0000000000478998
AUTHOR
M. Barra
Flussi di evasione marina del mercurio elementare gassoso (Hg0) nell’atmosfera della Rada di Augusta
Il mercurio (Ilg) è uno dei principali inquinanti emessi in atmosfera. La sua complessità geochimica, unitamente alla tossicità c agli effetti persistenti della sua presenza nell’ecosistema terrestre, lo hanno inserito nella lista delle priorità di un numero sempre crescente di accordi internazionali rivolti alla tutela ambientale e della stiline umana (The Arctic- Monitoring and Assessment Program, AMAR, United Nations - Economie Commission for Europe: Ileavy Metals Protocol, UN- ECE, The Helsinki Commission, IIELCOM, la convenzione OSPAR). I progressi raggiunti neH’ullimo decennio sullo studio del Hg come ‘global poi Intani '(Pirrone et al.. 2001; Hedgecock et al, 2000: Paeyna et al, 2006…
Studio morfometrico e statistico degli eventi di frana nel settore marino orientale del Golfo di Taranto
La campagna oceanografica “Teatioca” è il frutto della collaborazione fra l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC) di Napoli, l’Università Federico II di Napoli, l’Università di Palermo e Trieste e l’INGV di Roma. Durante tale campagna, effettuata a bordo della N/O Urania del CNR nel 2011, sono stati acquisiti dati batimetrici multibeam ad alta risoluzione ed una fitta maglia di dati sismici ad alta (Sparker) ed altissima (Chirp) risoluzione nell’area ionica del Golfo di Taranto. L’analisi integrata del Modello Digitale del Terreno (10m, 5m e 2m) generato dai dati multibeam con i nuovi dati sismo-stratigrafici ha consentito di analizzare in dettaglio l’instabilità dei versanti. Una …