Senso, ritmo, multimodalità. Uno studio comparativo dei processi traduttivi nelle lingue dei segni (LIS e LSF)
La presente tesi di dottorato analizza i processi traduttivi nelle lingue segnate, indagando la maniera di (re-)enunciare il senso in traduzione. La riflessione si costruisce come dialogo fra la linguistica delle lingue segnate e la traduttologia, a partire da presupposti teorici comuni a entrambe le discipline benché differentemente declinati, come il concetto di oralità. Lo studio, che intende definirsi come non assimilazionista (così come auspicato da C. Cuxac), tiene conto delle peculiarità proprie delle lingue segnate, fra cui le caratteristiche di multimodalità e multilinearità, e analizza le lingue dei segni sulla base del modèle sémiologique. Considerando la prospettiva dell’embodie…