
AUTHOR
Annalisa Giampino
Esplorare la povertà urbana in una prospettiva mediterranea: il caso del quartiere CEP a Palermo
The paper addresses the issue of the multiple dimensions of urban poverty through mixed analyses carried out in the CEP neighborhood of Palermo. The article tries to avoid incurring the dichotomy between the Global North and South and adopts a Mediterranean perspective, attempting to describe the neighborhood from below and starting from the voices of its youngest inhabitants. In light of the most recent pandemic events, the issue of urban poverty deserves to be explored with renewed academic debates.
Urbanisation and Urban Regionalisation Processes in the Metropolitan Area of Palermo
This article provides empirical evidence that helps to answer several key questions relating to the regionalisation processes in Southern European cities. Several studies have documented the effects produced by the urban regionalisation process, especially in terms of territorial resource consumptions and the formation of new territorial patterns, overlooking the evaluation of public information that has been lost in terms of space and prerogatives of public action in the new post- metropolitan urban space. Starting from this theoretical framework, the interpretation of the post-metropolitan transition of Palermo through the filter of living in its dual dimension of being the outcome of soc…
Forms and Processes of Settlement Pressure on Natural Systems
The process of urbanisation is considered one of the most significant anthropic alterations of the environmental framework, and the present study attempts to understand the spatial characteristics of urban growth and their impacts on envi- ronmental components in two metropolitan areas of Sicily. Such rapid and unplanned urbanisation in Sicily has increased during the last three decades causing severe pres- sure on various natural resources. In this situation, the level of fragmentation and isolation of natural areas risks becoming worse. The question assumes a particular relevance in those local territorial portions, such as some urban and periurban areas, presenting relevant conditions of…
Territorio, ambiente e paesaggio: quale possibile integrazione?
Territorio, ambiente o paesaggio? Sin dall’emanazione delle leggi sul paesaggio del 1939 e della successiva legge urbanistica del 1942, questo interrogativo ha caratterizzato il dibattito politico e urbanistico, rivelando una complessità ascrivibile a problemi di natura ermeneutica, normativa e tecnico-operativa. Sono passati più di settant’anni e ancora la questione è tutt’altro che risolta. L’obiettivo del saggio è quello di fissare alcuni campi problematici sui quali riflettere per costruire una nuova politica pubblica per il territorio. Ciò implica un chiarimento sull’oggetto del contendere: ossia su cosa rappresentino le tre categorie ‘ambiente’, ‘territorio’ e ‘paesaggio’ in una prosp…
Nutrire la città: Palermo come possibile laboratorio di innovazione
Alla luce dell’attuale situazione mondiale, aggravata ancora di più dall’attuale situazione politica europea che indubbiamente avrà ripercussioni sul resto del mondo, il tema del cibo, sino a pochi anni fa visto come problema localizzato nei paesi del cosiddetto terzo mondo, sta assumendo una posizione rilevante sia nelle politiche globali sia nell’agenda della pianificazione urbana. Costruire nuove “strategie urbane per il cibo” significa rivedere le politiche del piano lavorando sulla conoscenza e sulla partecipazione riconoscendo come necessario, ancora una volta, il coinvolgimento degli attori locali al fine di arrivare a processi decisionali condivisi ed efficaci. In relazione al sudde…
Innovazione del piano e aree verdi. Opportunità e prospettive
Negli ultimi decenni si è progressivamente rafforzata l’importanza del ruolo che la pianificazione urbana ha nel preservare le aree verdi urbane aventi un’importanza ecologica e sociale. In particolare è evidente l’avvenuto passaggio da un approccio quantitativo finalizzato a soddisfare un determinato standard minimo a un approccio qualitativo improntato a soddisfare esigenze ecologiche, ambientali e nondimeno sociali.
"Nodi e reti di ricerca/azione per il territorio"
"Quante periferie". Riflessioni sul Convegno Nazionale INU di Napoli
Riconfigurare i territori metroplitani. Forme di urbanizzazione e fenomeni di pressione insediativa sui sistemi di interesse naturale in Sicilia
The consumption of the soil due to urbanization it is a phenomena already for many years under observations, but of which only the scientific environment has noticed the elevated environmental impact progress. From a disciplinary point of view, is possible to identify a line of research focusing on the analysis and identification of new morphologies of urbanization and on the interaction among different settlement patterns coexisting in a specific context. This reading complements with the scientific production about the forms of settlement pressure on environmental systems, producing change and deterioration on natural ecosystems and loss of biodiversity. A necessary reference for this lin…
Il suolo come risorsa
La Ley del Suelo del 2007 ha segnato una svolta radicale nelle politiche urbane e territoriali spagnole. L'articolo cerca di comprendere "cosa" e "come" cambia l'urbanistica in Spagna alla luce delle recenti riforme legislative.
Lo spazio conteso tra pratiche informali e processi formali
A partire dal 1990 lo spazio pubblico dei quartieri ERP di Palermo è stato interessato da pratiche informali avviate dagli occupanti e residenti (con l’appoggio delle associazioni e dei movimenti locali) e politiche urbane ufficiali avviate dall’Amministrazione comunale. L'articolo attraverso la lente dello spazio pubblico affronta il confronto tra una politica urbana mainstream basata su logiche neoliberiste e autoreferenziali, e una pratica di riappropiazione e risignificazione dal basso avviata dai residenti. Due cammini paralleli e profondamente diversi che difficilmente - e in rari casi – si sono incontrati e che rivelano la storia di una città da sempre contesa tra forze riformiste e …
Projet de transformation du cas type d'une échoppe d'angle sitée dans une rue d'échoppes en RDC
Piazzetta Mediterraneo, Palermo
Nello scenario post-crisi attuale, che ha visto la sensibile riduzione delle risorse pubbliche per i progetti di rigenerazione urbana, in molte realtà urbane italiane e non solo, stiamo assistendo alla crescita di una serie di pratiche urbane micro-spaziali che stanno ridisegnando gli spazi urbani. In questo quadro generale, particolarmente significative risultano le esperienze di rigenerazione avviate a Palermo in cui lo spazio pubblico urbano risulta essere l’esito di pratiche informali avviate dagli abitanti e, successivamente, “riconosciute” dalle politiche urbane ufficiali dell’Amministrazione comunale. In particolare, il contributo presenta l’esperienza di Piazzetta del Mediterraneo, …
Paesaggi di margine (abstract)
Oltre l’emergenza Covid. Visioni e prospettive d’azione
Questo servizio riconduce a sistema alcune tra le più significative prospettive di riflessione teorica e relative ricadute sul piano della prassi che si sono avviate in Italia nell'ultimo anno, nel tentativo di superare alcune retoriche sul ritorno alla normalità che sembrano permeare discorsi, narrazioni e proposte operative per il post-pandemia. Un quadro composito di interventi in grado di delineare future agende di ricerca e di proporre per le città e i territori un progetto di futuro differente.
Postmetropoli in contesti al 'margine'
Il sud Europa, ad eccezione del nord Italia, è considerato come una porzione 'marginale', la 'meno globale' del continente e fino a poco tempo fa c'era chi lo dipingeva come appartenente al 'Terzo Mondo'. La Sicilia e considerata al limite di questa 'marginalità' e, per molte ragioni, lo è. Eppure, nuovi processi sono in corso. I territori siciliani stanno attraversando notevoli fasi di cambiamento fisico, sociale ed economico, mostrando una transizione, per molti aspetti inedita, verso forme post-metropolitane. Si tratta di aree per molti aspetti paradigmatiche in grado di restituire le diverse nature del 'post' sotto il profilo spaziale, economico, demografico e sociale. Si affronterà, d…
Analisi interpretative per il riconoscimento delle connessioni ecologico-ambientali nei territori trans-frontalieri dell'agrigentino e delle isole maltesi
Il volume contiene gli esiti della ricerca Remasi indirizzata alla realizzazione di una rete transfrontaliera sui temi della conservazione e valorizzazione delle aree di interesse naturalistico sia come “rete immateriale” di scambio di informazioni e buone pratiche, sia come “rete materiale” di interconnessione ecologico-ambientale dei siti di interesse naturale.
The shopping mall as an emergent public space in Palermo
<p>As Doreen Massey (2005) pointed out, space matters. Does public space still matter today? Since the early seventies, several studies have explored public space as an emerging, and in many ways innovative, universe of actors, spatiality and socio-territorial practices which invaded the public spheres of our cities (Habermas, 1979; Rossi, 2008). However, ‘public space’ may have a wide variety of interpretations which relate to a semantic overlapping between a sensitive material sphere -The Space- and an intangible metaphorical sphere -The Public- (Bianchini, 1990; Crosta, 2000; Hajer and Reijndorp, 2002; Harvey, 2006; Low and Smith, 2006; Rossi, 2008). As Crosta (2000) reveals, a new…
Shopping malls as pseudo-public spaces. The shopping mall as an emergent public space in Palermo
Much has been written on the role of public space in contemporary societies, and many scholars agree that public space today is a controversial and arguably critical concept. It may actually seem that even the basic idea of what is or should be ‘public’ is experiencing a deep and troublesome reconsideration, as new forms of privatization slowly but firmly erode its fundaments. Within this conceptual framework, this paper aims at critically analyzing the idea of public space today, with particular attention to the idea of public space as a shopping mall. Characteristics of the Italian way of using shopping malls, and their social and spatial consequences, are investigated and analyzed throug…
The new housing policy: public policies and house models in Italy
Progettare la costa
Le recenti esperienze di riqualificazione dei waterfront hanno segnato un mutamento nel quadro culturale e operativo in materia di pianificazione degli ambiti urbani costieri. Tuttavia non poche sono le difficoltà che tali operazioni comportano. L'articolo isola alcuni nodi problematici e, al medesimo tempo, alcune innovazioni introdotte dal recupero dei waterfront urbani.
Le sfide dell'urbanistica nell'era post-pandemica
Il contributo introduce gli atti del Convegno “Post-pandemic Cities: le sfide dell’urbanistica dopo l’emergenza”, illustrando i contenuti e l'articolazione delle sessioni
The housing emergency in Palermo between rights and legality
This paper explores the dichotomy between interests and values in the field of the right to housing for homeless people, focusing on the informal practices of reappropriation of spaces (properties owned by the Municipality of Palermo) in the case study of Palermo. The experience we are dealing with here must be addressed in a wider context of structural and latent conflicts concerning the city of Palermo, which are streactly related to the emergency housing issue. Indeed, Palermo’s housing issue is a quite complex and articulated theme, where the ineffectiveness of public policies and the increasing of hardship and poverty conditions, exacerbated by the economic crisis of 2008, seem to find…
Il progetto urbano per la rigenerazione della periferia di Palermo
Formal property rights in the face of the substantial right to housing
This paper explores the dichotomy between formal property rights and use value of rights in the field of the right to housing for homeless people, focusing on the entitlement of the squatting practices to claim the collective rights in the public domain. This collective claim can be considered an alternative to the ‘traditional’ conception of the public property as 'exclusive' domain of State. In the cities of Southern Europe, urban space has become an ‘object’ of contention by groups of inhabitants, who are organized at various levels, and an object of claiming – through illegal (although not illegitimate) forms of occupation of public or social private properties – the right to housing as…
Housing Issue and Right to Housing in Palermo
This article explores the dichotomy between interests and values in the field of the right to housing for homeless people, focusing on the informal practices of reappropriation of spaces (properties owned by the Municipality of Palermo) in the case study of Palermo. The experience we are dealing with here must be addressed in a wider context of structural and latent conflicts concerning the city of Palermo, which are strictly related to the emergency housing issue. Indeed, Palermo’s housing issue is a quite complex and articulated theme, where the ineffectiveness of public policies and the increasing poverty conditions, aggravated by the economic crisis, seem to find in the various forms of…
Experiencias de programación compleja en las periferias de Palermo
Urban Regionalisation Processes in Sicily: From the Theoretical Framework to the Local Dynamics
This introductory chapter proposes a mainly theoretical reflection on the category of the urban, both as a spatial and social product and as an economic and political one, in territories marked by settlement transformation phenomena. In tracking this evolutionary path, this chapter addresses the huge thematic bibliog- raphy on the phenomena of urban regionalisation without any demand for systematic approach but pursuing the aim of tracing the geography of this on-going transition in Sicily.
La pademia vista dal Sud. Tra forme di resilienza, retoriche e nuove sfide per l'urbanistica
La diffusione del Covid-19 ci ha posto di fronte a sfide inedite che interessano le città e i territori, e ci impongono una riflessione profonda sulle finalità dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. In relazione alla condizione delle aree urbane italiane, in particolare, la diffusione della pandemia e i conseguenti effetti territoriali (distanziamento fisico tra gli individui e “de-densification”, crisi socio-economica e perdita di posti di lavoro, nuove forme di povertà e di disuguaglianza sociale etc.) sembrano profilare profonde differenze territoriali che mostrano geografie differenziate (ad esempio tra regioni del Nord e regioni del Sud), e che rendono evidenti forme di …
Paradigmi interpretativi e strategie cognitive sui fenomeni di dispersione urbana
Paesaggi di margine
The Power of Fiction in Creating a Territory’s Image
The current economic crisis, and its effects on the European sovereign debt, has resulted in a significant reduction in Italian investments in the field of preservation and enhancement of cultural heritage. In fragile contexts, such as Sicily, the contraction of investments has put further into crisis the already weak manage- ment and planning system. Despite this scenario of crisis, in South-Eastern Sicily, the province of Ragusa shows a significant resilience to the crisis also due to the “Mon- talbano effect” and the capability to rethink the traditional heritage policies (Maga- zzino and Mantovani 2012). The paper, based on the analysis of the South-Eastern Sicily case study, reflects o…
Sulle tracce della post-metropoli: l’area metropolitana di Palermo
Il contributo propone una lettura interpretativa dei fenomeni post-metropolitani palermitani alla luce del mutare negli ultimi decenni delle condizioni sociali e dei modelli spaziali di occupazione del suolo. Il contributo è suddiviso in quattro sezioni: una prospettiva socio-economica che descrive le caratteristiche demografiche e relative al mondo del lavoro; un’analisi spaziale su abitazioni e uso del suolo; un approfondimento sui processi di privatizzazione dello spazio; infine, una descrizione della questione legata alle nuove aree metropolitane nella sua declinazione palermitana. Ogni sezione descrive le tendenze più consolidate in questo settore, ma discute anche i cambiamenti più in…
I piani strategici siciliani: interpretazioni di territorio e orientamenti progettuali
Il contributo restituisce l’esperienza della pianificazione strategica in Sicilia attraverso le interpretazioni di territorio e gli orientamenti progettuali che i differenti piani delineano sul territorio regionale. Alla luce di questa duplice chiave di lettura, i piani strategici siciliani vengono analizzati in relazione ai differenti contesti territoriali nei quali si radicano: le città metropolitane, le città intermedie, i territori della transizione industriale e le reti di piccole città.
¿Metrópolis dispersas?
La cuestión de la dispersión urbana constituye hoy un tema de investigación alrededor del cual se ha ido concentrando el interés disciplinar y político-institucional. Tal interés encuentra su respuesta en datos estadísticos (EEA, 2006) que confirman que: el 75% de la población europea vive en áreas urbanas; más de un cuarto del territorio europeo resulta urbanizado, y según las estimaciones en 2020 aproximadamente cerca del 80% de los europeos vivirá en áreas urbanas. Es un campo de la investigación todavía abierto y sobre el cual este trabajo de tesis ha querido reflexionar, siendo consciente que en urbanismo el conocimiento es una acción cognitiva y, al mismo tiempo, proyectual. Por lo ta…
Gated communities a latitudini 'meridiane'
Il processo di privatizzazione che investe le estese periferie territoriali contemporanee si afferma in forme dell’abitare sempre più segregate e chiuse. E se all’inizio del processo di suburbanizzazione, in Italia, le forme dell’abitare nel disperso trovavano espressione nella villetta isolata con giardino, negli ultimi decenni la tendenza emergente è legata alla diffusione crescente delle cosiddette gated communities. A fronte di tale problematicità, con riferimento al contesto italiano, si riscontra un vuoto cognitivo sia qualitativo che quantitativo sul fenomeno in quanto ritenuto marginale in nome di una presunta efficacia normativa dei sistemi di pianificazione nel garantire spazi e s…
Il suolo come risorsa. Nuovi scenari nella Spagna post-crisi
Se ‘tutela’ e ‘aggressione’ costituiscono i due estremi entro il quale trova diritto di cittadinanza il dibattitto teorico sul contenimento del consumo di suolo in Spagna, il caso di Valencia restituisce fisicamente gli esiti di questa tensione. Un territorio metropolitano dove il caos dell’edificazione e le aree di alto valore ecologico-ambientale convivono testimoniando le difficoltà e le contraddizioni del dibattito urbanistico che vive oggi la Spagna. Eppure, come vedremo, si tratta di dinamiche perfettamente comprensibili nel quadro dei processi urbani contemporanei e che, in maniera più o meno evidente, sono rintracciabili nella totalità dei paesi del sud europeo. Questo contributo vu…
Da “luoghi” di scarto a “spazi” di innovazione. Piani e politiche per i territori agricoli periurbani
Concerning the new post-metropolitan area, the peri-urban territories, also due to the vagueness of their structural components, have become po-lisemical and plural places. From border areas between urban and rural functions, they have turned into integration places dealing with those two functions, getting out indeed their own plural identities. They are unsteady places, not even urban and no longer rural; border areas not only in spatial and administrative terms but also as regard a conceptual profile, which – such as a mosaic where settlement, agricultural and environmental systems interact and coexist- ask for clarification and mutuality reformulation between populated areas environment…
I piani strategici siciliani: interpretazioni di territorio ed orientamenti progettuali
Palerme, ville sans domicile. Droit au logement : entre informalité et arrangements politiques
Le cas du quartier ZEN illustre comment la construction de l’espace démocratique peut reposer sur des procédés nouveaux et coopératifs, avec des acteurs (résidents, communautés, groupes) qui expriment différents « potentiels » politiques, dans un parcours long et difficile, marqué par des échecs et des temps morts, mais non moins fertile et qui mérite d’être poursuivi.
Ripensare i territori metropolitani. Forme e processi di pressione insediativa sui sistemi di interesse naturale
Nei contesti metropolitani siciliani le recenti forme di urbanizzazione hanno raggiunto livelli di consumo di suolo libero e di pregio, e conseguentemente forme di frammentazione ambientale e territoriale, che rischiano di compromettere non soltanto il valore paesaggistico-ambientale dei territori interessati, ma la loro stessa identità. A partire da questo dato il contributo si pone il duplice obiettivo di verificare da un lato il nesso esistente fra forma dell’urbanizzato e impatto sul sistema ambientale; dall’altro di identificare possibili strategie di governo dei processi di trasformazione del territorio riferite ai reciproci rapporti spaziali tra ambiente costruito e territori aperti.
La povertà vista da Sud, tra diseguaglianze e diritto alla città. Il caso di Palermo
Nei territori estesi della post-metropoli, le diseguaglianze, e i più ampi diritti di cittadinanza, investono differenti popolazioni urbane. Dai diritti negati ai nuovi arrivati (immigrati, rifugiati, ecc.), alle difficoltà di accesso alla casa di porzioni sempre più significative di abitanti tanto dei centri urbani quanto dei sobborghi suburbani, fino alla richiesta di servizi da parte degli abitanti delle estese periferie suburbane. Il presente contributo affronta la domanda di conoscenza più stimolante e, al medesimo tempo, più allarmante sui processi di regionalizzazione dell’urbano, ossia quella relativa alla rilettura socio-spaziale della crescita delle diseguaglianze e delle forme di…
Senza casa. L'emergenza abitativa a Palermo
Nel capoluogo siciliano i fenomeni di occupazione abusiva a scopo abitativo hanno acquistato una dimensione rilevante e si intrecciano ad un quadro socio-economico aggravato dall’attuale crisi economica del Paese. A Palermo, come in altre realtà urbane quali Roma e Milano, lo spazio urbano è divenuto “oggetto” di lotta e rivendicazione da parte di gruppi di abitanti, più o meno organizzati, che reclamano - attraverso forme illegali (ma non illegittime) di occupazione di beni pubblici o del privato sociale - il diritto all’abitare quale espressione primaria di un più ampio “diritto alla città”. L'articolo presenta i risultati dell'indagine sul fenomeno delle occupazioni abusive a Palermo met…
La questione abitativa in Sicilia
Da qualche anno la questione abitativa ha assunto una nuova centralità. Il mercato immobiliare, infatti, risponde con sempre maggiore difficoltà ai fabbisogni delle fasce sociali più deboli. L'articolo vuole restituire, in particolare, quanto sta accedendo oggi in Sicilia in materia di politiche abitative.
Riformismo e territori rurali: dalla tutela delle aree agricole alle strategie per lo sviluppo rurale
The Green System and the Reticular Approach in the Italian Planning Instruments
During the last decades, the importance of Urban Planning’s role to safeguard green areas and to build green chains gradually increased. The latter played not only an ecological function to requalification the city’s environment quality, but it becomes also an occasion to find social space. In particular the approach changed, from a quantitative to a qualitative point of view. The first procedure reaches to achieve a minimum standard while the second one aims to satisfy ecological and environmental necessities. The overcoming of a wrong punctual approach and the use of a new reticular one has origins in territorial scope where the new model is used to maintain and improve the ecological net…
Sul perché le descrizioni dipendono dalle intenzioni progettuali. Possibili letture dei territori della dispersione
Secchi (1996) afferma che descrivere e interpretare sono operazioni altamente selettive che concorrono alla costruzione del progetto. Altresì Vettoretto (!994) ribadisce la non neutralità di tali operazioni che rivelano, invece, le "intenzioni" progettuali. Il saggio raccoglie alcune descrizioni/interpretazioni elaborate sulla dispersione insediativa che mettono in luce i differenti approcci progettuali degli autori.
Le urbanizzazioni disperse nei contesti metropolitani europei: aspetti teorici e questioni metodologiche
Il saggio, a partire dal percorso metodologico di una ricerca sul fenomeno delle urbanizzazioni disperse, affronta questioni teoriche e metodologiche più ampie relative alla ricerca urbana e territoriale.
Paradigmi interpretativi e strategie cognitive per i territori del terzo millennio
La ricerca di nuovi paradigmi interpretativi e l'elaborazione di innovative metodologie cognitive risponde ad un'esigenza disciplinare specifica, fondata sulla necessità che la dimensione operativa trovi il suo fondamento nella conoscenza e nell'efficacia del governo dei fenomeni in atto nelle città e nei territori. Il rapporto tra teoria e prassi, l'elaborazione di descrizioni sempre più accurate ed al contempo di “letture” parziali, il mutuare linguaggi e strumenti dai campi del sapere extradisciplinare, si rivelano tra i principali indicatori di un processo di adeguamento teorico-disciplinare in continuo aggiornamento. Alla luce di quanto finora esposto l'articolo vuole offrire alcuni am…
Pianificazione e ricostruzione. Opportunità e strategie per il rilancio della Valle del Belice.
A 44 anni dal terremoto, la situazione socioeconomica e l’attuale assetto territoriale dei comuni della Valle del Belice evidenziano una condizione di crisi non risolta. La dicotomia tra programmazione economica e pianificazione urbanistico-territoriale fanno della "questione Belice" un problema tutt’altro che superato, non adeguatamente affrontato dalla politica locale e regionale. Il progetto di ricostruzione va rifondato a partire dal riconoscimento delle risorse endogene in grado di configurarsi quale tessuto connettivo. Beni culturali e sistema agricolo produttivo rappresentano gli elementi portanti per l’avvio di tale processo a partire dal superamento del tradizionale ambito di rifer…
Which Landscape for Which Community? Opportunities and Pitfalls in the Application of the European Landscape Convention in Uncollaborative Context
L’articolo, diviso in due sezioni principali, si propone di valutare le possibili ambiguità nell'applicazione dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio in Italia. La prima sezione propone un quadro teorico, analizzando le relazioni tra i termini "ambiente", "territorio" e "paesaggio". L'attenzione si concentra sulle conseguenze che le diverse prospettive aprono sia a livello valoriale che operativo, oltre a trattare i tentativi di definizione. L'idea di comunità viene messa in discussione e vengono analizzate alcune sfide teoriche e pratiche legate al coinvolgimento e alla partecipazione nei processi di pianificazione del paesaggio. Nella seconda parte dell’articolo, il rapporto …
Aspetti critici nell’intervento pubblico-privato per la periferia della città di Palermo
Agenda 21 Locale in Spagna. Il difficile passaggio da "modello debole" a strumento di governo del territorio
L'introduzione di Agenda 21 Locale inaugura una stagione innovativa in materia non solo di governo ambientale, ma in generale di rinnovamento delle correnti pratiche istituzionali di governo locale. L'articolo restituisce criticamente gli esiti della diffusione di Agenda 21 locale in Spagna.
Metropoli disperse? Interpretazione e azioni sulla dispersione insediativa nei contesti metropolitani europei
L'articolo restituisce gli esiti della ricerca sulla dispersione insediativa nei contesti metropolitani europei. Si tratta di un ambito di indagine complesso che viene affrontato nella sua duplice problematicità: interpretativa e operativa.
LA RICERCA DI DOTTORATO QUALE OCCASIONE PER IL RILANCIO DI UNA "CONOSCENZA CRITICA"
Rigenerazione urbana e pratiche urbane microspaziali
Nello scenario post-crisi attuale, che ha visto la sensibile riduzione delle risorse pubbliche per i progetti di rigenerazione urbana, in molte realtà urbane italiane e non solo, stiamo assistendo alla crescita di una serie di pratiche urbane micro-spaziali che stanno ridisegnando gli spazi urbani. Si tratta di esperienze che diversi studiosi hanno definito come "insurgent", "do-it-yourself" (DIY), "guerrilla", "everyday", "participatory" e/o "grassroots" urbanism (Haydn and Temel, 2006; Borasi and Zardini, 2008; Chase et al., 2008; Burnham, 2010; Hou, 2010; Zeiger, 2011a) e che si caratterizzano per una capacità proattiva che sfida gli approcci tradizionali delle politiche urbane e le loro…
The power of fiction in times of crisis: movie-tourism and heritage planning in “Montalbano’s places”
The current economic crisis, and its effects on the European sovereign debt, has resulted in asignificant reduction in Italian investments in the field of preservation and enhancement of cultural heritage and landscape. In fragile contexts, such as Sicily, the contraction of investments has put further into crisis the already weak management and planning system. Despite this scenario of crisis, in South-Eastern Sicily, the province of Ragusa shows a significant resilience to the crisis also due to the "effect Montalbano" and the capability to rethink the traditional heritage policies (Magazzino & Mantovani, 2012). The paper, based on the analysis of the case study of South-East Sicily, refl…
Rigenerazione urbana e sostenibilità sociale: pratiche a confronto
Nello scenario post-crisi attuale, che ha visto la sensibile riduzione delle risorse pubbliche per i progetti di rigenerazione urbana, in molte realtà urbane italiane e non solo, stiamo assistendo alla crescita di una serie di pratiche urbane micro-spaziali che stanno ridisegnando gli spazi urbani. Si tratta di esperienze che diversi studiosi hanno definito come ‘insurgent’, ‘do-it-yourself’ (DIY), ‘guerrilla’, ‘everyday’, ‘participatory’ e/o ‘grassroots’ urbanism (Haydn and Temel, 2006; Borasi and Zardini, 2008; Chase et al., 2008; Burnham, 2010; Hou, 2010; Zeiger, 2011) e che si caratterizzano per una capacità proattiva che sfida gli approcci tradizionali delle politiche urbane e le loro …
La nuova emergenza abitativa a Palermo tra edifici inutilizzati e persone senza dimora
Il contributo evidenzia che, in Italia come in Sicilia, all’incremento dello stock edilizio e del patrimonio abitativo inutilizzato, non corrispondono adeguate politiche pubbliche per risolvere l’emergenza abitativa della popolazione in condizioni di povertà relativa e assoluta. La difficoltà di stimare la popolazione senza dimora propria si accompagna alla costatazione che ci troviamo comunque di fronte a un vuoto di policy nel settore dell’edilizia residenziale pubblica, generato dai programmi nazionali di austerità e da una serie di cambiamenti strutturali della questione che implicano una revisione delle modalità di intervento e delle politiche di welfare urbano. Il caso di Palermo è es…
Experiences of new strategic Projects in Palermo (Italy)
La dispersione insediativa nei sistemi territoriali costieri
I territori costieri, luoghi di frontiera sotto il profilo fisico e gestionale, sono stati oggetto negli ultimi anni di un rinnovato interesse disciplinare. In particolare il saggio affronta il tema delle ricadute che la dispersione insediativa ha comportato in termini di trasformazione dei caretteri del sistema insediativo costiero.
Ai margini delle politiche sociali. Il disagio abitativo tra nuovi contesti e nuovi soggetti
Come i programmi complessi hanno contribuito ad innovare le politiche abitative in Italia? A partire da tale interrogativo, il saggio cerca di comprendere quali elementi possono essere utili per la costruzione di una rinnovata poltica abitativa nel mutato contesto socio-economico. In particolare l'articolo si sofferma sul contributo che i programmi complessi hanno dato al ripensamento delle tradizionali politiche per la casa.
Consumo di suolo
Secondo il Rapporto 2017 sul consumo di suolo dell’ISPRA, l’Italia ha “consumato” circa 23.039 Km2 di superficie territoriale con patterns di crescita variabili tra Nord e Sud d’Italia, tra aree interne e fascia costiera. Si stima che ogni giorno in Italia vengano trasformati irreversibilmente 30 ettari di suolo e i dati confermano un trend di crescita ininterrotto dagli anni ‘50 ad oggi, nonostante l’evidente rallentamento collegato alla congiuntura economica recessiva.All’interno di questa cornice di riferimento, la Sicilia si colloca fra le 15 regioni italiane che superano il 5% di consumo di territorio regionale, con valori percentuali di suolo consumato al 2016 che si attestano al 7,18…